Trapani Nostra.it - L'archivio della memoria di Trapani e provincia

 BUSSOLA: Trapani Nostra - Libri - POESIE TRAPANESI - Baddhraronzuli 2 - Tore Mazzeo - Corrao Editore

Raccolta di poesie di Tore Mazzeo - dal libro - POESIE TRAPANESI - Baddhraronzuli 2

INDICE



Capitolo I - AMURI

Capitolo II - ACQUAREDDHRI

Capitolo III - DULURI

Capitolo IV - GATRUNUMIA

Capitolo V - TRAVAGGHIU

Capitolo VI - SCHERZU E IRUNIA

Panza parata
'U cantaru
'U puntuneri
'A sciuta p'u passiu
L'appuntatina
Nascivi nicu
L'opirazioni
'U tifusu trapanisi
L'omu prudenti
'U tammurinaru
'I nnimmi
'U scurdusu
Natali
Vivevo (senza didascalia)




PANZA PARATA


PANCIA APPARATA




A forza d’ammuttuna
Di cauci e di spintuna
Stu pezzu d’ignoranti
Comu cci nni su’ tanti
S’allicinziau d’a scola
Pigghiannusi ‘u diploma
D’a quinta elementari.

Si senti arrinisciutu
Stu pezzu d’alluccutu
E a via d’addumannari
E a forza di stunari
L’asciddhri e l’autri cosi
A tuttu ‘u so’ paisi
Attrova un pustiçeddhru.

Si criri mpararisu
Si senti tuttu misu
D’arrè ra scrivania
Raggiuna e dutturia
Muvennusi li peri.
«Bongiornu raggiuneri»
La genti lu saluta.

«Bongiornu salutamu».
«Comu va?» «…travagghiamu…
C’è tantu di chiffari
Chi mancu pi’ mangiari
Cc’è tempu. Chi fatica…»
Poi viri ‘na muddhrica
La scotula luntanu.







Con raccomandazioni
A forza di spintoni
Questo grand’ ignorante
Come ce ne son tanti
Si licenziò a scuola
Prendendosi un diploma
Di quinta elementare.

Si sente un riuscito
‘Sto pezzo d’allocchito
E con il domandare
E a forza di pregare
E rompere le scatole
A tutto il suo paese
Trova una sistemazione.

Si crede in paradiso
Si sente un pezzo grosso
Dietro la scrivania
Ragiona e dottoreggia
Movimentando i piedi.
«Buongiorno ragioniere»
La gente lo saluta.

«Buongiorno salutiamo».
«Come va?» «…lavoriamo…
C’è tanto di daffare
Che neanche per mangiare
C’è tempo. Che fatica …»
Poi vede una mollica
La scotola lontana.













«Bongiornu raggiuneri
sapi iò vinni aeri
Ddhra pratica …» «Ah veru…
Ho scrittu al ministeru.»
«Dutturi vossia l’accetta
…sti quattru fazzuletta
Ricamati…?» «…Pusati…»

È un pezzu forti e grossu
E nn’è tantu cummossu.
La genti ‘u talia,
Comu s’annaculìa…
Da testa nsinu ‘i peri.
Passa ‘u cavalieri:
«Voscenza ‘a binirica.»

































«Buongiorno ragioniere
Io son venuta ieri…
Quella pratica…» «Ah vero…
Ho scritto al ministero.»
«Dottore vossia l’accetta
…questi quattro fazzoletti
Ricamati…?» «…Posate…»

E’ un pezzo forte e grosso
Ne è tanto commosso.
La gente se lo guarda
Come cammina bene…
Movendo testa e piedi.
Passa il cavaliere:
«Vuscenza ‘a binirica…»

torna all'indice


‘U CÀNTARU


IL CÀNTERO




Chiss’era ’n’arnisi
c’un stava mpalisi
di crita era fattu
ma lisciu era o’ tattu.

All’ebbica attuali
chi c’è ‘u rinali
e çessu all’inglisi
nun servi st’arnisi.
Ed è cunnannatu

a stari ammucciatu
senza çiatari
e senza …mangiari.

I tempi passaru
e supra un sularu
finisci ‘a so’ vita
ri merda e fatica.

Ma quantu cristiani
superbi e ruffiani
su’ cantari nati:
ma su’ mpanniddhrati.



Quest’era un arnese
che non stava palese
di creta era fatto
ma liscio era al tatto.

Nell’epoca attuale
che c’è l’urinale
e il cesso all’inglese
non serve st’arnese.

Ed è condannato
a stare celato
senza fiatare
e senza …mangiare.

Il tempo è passato
or sopra un solaio
finisce la vita
di merda e fatica.

Ma quanti cristiani
superbi e ruffiani
son canteri nati:
da uomin truccati.

torna all'indice


‘U PUNTUNERI


IL VIGILE DELL’INCROCIO




Nno’ crucivia ra chiazza cu via Gallu
cci sta supra ‘u scanneddu un vardiabbana
cu friscalettu lustru ri mitallu
chi frisca sulu quannu l’avi ngana.

I nguanti bianchi tipu a’ muschittera
l’elmettu ruru comu un gran guerrieru
’u sguardu truci comu ri ‘na fera
un purtamentu arditu pi’ ddavveru.

Si passa u’ tram un po’ si catamia
si passa ‘n atomobili s’annaca
si passa ‘na carrozza cci talìa
s‘u culu a lu cavaddhru cci sdivaca.

Picchì si fa la cacca ddhra vicinu
cci attocca ddhru ‘ran fetu rispirari
e prima chi cci passa lu spazzinu
cci scappa puru a iddhru d’evacuari.

E s’accussì succeri veramenti
s’avvia ri cursa versu ‘a piscarìa
nno’ vespasianu all’angulu a ponenti
v’a diponi la so’ macarurìa.

E vidennu cu gran disperazìoni
chi unn’avi carta pi’ ‘u so’ darrèri
usa i bulletti r ‘i contravinzioni
e si nni torna a fari ‘u puntuneri.



Nel crocevia de la chiazza con via Gallo
sta s’un piedistallo una guardia urbana
col suo fischietto lustro di metallo
che fischia sol se non può farne a meno.

I guanti bianchi alla moschettiera
l’elmetto duro come un gran guerriero
lo sguardo truce come d’una fiera
un portamento ardito per davvero.

Se passa il tram un po’ si sposta via
se passa un auto un poco si scompone
se passa una carrozza fa attenzione
se il culo del cavallo lì depone.

Perché se fa la cacca lì vicino
gli spetta quel gran puzzo respirare
e prima che vi passa lo spazzino
gli scappa pure a lui d’evacuare.

E se così succede veramente
di corsa va verso la pescheria
nel vespasiano ad angolo a ponente
va lì a deporre la sua porcheria.

E notando con sua disperazione
che non ha carta per il suo darreri*
usa bollette di contravvenzione
E se ne torna a fare il puntuneri.

* Darreri: Il di dietro, fondoschiena







Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
Sino agli anni ’50, Trapani era una città che si avvaleva esclusivamente dei tramvai quale mezzo di trasporto per il servizio pubblico.
La linea ferrata copriva, per il lungo, tutta la città ad iniziare dal Largo delle Ninfe e finire nei pressi della chiesa di San Giuseppe al Borgo, curata dai Padri rosminiani.
Il tragitto, data la modesta circolazione, era agevole in quasi tutto il percorso; molto meno lo era però in quella parte che, percorrendo la via Garibaldi, attraverso la via Torrearsa ed il Corso Vittorio Emanuele, conduceva al Largo delle Ninfe.
Al fine di disciplinare il traffico, furono in quel tratto istituiti due punti di servizio della polizia urbana dei quali il più trafficato era quello posto al centro del quadrivio Intendenza di Finanza/tabacchinu r’a “chiazza” e l’altro in via Torrearsa /tabacchinu r’u “Coppo a’ loggia” (si noti l’importanza spontaneamente elargita dai cittadini ai “tabacchini” ai fini della comune individuazione di un luogo).
Nello spiazzo quadriviale del “tabacchino r’a chiazza”, proprio al centro della strada, venne all’uopo sistemato un cilindro in legno (dipinto in linee diagonali bianche e rosse) delle misure di circa cm. 30 di altezza e di cm 80 di diametro. Su questo cilindro esercitò le sue utili mimiche fino all’avvento dei semafori. il Puntuneri. Ricordo anche a Natale i pochi automobilisti di allora depositavano attorno al piedistallo gli augurali doni ai vigili urbani per ringraziali dei servizi che prestavano in loro favore. Questi doni, ben accetti, consistevano principalmente in panettoni e bottiglie di spumante.
N.B. Questa scherzosa poesia è stata scritta nel 1949. Venne poi pubblicata in Baddhraronzuli – I^ ediz. 1993 - Corrao Editore.







foto 18

torna all'indice


‘A SCIUTA P’U PASSIU


L’USCITA A PASSEGGIO




Ciçiri e favi, simenza e caccavetta
nt-on carritteddhru longu e scancaratu
un cristianu chi fuma ‘a sigaretta
talia ‘a balanza di ramu martiddhriatu.

«Càlia» abbannìa «e çìçiri atturrati,
‘na lira vi lu vinnu un cuppiteddhru,
passati ‘u tempu mentri chi passiati
nna sta marina è friscu ‘u vinticeddhru.»

‘I ziti chi caminanu a braccettu
c’a sòggira chi fa la so’ prisenza
p’arruffianarisilla e pi’ rispettu
cci accattanu du’ coppi di simenza.

Iddhra camìna a passiteddhri lenti
a sthritta vista di l’innamurati
scacciannu la simenza cu li renti
sputannuni la scorcia nmezzu ‘i sthrati.

Passannu pi’ di dinthra a ‘na vaneddhra,
prufittannu chi c’è ‘na lampa rutta,
‘u zitu abbrazza e vasa la so’ beddhra
munciunannula tutta supra e sutta.

La sòggira chi spunta d’a sthraduzza
e c’un cci viri bbona c’u scurùbbiu
si sbarrachìa la vista e l’occhi alluzza
pinsannu chi ddhri dui fannu sconthrubbiu.







Ceci, fave, semi ‘i zucca e caccavetta*
un carrettino lungo e sgangherato
un uom che fuma la sua sigaretta
guarda la libra di metal ramato.

«Càlia» grida «e ceci brustoliti,
una lira la vendo a misurina,
passate il tempo mentre passeggiate
il venticello è dolce alla marina.»

Gli ziti che camminano a braccetto
con la suocera che segue e fa presenza
p’accattivarsela anche per rispetto
le comprano due coppi di semenza.

Ella cammina con passetti lenti
a stretta vista degl’innamorati
schiacciando la semenza con i denti
sputando la scorzetta per le strade.

Attraversando lesti un vicoletto
profittando di una lampa scura,
l’innamorato abbraccia stretto stretto
la ragazza ch’è tutta già in calura.

La socera che da quel vico spunta
e che non vede ben l’oscuro tratto
aguzza gli occhi suoi da punta a punta
pensando che quei due …fanno contatto.












«Picciotti, nun façemo i murritusi;
viniti ccà vicinu e caminati:
‘i sòggiri nun sunnu camurriusi
ma ‘un ci piacinu mancu i ruffianati.

Si metti tra li ziti a prepotenza
‘mminazzannuli cu ‘na ran taliàta
scacciannu favi, çiçiri e simenza
sputannu ‘i scorci comu ‘n’arraggiata.

Davanti ‘u purtuni d’a so’ casa:
«Passami avanti.» ci rici alla so’ figghia;
o’ zitu lu talìa e poi e s’u vasa:
«va rùnacci un vasuzzu chi s’u pigghia!»





Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
La "sciuta" era il nome attribuito ai due principali avvenimenti della vita di coppia del trapanese. Questa usanza ritengo si sia spenta per obsolescenza negli anni ’50.
Erano due le classiche sciute (in ital. ‘uscite’); la prima era quella che avveniva dopo il fidanzamento ufficiale; la seconda era quella dopo il matrimonio ed era giustamente denominata ‘prima sciuta’ perché i novelli sposi uscivano senza nessun accompagnamento, mentre in quella precedente era sempre presente la madre della fidanzata, la quale, bonariamente, concedeva ai promessi sposi uno spazio (una specie di terra di nessuno) di quattro o cinque metri per consentir loro una specie di privacy parlatoria.


«Picciotti, non facciam cattive cose;
venite qua vicino e camminate:
le suocere non sono dispettose
ma non piaccion a lor le ruffianate.

Si mette tra i due con prepotenza
minacciandoli con lo sguardo altero
schiacciando fave, ceci e la semenza
sputando scorze con lo sputo fiero.

Giunti a casa davanti il portoncino
«Passami avanti» dice alla sua figlia;
per affetto al ragazzo dà un bacino:
«dalle un bacetto… – dice – se lo piglia.»





L’‘uscita’ rappresentava una notifica ufficiale non scritta del rapporto di fidanzamento dei due innamorati.
Altra ‘uscita’ era quella solitaria dei due novelli sposi ed era regolata dalla consuetudine.
Per prima cosa l’abbigliamento; basti pensare che l’abito della “prima sciuta” della sposa faceva parte del corredo di nozze e veniva espressamente chiamato “l’abitu d’a prima sciuta”. L’abbigliamento della sposa doveva anche comprendere un cappellino per la prima ‘sciuta da maritata confezionato da una modista.
Gli sposini, eleganti per l’occasione, passeggiavano al corso, poi alla marina e per smaltire l’arsura e la stanchezza, sedevano davanti un tavolino dello chalet o in uno di quelli di Ciccio Ancona (a fianco del teatro Garibaldi) per consumare un “giardinetto” od un “ripieno di cassata”, gelati questi tra i più in voga in quel tempo.

torna all'indice


L’APPUNTATINA


IL FIDANZAMENTO




Nna la stanza ri pranzu sbarazzata
’i seggi sunnu misi a girigghianu
nno’ cammarinu cc’è ‘na nguantirata
pusata supra ‘na mizzina nchianu.

’I fimmini su’ tutti assittateddi
aspettanu chi vennu ‘i cavaleri
s’accimanu s’impupanu cchiù beddhri
facennusi li facci seri seri.

Nno’ currituri misi ammunziddati
cci su’ ‘i sunatura chi strumenti
e ‘gni vota chi passanu ‘i nvitati
si sentinu ammuttuna e stunamenti.

‘U mastru sala avanzi d’u purtali
tuttu mpupatu e cu ‘na ‘rranni scocca
parissi di la facci stari mali
quannu chi dici forti a cu è ch’attocca.

‘I ziti sunnu misi nfunnu ‘a stanza
assittati vicinu ‘i mazzi çiuri
mentri qualchi nvitata cu crianza
cci addisidira nfacci longu amuri.

Quannu s’ arrassa nveci tanticchieddhra
e si ferma cu l’àutri a parlari
accumincia a ‘ssogghiri ‘a marreddhra
e lassa chi si metti a sparlittiari.












Nella stanza da pranzo sbarazzata
le sedie sono a giro sistemate
nel camerino c’è una guantierata
posta su una tavola appartata.

Le donne sono tutte sistemate
ben sedute aspettando i cavalieri
danno ai fondotinta ritoccate
facendosi le facce serie serie.

Nel corridoio posti alla rinfusa
ci sono i suonator con gli strumenti
ed ogni volta che passan gl’invitati
si sentono spintoni e stonamenti.
Il mastro sala che regola il ballare
impettoruto e con un fiocco in petto
dal viso stracco sembra stare male
quando comanda il turno del balletto.

I fidanzati sono a fondo stanza
seduti presso i bouquet dei fiori
mentre qualch’invitata con creanza
gli augura tutto un grande amore.

Quando si sposta invece un pochettino
e si sofferma con qualche coinvitato
incomincia a sparlar, cantar di fino
vita e miracol di zita e fidanzato.










«Chi razza di zitaggiu... picca rura
chi figghiu cunsumatu puvireddhru;
idda la capa di l’alliccatura
‘na nghiappuliata senza çiriveddhru.

Stu niòzziu si fici pi li ‘rana
ora nun cc’esti cchiù facci e dicoru
la sòggira cci fiçi di ruffiana
‘u zitu s’arricogghi ‘i corna d’oru.»

Ma dinthra di ‘na stanza ammucciateddhra
li vicchiareddhri ‘anticchia sgangulati
si futtinu lu vinu e ‘i viscutteddhra
e ‘i favi e ‘i çiçiri atturrati.





Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
Con il termine appuntatina, sino agli anni ’50, si intendeva mettere il punto su un amoreggiamento tra due ragazzi e dare un ricoscimento ufficiale alla relazione.
A tal fine il padre del giovane si recava a casa della ragazza a richiedere la mano per il proprio figliolo.
Questo avvenimento, di solito, si festeggiava con un ricevimento dato dai familiari della promessa sposa. Il luogo del ricevimento, in assenza di una casa di campagna vicina alla città, era la casa della ragazza che veniva sparecchiata dei mobili più ingombranti perché almeno due stanze erano destinate una alle signore ed un’altra ai signori.
Qualche piccolo corridoio o qualche angolo morto veniva assegnato ad una orchestrina di solito composta da violino, mandolino, chitarra e una vecchia batteria.




Che matrimonio! Questo poco dura
che figlio rovinato poverello;
lei regina di l’alliccatura*
una lagnosa priva di cervello.

Quest’unione si fece per la grana
or non usa più freno e decoro
la suocera ha fatto da ruffiana
lo zito raccoglie le sue corna d’oro.

Ma dentro una stanza un po’ appartata
dei vecchietti coi denti logorati
godon del vino e de la biscottata
e delle fave e ceci brustoliti.


* Alliccatura: Ragazza ben disposta ad essere corteggiata.


Il giorno prima della festa si noleggiavano dal seggiaro una cinquantina di sedie che venivano disposte tutte all’intorno delle due stanze sbarazzate per l’occasione.
Il giorno dell’appuntatina, nell’angolo più in vista, stanno seduti i fidanzati, con alcune corbeille ai loro lati.
La persona più importante della serata era il mastro di sala che regolava il turno dei cavalieri che sceglievano le dame.
Balli più richiesti: mazurche, valzer per signori di mezz’età; fox, slow fox, one steep i più giovani.
Il tango non aveva età.
Venivano offerti dolcetti di mandorle, amaretti, e da bere Marsala e rosolio, e in estate gelati.
I vecchietti erano generalmente riuniti in una saletta a parte dove avevano a disposizione vino vecchio o Marsala e i cosìddetti viscotti ‘i zita, specie di biscotti duri da ammollo.


torna all'indice


NASCIVI NICU (filosofu mancatu)


SONO NATO PICCOLO (filosofo mancato)




Nascivi nicu, senza ‘nu lamentu
e nun m’arriminava, né chiancìa;
nna’ mattula mi misiru cuntentu:
tannu l’incubatrici ‘unn’esistia.

Picca a picca accuminciai a sucari;
mi facìa certi sucati c’un vi dicu,
di pisu iò criscia senza stintari;
unn’era cchiù ddhru surciteddhu nicu.

M’infasciaru ccussì tuttu pi’ tuttu
accuminciai a chianciri e frignari
unn’avia cchiù paci né cunurtu
sta schiavitù ‘un la vulia purtari.

Capèru; mi sfasciaru finalmenti:
cufuni o’ mmernu e nna’ state nuru,
fici la bella vita di nuzzenti
e quannu fui picciottu ‘a fici puru.

Criscivi e fineru ‘i causi curti;
vennu “le idee”all’omu divintatu,
ma di “idee” ci nni sunnu tanti
tuttu diventa assai chiù cumplicatu.

Arrivi o’ puntu chi “cu sugnu ?” dici;
facennu ssa dumanna ti futtisti
picchì ‘ulissi sentiri la VUCI
«VUCI ‘unni sî?, VUCI ‘unni t’innisti?»



Picciol son nato e senza alcun lamento
e non mi dimenavo né piangea
nel cotone m’avvolsero contento
l’incubatrice ancor non esistea.

Poco a poco cominciai a succhiare;
di succhiate me ne facevo tante
il peso mi crescea senza stentare
non ero più quel piccoletto infante.

Fui fasciato come ’na mummietta
incominciai a piangere e frignare
non avevo più pace, che disdetta!
la schiavitù non la volea portare.

Capiron; via le fasce finalmente:
era estate e son stato a carni nude
feci ’na vita bella da innocente
e quando fui un ragazzo …anche pure.

Sono cresciuto! Via ai calzoni corti;
vengon l’idee all’uom adulto appena
idee ce ne son tante, belle o brutte
e la vita si complica e si pena.

Arrivi al punto che chi son domandi
quando fai la domanda sei fregato
perché sentir vorresti quella voce
Voce ove sei?, Voce ove sei finita?















Un ghiornu chi facia ‘na pinnicchiata,
mi sunnai c’avia ‘u pinzeri fissu
mi scappau di dinthra ‘na vuciata:
«VUCI, unni si? ‘un mi lassari in assu».

‘Na vuci rissi, cu mia ranni stizza,
a mia c’u çiriveddhru mi vugghia:
«Lassa passari ‘u carru d’a munnizza».
Di tannu npoi ‘a testa mi fumìa.

Ed era sonnu, pensa si era veru
astura certu fussi o’ cimiteru!















Un giorno che facea una dormita,
e sognavo di quel pensier fisso
scappò dentro di me ‘na voce ardita:
«VOCE, ove sei? non mi lasciare in asso».

‘Na voce disse con mia grande stizza
a me con il cervello in gran bollore:
«Lascia passare il carro “d’a munnizza”».
D’allora la mente mia resta in calore.

Era sogno, ma se fosse stato vero
a quest’ora sarei al cimitero!



























torna all'indice


L’OPERAZIONE
(Dialugu di unu chi dici sì e uno no)


L’OPERAZIONE
(Dialogo di uno che dice di sì e uno di no)




E accussì ti diçiristi?»
«Sì, cumpari.» «E chi façisti?»
«Acchianavi a lu spitali
p’allibirtarimi d’u mali.»
«Cci nn’avisti ficateddu!»
«…Sunnu così di cuteddhru…»

È la sala opiratorìa
‘na stanzitta sanatoria,
di virdinu è culurita
comu cammara ri zita,
cu finestra a vitra ranni
chi priserva di l’affanni,
cu ‘a littica sthritta e bianca
tavulina a manu manca,
cu ‘u lampatariu rossu
chi t’allùçia nsinu all’ossu.
Jennu dintra a sta saletta,
quattru manu ri paletta
ti sdivàcanu supinu
nda nna speci di littinu
e t‘attaccanu li peri
(sunnu dui di l’nfirmeri)
c’ hannu chiari tunaccheddhri
e scazzetti nicareddhri.

Vennu poi li ru’ duttura
chi, tuvagghi a la cintura,
si sciacquàzzanu li manu



«E così ti sei deciso.»
«Sì, compare.» «E cosa hai fatto?»
«Son salito all’ospedale
per togliermi quel male.»
« Ne hai avuto fegatello…»
«…Sono cose di coltello…»

È la sala operatoria
una stanza sanatoria.
di verdino è colorita
come camera di zita
con finestra a vetri grandi
che preserva dagli affanni
con lettiga stretta e bianca
tavolini a mano manca
con un lampadario grosso
che t’allucia fino all’osso.
Appen dentro la saletta
quattro man messe a paletta
ti distendono supino
su una specie di lettino.
E ti legan per i piedi
(sono due degli infermieri
ch’ hanno chiari tonachini
e berretti piccolini).

Vengon poi i due dottori
che tovaglie strette al cinto
fan lavacro delle mani













c’un sapuni sanu sanu
e i càmici puliti,
comu ‘u biancu di li ziti,
si li mettunu alligruzzi.
E i testi ri cucuzzi
si li tràsinu a tianu
‘nda cuverchia ‘i sarristanu.
Poi si nfilanu nguantuna
(fatti di carta balluna)
e ‘na bianca mascareddhra
cu du’ pezzi di curdeddhra
si l’attaccanu mpilucca
p’attupparisi la vucca.

Tu li vidi a sti duttura,
viri tuttu cu gran cura,
ti firrìi la tistareddhra
mentri pensi a li vureddhra;
fai la finta di schirzari
mentri ‘ulissi picchiuliari,
fai la faccia ndiffirenti
comu si ‘un sapissi nenti,
mentri nveci i ru’ nfirmeri
t’accuppunanu li peri
c’un linzolo biancu linu
nsinu pressu a lu bacinu.

Poi accumincia la mattanza
‘a ‘gnizioni nna la panza
(‘a ‘gnizioni ch’alluppia
tutta ‘a parti e... ‘a paratìa);
‘a passata r‘a tintura













con saponi ancora sani
ed i camici puliti
come il bianco degli ziti
se l’infilano allegroni.
E le teste di zucconi
le mettono pian piano
in coperchi ‘i sagrestano.
Poi indossano guantini
(fatti come i palloncini)
ed una bianca mascherina
da cui pendon cordoncini
se la legan nei colletti
per coprir bocca e baffetti.

Tu vedendo il gran dottore
ti vien subito il tremore
perciò giri la tua testa
per distrarti dalla festa;
fai la finta di scherzare
ma vorresti ben frignare
fai la faccia indifferente
come non sapessi niente,
mentre invece gli aiutanti
van coprendoti le gambe
col lenzuolo bianco lino
fin nei pressi del bacino.

Poi comincia la mattanza
la puntura nella panza
(l’inezion che alloppìa
già l’intera paratia);
la passata di tintura















‘a tastata c‘a puntura,
e s’un senti lu duluri
veni l’autru dutturi
chi cuteddhru nta li manu
ti sbureddhra sanu sanu.

Lu dutturi cchiù picciottu
va ‘sciucannu ‘u vuriddhrottu,
va puiennu ‘i ferramenta
ascutannu ‘i mparamenta:
«viri chistu è l’intistinu,
chistu è vureddhru chinu,
chistu è colon, chistu è ciecu,
chistu atthrappalu di sbiecu,
dammi ‘a pinza ‘u bisturì
dammi ‘a pinza trentatrì.
Rrasca, tira, aisa, moddhra,
tira, cala, cuçi e ncoddhra.
E tra cusiri e tagghiari,
tra parlari e çiarmuniari,
assimigghia ‘a chirurgia
a ‘na mastra cu ‘a putia.

«Ah compari, cumpareddhru,
cci nn’avisti ficateddhru!»
«…sunnu cosi di cuteddhru…»















il tastar de la puntura,
se non senti alcun dolore
viene l’altro professore
che, coltello bisturì
ti sbudella lì per lì.

Il dottore giovanotto
va asciugando il budellotto,
va porgendo i ferramenti
ascoltando insegnamenti:
“Vedi questo è l’intestino,
questo è un budellino,
là c’è il colon, lì c’è il cieco,
questo afferralo di sbieco,
dammi ‘a pinza, il bisturì,
il ferro trenta dammi qui.
Raschia, tira, alza e molla
tira, cala, cuci e incolla.
Fra cucire ed il tagliare
fra parlare e sparlottare
rassomigli, oh chirurgia,
a una grande sartoria.

«Ah compare, comparello,
n’hai avuto fegatello!»
«…sono cose da coltello…»













torna all'indice


‘U TIFUSU TRAPANISI


IL TIFOSO TRAPANESE




Travagghia ‘na simana allegramenti,
campannu mpaçi, stimpuniannu ‘a vita,
’u cori è ncasa, mentri nveci ‘a menti
pensa ‘spittannu ‘n ansia la partita.

‘U sabbatu cci veni poi ‘a smània,
‘a notti l’occhiu d’iddhru ‘unn’arrisetti,
viri lampiari palluna nall’aria
‘ i golli viri fari linni e netti.

Vucìa, si torci tuttu nmezz’u lettu
mentri ch’a mogghi sua l’accarizzìa:
– Carmati beddhru meu; voi chi mi mettu
arrunghiateddhra ccà vicinu a tia? –

– Lassami stari chi mi fai ncazzari,
arrunghiati a ddrha banna nno’ to’ latu;
stu focu sulu tannu po’ passari:
‘u jornu chi vincemu ‘u campionatu. –

Appena ‘gghiorna d’u so’ lettu stappa:
– All’una pasta ntavula, mi senti?
La cali prima e puru si s’acchiappa,
è comu si ‘un avissi statu nenti –

All’una quannu veni e ’u mangiari
viri chi ‘unn’è prontu e già ‘mpiattatu
‘ncumincia ‘u furneddru a svintuliari:
’u muscaloru comu ‘n’arraggiatu.












In settimana lavora alacremente
vivendo in pace passa la sua vita
il cuore è in casa mentre la sua mente
pensa aspettando in ansia la partita

Il sabato gli viene poi la smania
la notte gli occhi suoi non han resetto
lampi di flash con palloni in aria
vede che vanno in gol con stile netto

Ei grida e si contorce nel suo letto
mentre la moglie gli fa una moina:
– Calmati amor mio, vuoi che mi metta
a te vicin siccome una gattina? –

– Lasciami stare che mi fai incazzare
sistemati ben quieta nel tuo lato
questo fuoco mi può solo passare
il giorno che vinciamo il campionato.–

Appena è giorno dal suo letto stappa:
– All’una pasta in tavola, mi senti?
La cali prima e se diventa pappa
per una volta non m’importa niente.–

All’una quando viene e il desinare
vede che non è pronto e già impiattato
incomincia il fornello a governare
sventagliando sul fuoco da dannato.















– Cala ssa pasta vugghi la pignata,
arrìminala mprèscia c’ a paletta,
ratta ‘u tumazzu... ma chi si ntamata?
Movi sti manu: «çerca d’esser svelta». –

– Sazzala tu; com’è, comu ti pari?
ti pari ngriddra?... a mia mi pari sfatta:
eccuti, avanti, principìa a sculari...
ccà c’è la conza, ccà cci sunnu ‘i piatta. –

S’assetta mprèscia, mangia cu primura
‘u primu, ‘u secunnu e lassa ‘a frutta;
senza mai Diu chi ranni jttatura,
si ‘a partita ‘unn ‘a virissi tutta.

Li scali scinni, curri com’un foddhri
‘a sthrata è longa e veni ‘a çiatatina,
puru sata e pari ch’avi ‘i moddri:
‘n arriddhru pari ô tempu di racina.

Arriva o’ campu e si va metti mpratu
circannu ‘i pirtusa di la riti,
scugnannu chiddhri ch’avi allatu allatu:
– haiu a virìri, comu vui virìti –

E quannu ch’accumincia ‘sta partita
vucìa, vucìa chi pari ch’è vacanti:
– Forza picciotti mei ri l’arma mia…
Allunghi all’ala e ghitivinni avanti…–















– Butta la pasta la pentola già bolle
rimesta, prendi presto la paletta,
Grattugia il cacio…sembri pappa molle
smuovi le mani e la pasta getta.

– Assaggiala com’è, come ti pare?
ti pare al dente?…a me sembra già sfatta:
eccoti, avanti cominciala a scolare…
qua c’è la salsa ,qui ci sono “i piatta”.–

Siede di prèscia, mangia con premura,
primo, secondo e niente frutta
Iddio non voglia la grande iattura
che la partita non vedessi tutta.

Le scale scende, corre come un folle
la strada è lunga e provoca fiatone
eppure salta, sembra aver le molle
un grillo pare sotto il solleone.

Arriva al campo e prende posto in prato
cercando gli interstizi della rete
scostando quelli che gli stanno allato:
– debbo vedere come voi vedete.–

E quando s’incomincia la partita
s’agita e grida come tutti quanti:
– Forza ragazzi miei dell’alma mia…
Allunghi all’ala e poi correte avanti…–

















– Gollu, gollu ;. .. signamu fìnarmenti.
Chi beddru gollu fici Zucchinali;
chi ghiucaturi: chissi su’ purtenti,
quannu curri parissi aviri l’ali. –

– Matruzza mia, picciotti chi façemu:
‘stu chiurisi ‘ndifesa ‘un nni giuva
nda l’aria di rigori ‘un ci trasemu
chì si pirdemu poi nni fannu ‘a juva –

– Viri ddhru scimunitu, oh chi scarparu!
‘nmucca la voli.., ma com’ è ntamatu?
Pari chi pista l’acqua nno’ murtaru:
chi jocu fai ran pezzu d’allampatu. –

St’arbitri tutti ccà l’hannu a mannàri,
sti pezzi di baiolli asciluccati:
nga si pirdemu ‘a peddhri cci jemu a fari…
lu vurvicamu a furia di pitrati.

Ma quannu chi finisci la partita,
s’arricogghi a so’ casa arriçialatu:
dumani s’accumincia ‘a stessa vita;
avi bisognu stari arripusatu.

E quannu quarcherunu cci addumanna:
– Comu finiu? –; – VINCEMU –, si vinciu.
Si persi ‘nveci si vota d’addhrabbanna
e cu malinconia dici: – ... PIRDIU...

















– Goal goal, l’ha fatto finalmente.
Che bella rete ha fatto Zucchinali;
che giocatore: è un gran portento
quando che corre sembra avesse l’ali.

– Madruccia mia, ragazzi che facciamo:
non ci giova il chiuderci in difesa
nell’area nostra non ci ritiriamo
chè diamo campo alla loro offesa.

Arbitro fischia; orbo matticano…
rigore fu… perché non hai fischiato?
cornuto, becco, pezzo di ruffiano,
con l’altra squadra hai tu inciuciato?

St’arbitri proprio qui debbon mandare
‘sti pezzi di ‘baiolli asciluccati’*
certo la pelle gli dobbiamo fare
lo lapidiamo a furia di pietrate.–

E quando è finita la partita
se ne ritorna a casa sollevato:
l’indomani sarà la stessa vita
ha bisogno di stare riposato.

E quando qualcheduno gli domanda:
– Com’è finita? – VINÇEMU – si vinciu.
S’ha perduto si gira sconsolato
e con malinconia dice: – PIRDIU …





* Baiolli: Stupidi resi ancora più stupidi dal vento di scirocco.



torna all'indice


L’OMU PRUDENTI


L’UOMO PRUDENTE




Iddhr’era malatizzu e tribbulatu
ca funcia a pinnuluni e scunsulatu
perciò decisi d’iri nno’ dutturi
pi farisi priscriviri i so’ curi.

E quannu chi trasìu nno’ cabinettu
‘u dutturi ‘u stinnigghiau nno’ lettu
e tuccannuci ‘u ficatu tistiàu
e tastannuci ‘a panza si mussiàu.

Nna’ littica lu misi assittateddhru:
cci ascutau c’arricchia ‘u pulmuneddhru
po’cci fiçi trattèniri ‘u rispiru
ca manu cci tuppuliau ‘u schinu.

Po’ pigghiàu ‘na speci ri pumpetta
ci ‘nturciuniàu nno’ vrazzu ‘na fascetta
e pumpiannu, pumpiannu si mutriàva
pirchì ’a malatia ‘unn’abbisava.

Ddhru puvireddhru chi talìava ‘a facci
di lu dutturi chi façìa virsacci
avissi ‘ulùtu quacchi spiegazioni
pi farisi pur’iddhru un’opinioni.

Ma ‘u dutturi nun cci rava saziu
si runculiava p’un paàri ‘u daziu
si rascava la ‘ula e rantuliava
e ddhr’allampatu tuttu si scantava.















Egli era malaticcio e tribolato
colle labbra pendenti e sconsolato
perciò decise d’andare dal ‘dutture’
per farsi prescrivere le sue cure.

E quando egli entrò nel gabinetto
il dottor lo distese sopra il letto
po’ toccandogli il fegato ghignò
e tastandogli la pancia si smorfiò.

In lettiga lo fece star seduto
e l’auscultò ben bene a petto nudo
gli fece trattenere pure il fiato
e gli bussò solerte l’altro lato.

Poi prese una specie di pompetta
e nel braccio gli mise una fascetta
e nel pompare si preoccupava
che diagnosi ancor ei non trovava.

Il poveruom che in faccia lo guardava
quel suo dottor che mai parola dava
desiderava qualche spiegazione
al fin di farsi pure un’opinione.

Ma il dottor di lui non si curava
per non parlargli anzi brontolava
si raschiava la gola espettorando
quel povero meschin quas’ignorando.















«Se vuoi campare ancor fumar non devi.»
«Dutturi, ‘un fumu…» «Vino assai ne bevi?»
«U vinu mi fa àcitu e scuncertu.»
«Però ti sciupa il sesso; ne son certo…»

«’Na vota o’ misi tentu …‘n’affacciata
Ma ‘un m’arrinesci mai ‘sta rinfrescata.»
«Allora mangi cibi grassi o duçi…»
«Dutturi meu, iò mangiu com’un puci…»

‘U dutturi furiusu lu taliàu
e fissannulu ‘nsiccu poi sbuttàu:
«’Un mangi, ‘un vivi, ‘un fumi, ‘un viri cunnu;
chi cacchiu cci fai nna’ stu munnu.»




























«Se vuoi campare ancor fumar non devi.»
«Dottor non fumo…» « Vino assai ne bevi ?»
«Il vino mi mi fa àcido e sconcerto.»
«Però ti sciupa il sesso; ne son certo».

«Una volta al mese tento…un’affacciata
ma non riesce mai la …rinfrescata.»
«Allora mangi grasso oppure dolce…»
«Caro dottor mangio com’una pulce.»

Il dottore infuriato lo guardò
fissandolo secco secco poi sbottò:
«Non mangi, non bevi, mai vedi cunnu;
ma che cazzo ci fai ‘nna stu munnu’!»

























torna all'indice


‘U TAMMURINARU


IL SUONATORE DI TAMBURO



Tutta la notti davanti a li Misteri
Li musicanti fannu ‘i so’ sunati
E ‘i massara chi stannu pi darreri
Cci accordanu ‘u passu e l’annacati.

‘A matina, doppu tanti stunamenti,
Sunnu stanchi avviluti e cu çiatuni
Trummi, trummuna e avutri strumenti
‘Nni ponnu cchiù di stari npruçissiuni.

Ma cc’è na facci ‘i sconza macaràri*
Chi sona chî so’ manu ‘u so’ sthrumentu
Chi nun finisci mai di tammuriari
E sbatti ‘i mazzoli e nn’è cuntentu.

E quannu sona si nni futti un cazzu
Tantu la peddhri è d’un picurazzu
Ma l’autri sunatura puvireddhri
Cc’arrimettinu tutti ‘a propia peddhri.


* Macarari: Parola di origine araba. Si intendeva il luogo o la sedia ove stavano le persone più autorevoli. Significa anche “talamo nuziale”. Immaginate voi la faccia di una persona che smonta i macarari.


Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
La processione del Vernerdi Santo, ventuno gruppi statuari scolpiti in legno da artisti locali del ‘700 (specialisti nella tecnica della tela e colla, adoperata per la creazione dei vestimenti delle statue) scendono in una



Tutta la notte in processione stanno
I musicanti suonando marce lente
I portatori che dietro loro vanno
Cadenzan i lor passi e i movimenti.

Al mattino dopo tanti stonamenti
Sono stanchi sfiniti e col fiatone
Trombe, tromboni e pur altri strumenti
Sono stanchi di stare in processione.

Ma c’è qualcun ch’è un grand’impertinente
Che suona con le mani il suo strumento
Che di tambureggiar sempre si sente
E batte i suoi mazzuoli e n’è contento.

E quando suona non gl’importa un cazzo
Tanto la pelle è d’un pecorazzo
Ma gli altri suonatori poverelli
Ci rimettono tutti le lor pelli.








processione che dura dalle quindici alle ore dieci del giorno successivo. Precedono i gruppi le bande musicali della Sicilia. Tutti i suonatori sono sfiniti perché per venti ore di seguito hanno soffiato dentro i loro strumenti. L’unico, impavido, fresco e pettinato: il tamburino.

torna all'indice


‘I NNIMMI


ORACOLO MODERNO



Santu Giorgio cavalieri (*)
vui a cavaddhru, iò a peri
pi laVostra Santità
façitimi sapiri ‘a verità.


A mezzannotti quannu tuttu taçi
e ‘a genti curcata runfulìa
quarchi cristiana sula a taçi maçi**
ascuta ‘i so’ nnimmi e ‘un pipitìa.

Da la finestra di la so’ casuzza
ntrèppita ‘u silenziu di li strati
l’aricchi e l’occhi boni si l’alluzza
pi sentiri ‘i frasi çiuçiuliati.

Ca menti pensa a soccu oli sapiri
(si tornanu ‘i figghi priçioneri)
aspetta queta e cu fiducia criri
a li nimmi chi su’ cusuzzi seri.

Eccu ch’avvista a dui (parlanu araçiu):
«Beddhru stu vinu, supraffinu veru.»
«E ‘i pizzi cu tuttu ddhru ran caçiu?»
«Accussì beddhri cchiù nun nni viremu.»

Ddhra puvireddhra pensa a li so’ figghi
«Accussì beddhri cchiù nun li viremu…»
Vucia, cci vennu puru li stinnigghi:
Ah, comu svegnu, ah, com’è chi tremu…»


* Santu Giorgio cavalieri: Preghiera di invocazione prima di iniziare “ ‘i nnimmi”. ** Taçi maçi: Fraseggio scherzevole nel senso di tacere e basta; ammiccamento.



Santo Giorgio cavaliere
voi a cavallo, io a piedi
per la Vostra Santità
fatemi sapere la verità.


A mezzanotte quando tutto tace
e la gente che dorme già si russa
qualche cristiana sola a ‘taci maci’
ascolta i ‘nnimmi’ e n’è già commossa.

Alla finestra della sua casetta
interpreta il silenzio delle strade
occhi ed orecchie son messe all’erta
per sentire le frasi sussurrate.

Assorta pensa ciò che vuol sapere
(se tornano i suoi figli prigionieri)
aspetta quieta e con fiducia crede
ai ‘nnimmi’ che sono cose serie.

Ecco che avvista due (parlano adagio)
«Buono sto vino, sopraffino vero»
«E le pizze con tutto quel formaggio
«Così di buone più non ne vedremo».

Ai figli suoi pensa la poverella
«Così belli più non li vedremo…»
Gridando maledice la novella:
«Ah, come svengo, ahi com’è che tremo…»












‘U maritu chi dormi a sonnu chinu,
sintennu ssu fracassu ‘intra la chiana,
s’arruspigghia e scinni ru littinu
calannusi pi’ sutta la pacchiana.

Curri p’a casa cu li peri nuri
Viri so’ mogghi nterra stinnigghiata
Chi dici: «I me figghi, criaturi
Cchiù nun viremu cchiù nna’ ssa casata.»

«Picchì chi t’arrivau ‘u tilanfilu?»*
«No, ma ‘u sacciu, iò ‘i nimmi fici;
iò moru cu ssa còllura nsuppìlu…»
«Figghia di ntrocchia a tia e a c’un t’u rici.»

Si curcanu tirànnusi ‘u cutruni,
‘U maritu chi ietta runfuliati
e ‘a mogghi c’a testa a pinnuluni
e chî rinocchia tutti arrimuddrhati.


* Tilanfilu:
Parola deformata in maniera ridicola per dire telegramma.


Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
La parola ‘nnimmi’ è la traduzione dall’italiano della parola ‘enigma’. Il rito prende spunto dall’oracolo presente nelle antiche religioni mediterranee che lo intendevano come un responso, magari in forma ambigua, dato dagli dei interrogati per conoscere il futuro. E di oracolo effettivamente si tratta perché, nel caso dei ‘nnimmi’ , si presenta come una interpretazione di atteggiamenti ma soprattutto di voci o comunque di altri segni, tutti da spiegare, al fine di ottenere un responso positivo o negativo.




Il marito che dorme come un ghiro
sentendo dentro casa quel fracasso
si sveglia e scende lesto dal lettino
e per poco non cade come un masso.

Per le stanze corre a peri ‘nuri’
vede la moglie per terra distesa
che dice: «I miei figli, oh ‘criaturi’!
più non li vedremo in questa casa.»

«Perché che ti è arrivato il telegramma?»
«No, ma lo so, io ‘i nimmi’ feci,
muoio con questo gran dolor di mamma…»
«Stolta e cretina: ma che cosa dici?»

A letto van tirandosi il coltrone,
il marito che ronfa a grandi fiati
la moglie con la testa a penzoloni
e con le gambe tutte rammolate.



Dice Giuseppe Di Marzo in ‘Echi dialettali della vecchia Trapani’, già alla 3ª ediz. ed un supplemento: “Il rituale era diffuso sino ad una cinquantina di anni fa, e veniva praticato in particolari drammatiche occasioni ad es. quando mancavano notizie di una persona (in guerra o in navigazione) che si temeva in grave pericolo di vita o addirittura deceduta.
Consisteva nell’andare in giro di notte per la città ponendo la massima attenzione agli eventuali segnali – minimi appunto – come discorsi e frasi pronunziati da occasionali passanti captati al volo col cuore in gola intorno alla mezzanotte… per trovare nei relativi auspìci, una sofferta magari non obbiettivissima interpetrazione.”
La poesia è stata scritta nel 1952 ed ha fatto parte della silloge Baddhraronzuli Iª e IIª Ediz. 1993 – 1995; Corrao Ed.

torna all'indice


‘U SCURDUSU


LO SMEMORATO




Sugnu ntanatu
Com’un armalu
Stancu e abbannunatu.

Ma i figghi…?
Mi chiamanu o’ telefunu:
dui, tri voti o’ jornu.
Figghi,
chi mi chiamati a fari?
Chi vuliti?
«Chi fai papà?»
(eccu: ‘a solita dumanna).
Fazzu cosi ‘i foddhri…
perdu corpa…
perdu chiavi,
‘un chiuru ‘u ‘as,
abbruçiu pignati e cazzalori
e tiana c’u cucinatu dintra.
Trovu quarchi contravinzioni?
Ma chi cci pozzu fari?
‘Un pensu mai
chi ddhrocu ‘un pozzu parcheggiari.
Sugnu scurdusu…
«…fatti ‘i pizzina…»
mi dicinu ’i figghi affezionati,
«…i pizzina, picchì nun li usi?»
Li usu, li usu…
ma mi nni scordu l’usu…
Mi sentu cunnannatu a la ricerca:
comu i scienziati










Sono intanato
Come un animale
Stanco ed abbandonato.

Ma i figli…?
Mi chiamano al telefono
due, tre volte al giorno.
Figli,
che mi chiamate a fare?
Che volete?
«Che fai papà?»
(ecco: la solita domanda).
Faccio cose che fanno i matti…
Perdo colpi…
perdo chiavi,
non chiudo il gas,
brucio pentole e casseruole
e tegami con dentro il cucinato.
Trovo qualche contravvenzione?
Ma che ci posso fare?
Non penso mai
che lì non posso parcheggiare.
Sono smemorato…
«…fatti i bigliettini…»
Mi dicinu i figli affezionati,
«…i bigliettini perché non li usi?»
Li uso, li uso…
Ma me ne scordo l’uso…
Mi sento condannato alla ricerca
come gli scienziati










o i monachi d’a cerca.
Sugnu sempri ncazzatu
sempri affunciatu.
Ulìa parlari chî patruneddhra ‘i casa.
M’u scunsigghiaru,
ma finiu chi cci parlai abberu,
però nno’ sonnu:
‘U sonnu paria veru.
Mi rissi ‘u capu patruneru:
«La to’ menti è un po’ mpannata;
ma ‘un ti scantari…
‘i cosi persi
s’attrovanu ‘a scurdata.
È questioni ri pisiculugia…»
M’u rici puru ‘na figghiola mia;
mah, cu’ cci leggi nna’ ssi bacarati.
Li staiu pruvannu tutti;
figghi chi vi nni pari,
soccu mi fannu fari.
N’amicu chi avi ‘a mogghi
chi nni sapi,
mi rissi d’attaccàricci c’u lazzu
‘i quattro corna o’ diavulazzu.
Fici comu mi rissi:
pigghiai du’ seggi
una ci la sbutai
di supra all’autra.
I quattro peri
misi a cosci all’aria
parìanu p’abberu
‘i corna tisi di ddhru malaziuneru.
Cu du’ lenzi ‘nteri










o i monaci della cerca.
Sono sempre imbronciato
coi nervi a fior di pelle.
Avrei voluto parlarne con i patruneddra ‘i casa.
Me l’hanno sconsigliato,
ma finì che veramente ci parlai,
però nel sogno,
un sogno che sembrava vero.
Mi disse il capo patronedda:
«La tua mente è un po’ appannata;
non devi aver paura…
la roba persa
si trova quando l’hai dimenticata…
È una questione di psicologia…»
Lo dice pure una figliola mia
mah, chi ci legge in queste fesserie.
Le sto provando tutte;
figli che ve ne pare,
che mi fanno fare.
Un amico mio che ha la moglie
che conosce come van le cose
mi disse di legare con un laccio
le quattro corna al diavolaccio.
Feci come mi disse lui:
pigliai due sedie
una la rivoltai
sopra all’altra.
I quattro piedi della sedia
rivolti per aria
sembravano davvero
le corna tese del diavolo.
Con due matasse intere










cci attaccai tutti e quattro i peri.
Su’ attaccati cu ruppa marinari:
cu l’avi a livari!
Ma ntantu nveci d’attruvari
persi arrè l’autri chiavi.
Perciò ivi nnè pumperi;
iddhri mi canuscinu beni:
sugnu parruccianu.
«Persi ‘i chiavi?»
Sta dumanna ‘un mi la fannu mai:
sunnu pirsuni seri.
‘U capu squatra
avvertiu ‘u piantuni:
«Stamu vinennu,
ci iemu a peri,
‘u sai ddhra, nno’ raggiuneri,
chiddhru d’i chiavi.»

Sona ‘u telefunu,
è una di me’ figghi:
«Picchì ‘unn’arrispunnisti?»
m’addumanna,
«chi facivi? »
(eccu: ‘a solita dumanna!)
«Stavo nel bagno,
nun putia muddhrari.»
Megghiu tagghiari curtu
chi emu a fari;
si cci cuntu comu successi ‘u fattu,
m’agghiri a suppurtari ‘a litania
e sinceramenti chissu mi siddhria.
Quarchi vota attrovo,










legai tutti e quattro i piedi
Sono legati con nodi marinari
difficili a slegare.
Ma intanto invece di trovare
ho perso le altre chiavi.
Perciò andai dai pompieri;
loro mi conoscono bene:
sono un cliente fedele.
«Ha perduto le chiavi?»
Questa domanda non me la fanno mai:
sono persone serie.
Il capo squadra
avvertì il piantone:
«Stiamo venendo,
ci andiamo a piedi
lo sai, dal ragioniere
quello delle chiavi.»

Suona il telefono,
è una delle mie figlie:
«Perché non hai risposto?»
mi chiede,
«che stai facendo?»
(ecco: la solita domanda)
«Stavo nel bagno,
non potevo lasciare.»
Meglio tagliar corto
pazienza, che c’è da fare;
se racconto com’è andato il fatto,
mi dovrò sopportar una litania
e sinceramente questo mi ‘siddhria’.
Alle volta qualche cosa trovo










fogghi rosella
(chissa è bella!)
nno’ parabrezza:
chi finezza!
Ma chiddhru c’un potti suppurtari,
e mi parsi ‘na scattusaria,
fu soccu successi
‘u vinti ‘i marzu a mia.
Niscia San ‘gnu Seppi:
passava di nni mia
a via san Petru
sutta ‘u me’ finistruni.
‘A prucissiuni
avia a passari æ sei;
(d’a via san Cristofuru
unni iò stava prima).
A digestioni
mi si firmau æ quattro.
Circai; ‘unn ‘a trovai.
S’a purtaru,
mi rissi ‘u tabbacchinu.
Propriu ora ora;
cci sbagghiau un minutinu.
Pinsai: tri Santi
tutti amici mei:
San Petru: cci staiu ri casa,
San Cristofaru: cci stesi pi vintanni,
San Ghiuseppi: semu amici;
l’aiu puru nno’ prissepiu
chi ghiò fici
e nun lu smuntu cchiui.
Tri Santi amici me’,










fogli color rosella.
(questa è bella!)
nel parabrezza;
che finezza!
Ma quel che montò la rabbia mia,
e m’e sembrata una cialtroneria,
sta in quel che m’è successo
il venti marzo.
Usciva in processione San Giuseppe;
passava sotto casa mia
in via San Pietro
proprio sotto il mio balcone.
La processione
dovea passar alle sei;
(dalla via San Cristoforo
ove abitavo prima).
La digestione
mi si bloccò alle quattro.
Cercai; non la trovai.
Se la sono portata,
mi disse il tabaccaio.
Proprio or ora,
l’ha sbagliato per un minutino.
Pensai: tre Santi,
tutti amici miei:
San Pietro, vi abito di casa.
San Cristoforo, v’ho abitato per vent’anni,
San Giuseppe siamo amici;
ce l’ho pure nel presepe
che io feci
e non lo smonto più.
Tre Santi amici miei,










dicu tri santi,
Santi veru mpurtanti,
‘un foro capaci –
avissi stata bbona l’occasioni –
di nun farimi pigghiari
sta ran contravinzioni.
Nveci s’a purtau
‘u carrattrezzi.
Ma chi cci vulia:
un miraculu trinu,
avissi fattu colpu
puru nna’ teulugia.
Vegna, si putìa
specialmenti pi’ mia,
scurdusu cu allegria!
Inveci appi a paari senza parlari
un sulu ‘a contravinzioni
ma puru ‘a rimuzioni.
Capiti figghi?
Capiti soccu cci passa ô papà vostru?
Chi di tri Santi
mancu unu pinsau
di fari un miraculu p’abberu,
macari p’i ‘na vota…a mia,
scurdusu e sulu,
cunnannatu a pigghiarla
sempri nculu.

Arrestu ntanatu
comu n’armalu
sempri cchiù stancu,
e abbannunatu.









dico tre Santi,
Santi importanti,
non furono capaci –
sarebbe stata buona l’occasione –
di evitarmi
la contravvenzione.
Invece se la portò
il carro attrezzi.
Ma che ci voleva
un miracolo trino,:
avrebbe fatto colpo
anche in teologia.
Certo, si poteva,
specialmente a me,
smemorato con allegria!
E invece dovetti pagar senza parlar
non solo la contravvenzione
ma pur la rimozione.
Capite figli?
Capite cosa capita a papà vostru?
Che di tre Santi
manco uno pensò
di fari un miracolo davvero,
solo per una volta a me,
smemorato e solo,
condannato a pagar sempre
senza consolo.

Resto intanato
come un animale
sempre più stanco
e abbandonato.








Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
Di solito,‘u scurdusu è un uomo, più o meno anziano, che ha perduto la memoria delle piccole cose quotidiane.
Questo fenomeno si manifesta, specialmente, nelle persone che vivono sole, costrette quindi ad occuparsi, tra l’altro, di questioni e fatti inerenti la conduzione domestica delle cui soluzioni si erano sempre disinteressati.
I figli ed i parenti in genere, anche se indaffarati nelle proprie case, non mancano di dispensare consigli o suggerimenti consistenti nel porre in atto piccoli espedienti di facile applicazione per la risoluzione di modesti problemi casalinghi (come, ad esempio, tenere alcuni foglietti annotati o da annotare in diversi strategici luoghi della casa).
Qualche altro (amico o parente) od anche le personali esperienze di una antica memoria, consigliano allo scurdusu di mettere in atto (anche se lui non crede) alcune pratiche superstiziose.
La credenza popolare ritiene che nelle nostre case convivano alcune piccolissime creature (c’è sempre qualcuno che giura di averle viste) come i cosiddetti patruneddra d’a casa (che altri non sono se non gli gnomi della mitologia nordica). Queste creature, si dice, avrebbero il compito di vigilare sulle case ed i suoi abitatori.
Ho appreso, tra l’altro, che per ritrovare un oggetto smarrito, c’era gente, fino agli anni ’50, che compiva il rito di legare ad un immaginario diavolo le sue quattro corna.
Nella logica popolaresca si credeva che, una volta legato per le corna il diavolo dispettoso che nascondeva le cose e faceva di tutto per non farle trovare, in quella casa sarebbe ritornata la normale e serena vita quotidiana.
La poesia è piena di ironia e mostra l’ingenuo carattere del popolino di qualche tempo fa, ancora non completamente adeguato al processo culturale dei nuovi tempi.



Locandina

torna all'indice


NATALI


NATALE



Çiauri ri mandarini
D’irvuzzi virdi e zagari
Avvivano ‘u prissepiu.
Li milli lampadini
Jocanu ntra l’addauru
Facennusi l’ossequiu.
Nno’ mezzu ‘u Bambineddhru
Trimannu nugghiu nugghiu.
Nn’avi un granni preu.

Luntanu un tianeddhru
Taliatu com’un feu
Lassa frìiri l’ogghiu.
‘A ggenti aspetta ‘i spinci
E sintennu ddhru çiàuru
Si scorda d’u prissepiu
Cu tuttu ‘u so’ addauru.




Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
I spinci o sfingi (al sing. spincia o sfincia) sono i dolcetti casarecci tipici delle feste natalizie.
Nella notte di Natale, le famiglie si riunivano per fare qualche gioco di compagnia (con le carte a cucco o settebello o a sette e mezzo oppure al Mercante in fiera o alla Tombola ecc.) o anche per parlare di ricordi o dei figli e nipoti.
A mezzanotte si andava a Messa nella Chiesa più vicina e finalmente si tornava a casa dove le donne più versatili ‘tiravanu i spinci’.




Odor di mandarini
D’erbette verdi e zagare
Ravvivano il presepe.
Le mille lampadine
Giocano tra l’alloro
Ben auguranti.
Nel mezzo il Bambinello
Tremando nudo nudo
Prova gran letizia.

Lontano un tegame
Guardato come ben prezioso
Lascia frigger l’olio.
La gente aspetta sfincie
E sentendone gli odori
Dimentica il presepe
Con tutti i suoi allori.




Questi spinci erano ancora allo stato pastoso dentro la mafararda ove erano stati impastati con farina di grano, patate, lievito, sale ed acqua tiepida, almeno un paio d’ore prima della Messa di mezzanotte.
L’attesa era soffusa di desiderio, specie per i bambini che dovevano andare a nanna.
Mangiare ‘i spinci’ era quasi una devozione, farli a casa era un dovere. Si portavano a tavola in grandi guantiere.
Raramente si compravano nelle friggitorie come oggi.

torna all'indice


VIVEVO (senza didascalie)



Vivevo di desideri
sognavo intere notti
creavo fantasie
quasi sceneggiature
con tanti primi piani.
Avevo dentro il mondo.
Ora solo ricordi
vaghi sfocati
e tanti fotogrammi
rifiutati al montaggio.
Ma Tu, Tu, mai, mai:
la STAR del mio cuore innamorato
la Donna
dei miei solinghi primi piani
la mia protagonista.
Soltanto i flash - back
son fotogrammi buoni…
forse restaurati.
Il film è un film muto
senza didascalie
ma c’è musica di scena:
il Valzer triste.
La musica mi avvolge
E volo in dissolvenza.


Note conclusive
Il lettore ricorderà la poesia ‘Didascalia’ che apre questo volumetto con il capitolo iniziale Amuri’. I due personaggi che animano quei versi sono due nuzzenti ingenui dei quali io, il maschietto, avrebbe ancora ignorato il significato delle parole T’amo, se non le avesse apprese, proprio in quei giorni, da una didascalia di un film muto.




L’altro personaggio, la femminuccia, di un anno più giovane del maschietto, la si riconosceva solo dallo sguardo con il quale rispondeva a quegli altri lanciati dal maschietto.
I due non si parlavano, si guardavano soltanto; ma in un giorno di grande caldo, il maschietto, forse per effetto della calura, decise di tirare in ballo la magica parola (t’amo) e così fece. Si aspettava uno sganassone ed invece si ritrovò con un veloce bacio sulla bocca spiccato dalla fanciulla.
Questo accadeva settant’anni or sono.
Oggi, 29 ottobre 2006, per mia moglie (morta da sette anni) e per me è la ricorrenza del nostro compleanno.
Siamo nati nello stesso giorno e nella stessa ora, in anni diversi. Per questo siamo andati, io e mia figlia, a deporre dei fiori sulla sua tomba.
Al ritorno ero stanco: mentre salivo le scale accarezzavo l’idea del divano ma, invece, mi sono trovato seduto nel mio studio.
Davanti ai miei occhi, sulla carpetta di cuoio, c’era la mia carta preferita: un bel foglio tipo protocollo a righe ben distanziate che aspettavano di esser riempite dalla mia bella calligrafia. E c’era anche la stilografica che la sera avanti avevo dimenticato di chiudere e che sicuramente mi avrebbe dato dei fastidi iniziali di scorrimento dell’inchiostro secco nel foretto d’emissione. Ed invece no; essa funzionava e con allegrezza mi sembrò accogliere la mia firma scarabocchiante prove tecniche piene di ghirigori.
Era un invito; accettai. Misi inconsciamente a fuoco la mia memoria antica che con il suo ausilio ed il mio godimento mi fece rivivere all’interno del mio cinema intellettivo quel bacio veloce che passò senza premere sulle mie labbra sorprese.




Assaporai la mia ingenuità e ne ebbi attimi di felicità.
Poi, in successione, il geniale concettoso operatore mise un’altra pizza. Lessi il titolo sullo schermo bianco pieno di ‘corsivo inglese’: DIDASCALIA 2.
I film erano due : DIDASCALIA 1 visto e assimilato, DIDASCALIA 2 stava iniziando. Erano stati girati come due documentari mentali nello stesso tempo degli accadimenti. Avvalendomi del fervore della mia fantasia vidi ora che sullo schermo immaginifico delle ricordanze scorreva una coda, in verità esagerata, che mi preoccupava un po’. Ma, ecco, tutto bene… stanno scorrendo i titoli di testa:
DIDASCALIA 2;
STAR PROTAGONISTA: tua moglie;
LE COMPARSE: scomparse (c’era tua moglie, stupido!);
SOGGETTO, SCENEGGIATURA E REGIA: tu (cioè io);
AMBIENTAZIONE: non esistono progetti di architetture. L’ambiente è UNN’è GGHI-è;
SOGGETTO: la vita in senso comune ma lato, vissuta con fantasia…
Sullo schermo della mente passa il film muto; rivedo le cose più belle.
Quelle brutte il capo del montaggio le ha scartate.
Qualcuno ha detto che c’è p o e s i a …infatti!
Ma c’è T r i s t e s s e.








Questo volume è stato stampato
nel mese di novembre 2006
dalle Arti Grafiche Corrao – Trapani




Impaginazione a cura di QUICK SERVICE Trapani






Logo dell' Associazione per la Tutela delle Tradizioni Popolari del Trapanese
La lettura di questo libro è raccomandata dalla
Associazione per la Tutela
delle Tradizioni Popolari del Trapanese



torna all'indice

pagina a cura di    Gigante Lorenzo Maurizio    per CORRAO editore

E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it