Trapani Nostra.it - L'archivio della memoria di Trapani e provincia

 BUSSOLA: Trapani Nostra - Libri - POESIE TRAPANESI - Baddhraronzuli 2 - Tore Mazzeo - Corrao Editore

Raccolta di poesie di Tore Mazzeo - dal libro - POESIE TRAPANESI - Baddhraronzuli 2


INDICE



Capitolo I - AMURI

Didascalia
Capiddhri
Quannu eramu ziti
I to' manu
Nica
Sugnu svigghiu
Umidi amuri
'U cori è picciottu
'A cassata siciliana e 'u picciriddhru
Un paru di jorna prima
All'annu

Capitolo II - ACQUAREDDHRI

Capitolo III - DULURI

Capitolo IV - GATRUNUMIA

Capitolo V - TRAVAGGHIU

Capitolo VI - SCHERZU E IRUNIA




DIDASCALIA r’un cinema mutu


DIDASCALIA di un film muto

Nni viriamu senza mai parlari.
Pi’ casu nn’incuntràvamu pi’ scali.
Taliari nni parìa cosa ri mali;
«chi mali cci po’ essiri a taliari?»

Eramu picciriddhri tutti dui;
ma veramenti iò era cchiù ranni:
n’avìa ottu contra i so’ sett’anni:
«aviamu l’occhi chiusi tutti rui.»

Veramenti qualchi cosa iò ‘a sapìa:
«‘nsinu allura pi’ mia era nuzzenti.»
E ddhru iornu di cauru cuçenti
pinsai chi nun sapìa né capìa.

Iddhra acchianava; iò nall’annateddhru;
nn’incuntramu cu l’occhi e nni taliamu,
iò mezz’affruntatizzu dissi “T’AMU…”
iddhra a colpu mi retti un vasuneddhru.

Mparpatizzu arristai senza cchiù hana(*)
ma forsi iddhra capìa e iò ‘un capìa
«T’AMU» l’avìa vistu nna’ didascalia
nno’ matinè d’u cinima Diana.

Avìa vistu puru «…BACIO D’AMORE»
di ‘na fimmina chi si facìa priari
ma chi po’ si fici ammatucchiari
d’un cavaleri e «…CON TANTO ARDORE».

Chissu era scrittu nna’ didascalia.
E ghiò sti frasi mancu li capìa.
E pinsava ch’annamurata mia:
S’avissi vistu forsi li capìa.


* Hana: Deriva dallo spagnolo: voglia, entusiasmo.

Ci vedevamo senza mai parlare.
Per caso l’incontravo per le scale.
Guardare ci parea far ‘cose male’
«che male si può fare nel guardare?»

Eravamo bambini tutti e due
ma veramente io ero più grande
n’avevo otto contro i suoi sett’anni
«si era con gli occhi chiusi tutti e due.»

Veramente qualcosa io la sapevo:
«sino allora per me era innocente»
e quel giorno di caldo soffocante
capìi che non capiva e non sapeva.

Lei saliva; io ero nel passetto,
pensai: ci incontriamo e ci guardiamo,
ma senza più pensar le dissi “T’AMO…”
Lei sulle labbra mi posò un bacetto.

Confuso rimasi senz’alcun’hana(*)
forse io non capivo e lei capiva
«T’AMO» era una didascalia
nel matinè del Cinema Diana.

Avevo pure letto:«… BACIO D’AMORE»
d’una donna che si facea pregare
ma che poi si fece conquistare
da un cavalier e «…CON TANTO ARDORE»

Così diceva la didascalia
ma io le frasi ancor non le ‘capia’.
E pensai che l’innamorata mia
se avesse visto forse… le ‘capìa’.








Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
Dal punto di vista lessicale, nell’antica Grecia, la parola didascalia indicava le scritture sulle epigrafi relative alle già eseguite rappresentazioni teatrali (date, titoli, autori ecc.). Il lemma venne poi usato come aggettivo determinativo-indicativo (didascalico) in un metodo di facile insegnamento che aveva lo scopo di fornire nozioni scientifiche o letterarie attraverso la piacevole lettura di opere poetiche. Tali composizioni vennero perciò chiamate poesie didascaliche e come tali vennero accolte in un novero di opere di grande valore artistico, come ad esempio i poemi “De rerum natura” di Lucrezio e le “Georgiche” di Virgilio. Un significativo contributo ha dato alla poesia didascalica il nostro massimo obliato poeta Giuseppe Marco Calvino che, dopo lunghi silenzi, è stato di recente riproposto ai lettori da Tore Mazzeo e da Salvatore Mugno, il primo con un saggio divulgativo, destinato soprattutto agli ignari suoi concittadini, dal titolo Giuseppe Marco Calvino: 2 poeti in 1; Corrao Edit. – Tp, ed il secondo con un volume dal titolo Secolo illuminatissimo; Editrice ISSPE-Pa, che tratta delle opere teatrali e delle novelle in versi scritte dal poeta. Interessante e puntuale la descrizione fatta nel carme L’industria trapanese. In tale carme il Poeta fa l’elogio delle attività economiche della sua città, specie nella forte e precisa descrizione della pesca del tonno. Questa breve premessa introduce la piccola poesia di un amore acerbo ispirata da un ricordo nitido per me emozionante. Tutto cominciò con una parola: didascalia, mai prima d’allora conosciuta, e che appena la conobbi mi ebbe protagonista, con meno ardore di quel povero attore della pellicola, ma più paradossalmente vero, e senza altre parole, come il cinema di quei tempi e noi due fanciulli.

foto 01

torna all'indice


CAPIDDHRI


CAPELLI

Niuri e lusthri scinniti
Çiumi chi scurri pariti.
‘I spaddhri cattigghiusi
Tremanu timurusi
E ‘u çiatu meu rispira
‘U moviri çiarusu
Di stu motu vintusu
Chi s’attira l’arma mia.









Neri e lucenti scendete
Fiume che scorre sembrate.
Le spalle delicate
Tremano timorose
Ed il mio fiato respira
Il muoversi odoroso
Di questo moto ventoso
Che l’anima s’attrae.









torna all'indice


QUANNU ERAMU ZITI


QUANDO ERAVAMO FIDANZATI

Quannu chi vinia nni tia
‘un mi n’avissi jutu cchiui.
Mi piacia stariti vicinu
C’a testa nno’ to’ pettu pi’ cuscinu.
Comu quann’era nuzzenti
Nno’ pettu di me matri.
Tannu però
M’addurmiscia.









Quando venivo da te
Non me ne sarei più andato
Mi piaceva starti vicino
Con la testa sul tuo petto per cuscino.
Come quando ero fanciullo
Sul petto di mia madre.
Allora però
M’addormentavo.









torna all'indice


‘I TO’ MANU


LE TUE MANI

Si li to’ manu allisciu
Mentri tu rormi
Sti carizzi
Arrubbati
L’assorbu duçi.
Speru chi ‘u scuru
Facissi ‘u so’ duviri:
Farimi dormiri.

Chî matinati
Comu a un latru onestu
‘U pintimentu.
«Nun t’arruspigghiari
Mi susu,
và pigghiu
‘Na pinnula
E tornu.»









Se le tue mani sfioro
Mentre tu dormi
Queste carezze
Rubate
Dolci le assorbo.
Spero che il buio
Faccia il suo dovere:
Farmi dormire.

Al mattino
Come ad un ladro onesto
Il pentimento.
«Non ti svegliare
Mi alzo,
Vado a prendere
Una pillola
E torno.»









torna all'indice


NICA


NICA

Nica, ci pensi comu ti taliava
e cu l’occhi picchiusi t’addisiava?
Ma quannu chi ti vitti l’atraeri
doppu tant’anni chi staju cu me’ mugghieri
capìi chi ddhra nçiammata a cori afflittu
Nica, nun era amuri ma era arrittu.









Nica, ricordi come ti guardavo
e con gli occhi semichiusi ti desiavo?
Ma quando t’ho vista l’altro ieri
dopo anni che sto con la mogliera
ho capito che quella fiamma a cuore afflitto
Nica, non era amore ma solo “arritto”.*

* Arritto: Eccitazione.







torna all'indice


SUGNU SVIGGHIU


SONO SVEGLIO

Sugnu svigghiu
Cu l’occhi aperti
E nno’ scuru funnutu
D’a notti
M’illudu
D’a to’ vicinanza.
Ma mi manca
‘U runguliu
D’u to’ rispiru

Sugnu ancora svigghiu
Cu l’occhi aperti
E nno’ picchiusu barlumi
Di l’arba
M’illudu
Di la to’ prisenza.
Ma mi manca
Lu tepidu caluri
Di la to’ vicinanza.

Sugnu svigghiu ancora
Cu l’occhi aperti
E nno’ trionfu d’a luçi
D’u iornu
M’illudu.
Ma m’addugnu
Chi mi manchi
Chi mi manca tuttu di tia
O’ fimmina duçi
Comu è la vita
Un attimu prima
Di la morti.
Sono sveglio
Con gli occhi aperti
E nel buio fondo
Della notte
M’illudo
Della tua vicinanza.
Ma mi manca
Il ronfar lieve
Del tuo respiro.

Sono ancora sveglio
Con gli occhi aperti
E nel flebile barlume
Dell’alba
M’illudo
Della tua presenza.
Ma mi manca
Il tepore
Della tua vicinanza.

Sono sveglio ancora
Con gli occhi aperti
E nel trionfo della luce
Del giorno
M’illudo.
Ma mi accorgo
Che mi manchi
Che di te mi manca tutto
O femmina dolce
Com’è la vita
Un attimo prima
Della morte.

torna all'indice


UMIDI AMURI


UMIDI AMORI

‘A signura avi ‘u cani e lu passìa,
‘u teni forti forti pi’ la via
ogni tantu stu cani va a’ çiarìa
l’angulu d’a chiazzhetta di me’ zhia.

‘U cani d’a signura è masculazzu,
chiddhru d’a me’ ziana è fimmineddhra
hannu urari diversi pi’ passiari
perciò diversi puru ri pisciari.

Ma tutti dui hannu ‘u postu fissu
unni chi piscia iddhru, iddhra lu stissu;
‘un s’hannu mai incuntratu pi’ la strata
ma sunnu nnamurati d’a pisciata.

Un gniornu morsi ‘a cani di me’ zhia
(era ‘na virgineddhra, si capia,)
di certi cosi me zhia nun nni parlava:
schifu, cosi vastasi, li chiamava.

Immaginati quannu ‘na cugnata
(l’avia sempri di pizzula pigghiata)
ci spiegau ‘u fattu d’a çiarata
e ‘u picchì d’u cani la firmata.

Nisciu comu ’na foddhri e c’un catinu
e ‘na lanna r’àcidu ‘i stagninu
pulir vulia ddhru ’ran fetu ‘i cani
ma arrivava ‘a signura c’u so’ cani.
La signora passeggiava col suo can
lo teneva forte per non farlo andar
ogni dì il can si ferma ad odorar
l’angol ove mia zia sta ad abitar.

Il can de la siora l’è un maschiaccio,
quello di mia zia è femminuccia
fanno orari diversi a passeggiare
perciò diversi pure per pisciare.

Ma tutti e due hanno un posto fisso
dove piscia lui, lei fa lo stesso;
mai si son visti soli per le strade
ma si amano per le lor pisciate.

Un giorno morì la cagna di mia zia
(era una verginella, si capia)
di certe cose mia zia non ne parlava,
schifo, cose volgari, le chiamava.

Immaginate quando una cognata
(che sempre l’avea mal giudicata)
le spiegò il fatto dell’odorazione
e il perché del can l’adorazione.

Uscì come folle, prese un catino
e una latta d’acido da stagnino
volea pulir la puzza di quei cani:
ma veniva la signora col suo cane.











Quando vitti a me’ zhia stu ran canazzu,
comu un ‘omu ch’è omu’, dissi: Oh ccazzu!
l’abbaiau, ‘a puntau, era arraggiatu;
me’ zhia si nni curriu cu tuttu ‘u çiatu.

‘U cani a campu libbiru s’inniu
nall’angulu chiangennu e dari addiu:
pruvava ‘u ran duluri nna’ sta chiazza
‘u cunsulava l’odduri d’a pisciazza.

Sustau, çiauriau, era appinatu;
‘a scienza l’avia spirimintatu
‘u rissiru nna’ l’ultimu cungressu:
l’odduri natural fa beni o’ sessu.




Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
Il giornalista scientifico Carmelo Nicolosi è l’autore di un libro che è stato distribuito, com’è oggi invalso uso, con il Giornale di Sicilia. Il libro è stato edito da M & A Flaccomio Editori nell’anno 2002. Il titolo, “Tra le lenzuola”, è tutto un programma, i capitoli lo asseriscono, le pagine lo confermano. In esse vengono riportate le recenti acquisizioni scientifiche anche e soprattutto i fenomeni di reciproca attrazione sessuale tra i soggetti del regno animale.












Quando avvistò mia zia sto cagnazzo
come un uomo tosto, disse: Oh cazzo!
l’abbaiò, la puntò, era arrabbiato;
mia zia se la svignò a tutto fiato.

Sgombrato il pian il can andò filato
nell’angolo guaiva: t’ho amato
vedea piena di duol quella piazzina
lo consolava l’odore dell’urina.

Sostò, aspirò, era appenato;
la scienza l’avea sperimentato
lo dissero nell’ultimo congresso
l’odore natural fa bene al sesso.




Due ricercatrici dell’Università di Chicago sostengono che gli esseri umani sono influenzati da ferormoni, cioè da segnali chimici volatili capaci di suscitare effetti fisiologici e comportamentali in altri esseri della stessa specie. Queste ed altre rivelazioni scientifiche affermano che uomini e donne possano essere attratti e “caricati” inconsciamente da sostanze inodori composte da estrogeni e testosterone. Per concludere, diversi ricercatori sostengono che ognuno di noi possiede un odore naturale che può essere addirittura “memorizzato” come impronta individuale esclusiva.

torna all'indice


U CORI È PICCIOTTU
(sunettu)


IL CUORE È SEMPRE GIOVANE
(sonetto)

Ogni vota chi ti viu e chi ti vasu
A tia ti pari chi sugnu maliziusu
Ma a la me’ età pozz’essiri curiusu
Di sèntiri ‘u to’ çiauru c’u nasu.

T’aspiru, a mia m’abbasta: m’accuntentu,
Perciò po’ stari çerta: nun c’è ntentu
Sugnu vecchiu e ora cchiù nun sentu:
Picchì arrivau l’abbacchiatamentu.

Ma ‘u cori, lu cori nun s’arrenni
E batti sempri forti a centu a centu:
È sempri sempri chiddhru d’un vintenni.

E nun m’affruntu no, sugnu cuntentu
Di sentiri lu çiaru di tannu
Picchì è ‘na puisia; e chissa ‘a sentu!









Ogni volta che ti vedo e che ti bacio
Ti può sembrar ch’io sia un malizioso
Ma alla mia età poss’ essere curioso
Di sentir l’ odor tuo con il mio naso.

Ti aspiro e a me basta: m’accontento,
Perciò puoi esser certa non c’è intento
Sono vecchio, e adesso più non sento:
Perchè arrivato è già l’abbacchiamento.

Però il cuore, il cuore non s’arrende
E batte sempre forte a cento a cento:
È sempre sempre quello d’un ventenne.

Non ho vergogna, anzi son contento
Di sentire lo stesso odor d’allora
Perche è ‘na poesia; ed io la sento!









torna all'indice


‘A cassata siciliana e ‘u picciriddhru


La cassata siciliana ed il bambino

‘A prima vota ‘a vitti nna’ vitrina.
Avia çinc’anni, ‘unn’a canuscìa,
era bianca: ’na virgineddhra fina
c’a timidizza e c’a so’ fantasia.

– Mi parìa chi mi surridìa. –

Eru mangiuni; sugnu comu prima.
Successi chi nn’on ghiornu d’alligria
iò ‘a vitti nna’ n’autra vitrina:
‘u stipaggiornu di la casa mia.

– Mi parìa chi vinìa pi’ mia. –

Avìa sett’anni: ora ‘a canuscia,
ma di luntanu; mai l’avìa sazzatu,
ma eru ‘nnamuratu: …’a vulia…
eru disiddirusu, eru spinnatu.

– Mi parìa chi taliava a mia. –

‘U spinnu era di tènila nne’nmanu,
pigghiai ‘na seggia e supra cci acchianai,
ma carìvi di rintra r’un divanu:
qualchi santuzzu mi livau di vai.

– Mi parìa c’avia pietà pi’ mia. –

Ma cci acchianai arrè; iò nun m’arrennu,
l’attrappai p’a carta arricamata
m’asciddhricau di nmanu… «staiu carennu»;
carìu sulu la me’ nnamurata.

– Mi parìa chi chiancia pi’ mia –






La prima volta la vidi in vetrina
Avea cinqu’anni e mai l’avea notato,
era bianca: una verginella fina
con il suo dolce timido incarnato.

– Sembrava che sorridesse a me –

Ero mangione; sono come prima.
Successe che in un giorno d’allegria
la vidi ancor in una altra vetrina:
il credenzone della casa mia.

– Sembrava che venia per me –

Avevo sett’anni, or la conoscevo,
ma da lontano; mai l’avea saggiato,
ma ero innamorato …la volevo…
ero desideroso, ero infiammato.

– Sembrava che guardasse me –

Avevo smania di tenerla in mano,
presi una sedia e sopra m’attestai,
ma caddi male dentro ad un divano:
qualche Santo mi liberò dai guai.

– Sembrava aver pietà per me –

Ma ci salii di nuovo; io non m’arrendo
l’afferrai per la carta ricamata
mi scivolò di mano… «sto cadendo»
cadde solo la mia innamorata.

– Sembrava che piangea per me –







Di me’ patri abbuscai ‘na masciddhrata
e di me’ matri un granni timbuluni:
‘a cassata era nterra, scunquassata
e ghiò tanticchia m’a pigghiai ammucciuni.

– Mi paria chi murìa pi’ mia –

Me’ matri accugghiu ‘a cassata rrutta
la misi nno’ stipettu d’a cucina
‘a notti ci ivi, m’a mangiai tutta,
e mi curcài arrè ch’era matina.

– Mi sunnai ch’era abbrazzata a mia –

L’arba la passai nno’ cammarinu*
cu duluri di panza e cacareddhra
stavu assittatu nno’ me’ cantarinu
s’arriminavanu tutti li ureddhra.

– Nna ddhri mumenti mi scurdai di tia –

Me madri ‘un m’avia truvatu nno’ littinu
era npinseri e circava a mia
quannu mi vitti assittatu ncantarinu
chiangennu rissi: «figghiu di l’arma mia».

– Mi parsi bellu attruvari ‘a matri mia –



* Cammarinu: Così era indicato, quando in bagno non c’era la tazza del cesso munito di scarico d’acqua (sino agli anni ‘30 circa c’erano i canteri che venivano svuotati in un pozzo nero e puliti).





Da mio padre buscai una guanciata
e da mia madre un grande sganascione:
la cassata era per terra, sminuzzata
ebbi il coraggio prenderne un boccone.

– Mi sembrava che morìa per me –

Mia madre prese la cassata rotta
la mise nello stipo da cucina
a notte fonda andai a mangiarla tutta,
tornai a letto ch’era già mattina.

– Sognavo d’averla tra le braccia –

L’alba la passai nel camerino
con il dolor di pancia e cacarella
stavo seduto sul mio canterino
rumoreggiavano le mie budella.

– Il quel momento mi dimenticai di te –

Mia madre vide vuoto il mio lettino
era in pensiero e cercava “a mia”
quando m’avvistò sul canterino:
« figlio dell’alma mia» disse così.

– Che bello ritrovar la madre mia! –

foto 02

torna all'indice


UN PARU DI JORNA PRIMA


UN PAIO DI GIORNI PRIMA

E parlavamu ancora di viaggiari
d’jri a truvari amici di luntanu
e iò m’allisciavu la to’ manu
senz’aviri ‘u curaggiu di parlari.

St’ultimu viaggiu sula lu facisti
picchì accussì vulia ‘u to’ distinu
e fu la sula vota ch’attruvasti
‘u curaggiu sulitariu d’u camminu.





Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
La poesia si riferisce ad un paio di giorni antecedenti la morte di mia moglie. Eravamo buoni viaggiatori ed, insieme, abbiamo girato mezzo mondo e fatto buone amicizie in Italia ed all’estero. La foto della pagina seguente è stata fatta su un’altura che sovrasta uno dei tanti fiordi novergesi prima del Capo Nord (1980).









E parlavamo ancora di viaggiare di andare dagli amici di lontano io m’accarezzavo la tua mano senza avere il coraggio di parlare. St’ultimo viaggio solitario è stato perché così voleva il tuo destino e fu la sola volta che hai trovato il coraggio solingo del cammino.


foto 03

torna all'indice


ALL’ANNU


ALL’ANNO

Me’ figghia nun è beddhra
Ma è tantu carinusa
Cu ‘a so’ risateddhra
Biddhricchia e cattigghiusa.

Nna’ li so’ masciddhruzzi
Cchiù tènnari dâ surra
Cci posu i me’ vasuzzi
‘U labbru si cci ammurra.

Ntra ‘i so’ occhiuzzi beddhri
Mi specchiu sanu sanu
‘U tintu s’arrifunni
Mi sentu cchiù cristianu.





Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
E’ la poesia di un giovane padre che ha seguito il miracolo della nascita della propria creatura ed al suo crescere tra gli affetti della famiglia.




Mia figlia non è bella
Ma è tanto carina
Con la sua risatina
Bellina e accattivante.

Sulle sue guancette
Tenere e vellutate
Ci poso i miei bacetti:
Le labbra fan fermate.

Nei dolci occhietti suoi
Mi specchio per intero
Il mal va via da noi
Mi sento più sincero.
















torna all'indice

pagina a cura di    Gigante Lorenzo Maurizio    per CORRAO editore

E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it