Trapani Nostra.it - L'archivio della memoria di Trapani e provincia

 BUSSOLA: Trapani Nostra - Libri - POESIE TRAPANESI - Baddhraronzuli 2 - Tore Mazzeo - Corrao Editore

Raccolta di poesie di Tore Mazzeo - dal libro - POESIE TRAPANESI - Baddhraronzuli 2

INDICE



Capitolo I - AMURI

Capitolo II - ACQUAREDDHRI

Capitolo III - DULURI


Capitolo IV - GATRUNUMIA

Capitolo V - TRAVAGGHIU

'U scarparu
'U stagnataru
'U pitturi decuraturi
'U muraturi: me' nannu Sarvaturi
'U vignaiolu
Aciriu Bonagia

Capitolo VI - SCHERZU E IRUNIA




‘U SCARPARU


IL CALZOLAIO



Davanti ‘a porta misa a spilazzeddhra
Un cristianu cu l’occhi picchiuliati
Sta travagghiannu nna’ ‘na scarpiteddhra
Ch’avi li petti tutti e dui spunnati.

Sugnu arriduttu cca nna’ ‘ssa putìa
A ripizzari scarpi scunquassati
A mia chi scarpi bboni li facìa
Cu manu e ciriveddu appassiunati.

Scarpi ri ‘umma m’attocca cunzari
Iò chi facìa scarpi p’i sciantusi
Ch’a megghiu genti mi vinìa a priari
M’attocca d’aspirari scarpi fitusi.

Avia cincu opirai e tri picciotti
Faciamu scarpi comu nne’ fiurina*
C’eranu festi e mangiati certi notti
O’ Garibaldi qualchi vota ‘a prima.

Nelle signore si ci jia a casa loro:
‘A barunissa mi offria ‘u cafè
e la contessa tutta china d’oru
Sunava ‘u campanellu per il tè.

Sugnu sulu e mettu suprattacchi
Su’ bell’e fatti, su’ di umma rura
Anticchia coddhra, subitu l’attacchi:
Nn’allisciata ‘i trincettu…pi’ fiura.



* Fiurina: Rivista di moda.













Davanti la porta semichiusa
un uomo con le ciglia lacrimate
sta lavorando sopra una scarpetta
con le suole tutte e due sfondate.

Sono ridotto in questa botteghella
a riparare scarpe sconquassate
io che la scarpa la facevo bella
col cervello e le mani appassionate.

Scarpe di gomma debbo riparare
io che facevo scarpe alle sciantose
che l’alta gente mi venia a pregare
debbo toccare scarpe polverose.

Con cinque operai e tre apprendisti
facevo calzature d’alta moda
c’erano feste e pranzi con artisti
e a teatro qualche …piece soda.

Con le signore s’andava a casa loro:
la baronessa m’offriva il suo caffè
e la contessa tutta piena d’oro
suonava il campanello per il tè.

Ora son solo e metto sovrattacchi
son pronti e fatti, son di gomma dura
un po’ di colla e subito l’attacchi:
una carezza col trincetto… per figura.
















‘U baruni mannava a so’ carrozza
Mischinu, avìa ‘u malu caminari
‘A furma cci la fici bozza bozza
‘I caddhri nun putianu stricari.

P’u modellu ‘u tempu cci vulìa:
Sulu ristavu ‘a sira nno’ stanzuni
‘U mòraru di carta lu facìa
E poi ‘u ricalcavu nno’ cartuni.

A tumaia cu trincettu si tagghiava
Ncasannu rendu rendu a lu modellu
Po’ a cusiri fora si mannava
E riturnannu accuminciava ‘u bellu.

‘U muntaggiu ‘u facìa lu specialista
Era allegru mentri travagghiava
Avia ‘u colpu r’occhiu di l’artista
E cu quattro tinagghiati caminava.

‘I scarpi nni duravano tant’anni
‘U peri ci trasìa cu tuttu ‘u cori
Nun façianu papuli o malanni:
‘A peddhri è sempri viva ne’so’ pori.

Pi’ fimmini facia moda francisa
Cu tacchi durici e capretti fini
Chanel o stivaletti alla nglisa
Cu peddhri di cupali o vitellini.



















Il barone mandava il suo bel cocchio
il poveruomo camminava male
le forme sue facevo: calli ad occhio
per farlo camminare meno male.

A creare il modello ci pensavo:
a sera nella stanza ove sostavo
il modello di carta lo facevo
e po’ lo ricalcavo nel cartone.

La tomaia col trincetto si tagliava
premendo forte ai bordi del modello
poi a cucire essa fuori si mandava
e ritornando cominciava il bello.

Il montaggio lo facea uno specialista
con allegria egli lavorava
doveva avere l’intuito d’artista
e con poche tenagliate combinava.

Le scarpe duravano tanti anni
entrava il piede senza alcun timore
non facevano piaghe o altri danni:
il pellame respira coi suoi pori.

Le donne calzavano a la fransè
tacchi da dodici e capretti fini
stivaletti all’inglesa o le chanel
o pelle lustra o vitelli superfini.



















Pi’ l’omini faciamu belli scarpini,
Scarpi chi lazza, scarpi chi buttuna,
Scarpi auti pulacchi e pulacchini
Scarpi pi’ scherma, e puru stivaluna.

Ma iò nna’ ssu pirtusu ‘un mi cci vogghiu
Mi cuntentu campari a sulu pani
‘U sentu chi mmi sta finennu l’ogghiu
Sulu arristai nna’ stu munnu nfami.

Cca darrè c’è ‘a furma ch’aiu pi’ mia
Dumani nn’accuminciu un paru all’arti
Mi li mittiti quannu vaju via:
«‘Un cci fu nuddhru chi mi fici ‘i scarpi!»























Per gli uomin si facean belle scarpine
scarpe allacciate oppure coi bottoni
scarpe alte, polacche o polacchine
scarpe da scherma, coi chiodi o stivaloni.

In questo buco qua morir non voglio
a costo di mangiare solo pane
lo sento che mi sta finendo l’oglio
solo rimasi in questo mondo infame.

Dietro di me là c’è la forma mia
domani m’incomincio un paio di scarpe
me li mettete quando vado via:
«nessun in vita pote’ farmi le scarpe!»























torna all'indice


‘U STAGNATARU


LO STAGNINO


C’era chiddhru chi ci avìa ‘a putìa
e còmmuru e sicuru travagghiava
c’era chiddhru chi putìa unn’avia
e casi casi ‘u travagghiu lu circava.

« Stagnu pignati e pareddhri », ‘bbanniava
Chî ferri ncoddhru jìa caminannu
‘a fimmina ‘a pareddhra s’a taliava:
avia assai c’un ricivia lu stagnu.

Si misiru nna’ ntrata pi’ stagnari;
li ferri niscia e li stinnigghiava
prima cosa pinsava ri fumari:
e ferru e sigaretta s’addumava.

Nno’ cruggiolu ‘u stagnu cci squagghiava
‘a pareddhra cu l’àcitu pulia
poi cu ‘u chalamon la ‘nfucava
‘a stagnata ccussì bbona vinia.

‘A signora cci avia un nuliteddhru
‘u manicu scuddhratu d’un quararu
l’usava pi’ lavari ‘u mariteddhru
quannu chi finia ‘u travagghiu o’ scaru.

Cci misi dui, tri coccia ‘i chiummu e stagnu
e cci saldau ‘u manicu o’ maritu
e c’un surrisu tuttu magnu magnu
sbarazzannu ‘i ferri rissi: «Ho finitu».

«‘U manicu lu saldu sempri ratu*
sugnu bbonu di cori figghia mia
e quannu ‘u to’ maritu l’ha taliatu
ti farà ‘na ringraziata puru a tia»

* Ratu o datu: Gratis

C’era quello che la bottega l’avea
e comodo e sicuro lavorava
c’era chi la bottega non avea
e per le strade il lavoro lo cercava.

«Stagno pentole e padelle», gridava
e con gli arnesi appresso camminava
una donna la padella si guardava:
costatando che stagno più non c’era.

Si misero nell’ingresso per stagnare;
usciva i ferri e a terra li posava
per prima cosa pensava di fumare:
e ferro e sigaretta s’accendeva.

Nel crogiolo lo stagno liquefava
la padella con l’acido puliva
poi con l’arnese l’infuocava
la stagnata ben liscia diveniva.

La signora avea da far un lavorino:
il manico da un pentolon scollato
l’usava per lavare il maritino
quando il lavor finiva del mercato.

Con piombo e stagno lo saldò ben bene
un’ottima saldata riuscita
e con un sorrisetto rompi pene
i ferri conservò con questa uscita:

«Il manico lo saldo sempre a grato
ho un cuore d’oro cara figlia mia
e quando tuo marito avrà guardato
farà una ringraziata pure ‘a tia’».

torna all'indice


‘U PITTURI DECURATURI


IL PITTORE DECORATORE



C’a tonaca ncrustata di culura
me’ patri a scala a forbici acchianava
e di finiri nun viria l’ura;
pittari un centru-stanza e si nni java.

‘U picciottu avia già sistimatu
‘a cassetta chî pinzeddhra e ‘i culura
e ‘i cavallitti pi’ ‘u tavulatu
e cuntava d’allestisi a mezz’ura.

Arrivatu supra ‘u puntileddhru
me’ patri cominciau a pittari
c’u quattro corpa du’ so’ carvuneddhru
signau ’u campu c’avia a’ nquadrari.

Iò taliava e ‘un sapia chi fari
ma ‘u picciottu chi sapia di tuttu
rissi: «ora viri soccu chi t’appari:
pampini, çiuri e puru qualchi fruttu».

Era veru: nascìanu margheriti,
nastri chi svulazzavanu ne’ rosi,
ranati, pira, pruna e fogghi ’i viti
cu rappi di racina e autri cosi.

Stu travagghiu durau tri quarti d’ura;
vinni ‘u dutturi e taliaunnu ntettu
addumannau pirchì di sta pittura:
« è ‘na speci di rialu p’u zhu Bettu.»


















Con la tonaca incrostata di colori
mio padre ‘a scala a forbice saliva
e di sbrigarsi non vedeva l’ora
pittare un centro che non gli spettava.

Il ragazzo di già avea pigliato
la cassa dei pennelli ed i colori
ed i cavalletti per far il tavolato
e di finir ei non vedea l’ora.

Arrivato lassù sul tavolato
mio padre cominciò a lavorare
tracciò il campo che ava ideato
e cominciò l’abbozzo del pittare.

Io guardavo e non sapea che fare
ma il garzon che conoscea l’artista
mi disse «stai a vedere cosa appare
foglie, fiori che fan goder la vista».

Era vero: nascevan margherite
nastri che svolazzavano tra rose
melograni, pere, foglie di vite
con grappoli d’uva ed altre cose.

Il lavoro fu fatto a mano lesta,
il dottore arrivò e guardò il tetto
chiese a mio padre perché di questa festa:
«è un regalo che faccio allo zio Berto.»
















Zhu Bettu era ‘u sciofferri d’u dutturi,
(‘u dutturi era p’i parturenti)
duvia esseri prontu a tutti l’uri,
avia ‘ssa stanza cu lettu sulamenti.

‘U dutturi nisciu e riturnau
avia un tabaré stili floriali
cu bicchiera e buttigghia chi purtau
dissi:«stu centru è opira chi vali.»

Cci fici ancora tanti cumplimenti,
parlau difficili: ‘estemporaneità…’
me patri si scurdau l’appuntamenti
dissi ‘impressionismu’ veni ccà.

Era la so’ parola prifirita,
‘impressionismu’‘un si firmava cchiùi
‘u dutturi vulìa farla finita
ma me’ patri atturrava ancora cchiùi.

E cunchiurennu: «sugnu ‘impressionista’
picchì pittannu (s’avi sapiri fari)
li me’ papocchi a luntana vista
angioli parinu, si si sa’ pittari.»















Berto era l’autista del dottore,
(ch’era d’ostetricia specialista)
l’autista era presente a tutte l’ore,
spesso un parto succede alla sprovvista.

Il dottore uscì e rientrò
avea ‘na gran guantiera floreale
coi bicchieri e bottiglia che portò
disse:« il centro è un’opera che vale.»

Gli fece ancora tanti complimenti
difficile parlò: ‘estemporaneità’
mio padre fece i suoi ringraziamenti
disse ‘impressionismo’, pensò ‘té ‘cca’*.

Era la sua parola preferita
‘impressionismo’ non si fermava più
il dottore volea farla finita
ma mio padre parlava sempre più.

«Ed è per questo che sono‘impressionista’
perché usando il pennello con mestiere
trasformo scarabocchi a lunga vista
in foglie, putti, fiori e fioriere.»




*é Tè ‘cca: Esclamazione come per dire “ti rispondo a tono”.









torna all'indice


il Ritratto Giuseppe Mazzeo (olio su tela) clicca per ingrandire l'immaggine
Ritratto del padre di Giuseppe Mazzeo (olio su tela), collezione eredi Ignazio Mazzeo

Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
La poesia descrive l’operato del decoratore trapanese Giuseppe Mazzeo (1902-1949), padre dell’autore del presente libro. Nella clinica privata descritta nella poesia, pitturò estemporaneamente, per scherzo e in tre quarti d’ora, un centro floreale nel soffitto di una stanzetta che veniva utilizzata come stanza da letto per l’autista.







biografie: Mazzeo Giuseppe e Ignazio - clicca per ingrandire






Da una pubblicazione della Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani recante notizie degli artisti trapanesi.
Le rilevazioni sono molto approssimative perché, a causa delle distruzioni belliche e le ristrutturazioni edili del dopoguerra, molte decorazioni eseguite in case civili sono andate perdute per demolizioni o ricoperture.


‘U MURATURI: ME’ NANNU SALVATURI


IL MURATORE: MIO NONNO SALVATORE



Quannu era nicu d’estati ri matina
mi nn’ja ‘arrè r’un masthru muraturi
ran masthru ri cazzola e cazzulina
stu masthru era me’ nannu Salvaturi.

Eru curiusu, speci di matina:
‘u picciotto chi scarrica maruna
‘u giuvani chi mpasta la cuaçina
‘u carritteri chi scarica cantuna.

L’assistimava, a blocchi li mittìa,
nfila ri vinti, facili a cuntari
nn’on ligneddhru ‘na ntacca cci facìa
p’u cuntrollu ch’a sira s’avia a fari.

Taliavu quannu sutta ‘u sulliuni
cuminciavanu a fari appiramenti
scavàti a manu a colpi di picuni
tra lenzi e spau pi’ l’alliniamenti.

‘U fabbricatu prestu s’aisava:
chiappa ar angulu, cantuni ngugnatu
e quannu a quattro metri s’arrivava
‘na fascia si façia ‘i çimentarmatu.

Vìnia ‘u turnu c‘a volta s’avìa a fari:
chî timpagnoli chi stavano sirrannu
‘u masthru ntettu chi l’avìa a saldari
vuciava c’u issu stava asciucannu.











Da fanciullo in estate la mattina
seguivo un bravo mastro muratore
esperto di cazzuola e cazzuolina
quest’uom era mio nonno Salvatore.

Ero curioso, specie di mattina:
il garzone che scarica i mattoni,
il giovane che impasta la calcina
il carrettier che scarica i cantoni.

Il carrettiere a blocchi li metteva
file da venti: facil da contare
e in un legno una tacca praticava
per il control ch’ a sera dovean fare.

Guardavo quando sotto il solleone
incominciavano a far i basamenti
scavati a mano a colpi di piccone
fra lenze e spaghi per allineamenti.

La fabbrica man mano s’innalzava
chiappe agli angoli, chiappette in lineato
e quando a quattro metri s’arrivava
una fascia si facea in cementarmato.

C’era da costruire a volta il tetto
coi timpagnol che stavano segando
il mastro li dovea saldar nel tetto
col gesso fresco che stava spalmellando.












Arristavanu a stu puntu i finituri
listiari, ntunacari e tunachinu,
marunari, ‘i tracci e l’aperturi
pi’ ssi cosi mè nannu era lu primu.

Quannu ch’a casa è lesta cc’è ‘a mangiata,
e si fa preu æ patruneddhra ‘i casa,
cu ‘a virdura nall’anguli pusata
ca patruna chi fa l’onur di casa.

C’u carruzzinu arriva lu parrinu,
dici quattro palori allatinati
cu l’acqua biniritta e l’asperginu
ti binirici ‘a casa e l‘ammitati.



Note esplicative, notizie, curiosità ecc. Ero estremamente curioso, lo ero tanto che nel periodo delle vacanze scolastiche, balzavo dal letto la mattina alle cinque per seguire i lavori di costruzione di una casa in campagna, in contrada Trentapiedi, a circa mezzo mezzo chilometro dal cimitero.
Allora i palazzi erano soltanto nel centro storico ma nella via Fardella, a partire dalla piazza Vittorio Emanuele, erano cominciate costruzioni di famiglie borghesi (Quartana, Marini, Triolo, Piacentino, Ricevuto ed altri). Questi palazzi venivano costruiti con i denari, le case di cui parliamo, invece, erano costruite in economia, cioè con il lavoro diretto del proprietario e di qualche congiunto.
Praticamente l’investimento finanziario era costituito dal solo materiale edile, ma anche su questo ci si industriava in qualche modo pur di risparmiare.
L’esempio che io conosco personalmente è quello di mio nonno.














Restava solo far le finiture
intonaco di grezzo e poi di fino
mattonar, far tracce ed aperture:
in queste cose era un campioncino.

A casa pronta c’è una mangiata’
ma prima c’è l’ossequio pei penati
con verdura agli angoli posata
e desideri espressi e ben pensati.

Col carrozzino arriva il buon pretino
che dice quattro lemmi allatinati
e con l’acqua benedetta ed asperzino
benedice casa, parenti ed invitati.



Egli, prima di sposarsi, comprò con i propri risparmi e con modesti aiuti familiari, un lotto di circa 200 metri quadri all’inizio della via Arena, la quale si chiamò così perché l’arena (cioè la distesa della sabbia) cominciava proprio da lì. Il lotto aveva una larghezza prospiciente la strada di 12 metri e distava circa 80 metri dalle mura della caserma dei soldati.
Nonno Salvatore di cui io sono il diretto nipote (cioè il figlio grande del suo figlio grande) per tutta la settimana lavorava per altri, mentre la domenica e le feste lavorava per sé, aiutato da un suo fratello minore e qualche volta dai generi.
La prima costruzione consisteva in due quartini composti, come allora si diceva, da cammara, sala e cucina.
Era venuto il tempo di sposarsi e sposò appena allestì la prima abitazione; poi venne la prima figlia, allora mio nonno disse quello che dicevano tutti quelli che si trovavano nelle stesse condizioni: Abbiamo l’arte in mano…: Costruiamo; e costruivano. La Trapani nuova è nata così.







E così ebbe una popolazione varia (in abbondanza piccoli imprenditori, artigiani con casa e bottega, negozianti anch’essi con casa e putia), prevalentemente una popolazione di terrazzani con le stalle per i carrozzini o le imprese di carriaggi e addirittura con un fondaco rimasto assediato dalle case a loro volta assediate da mosche e zanzare.
In questo piccolo mondo io sono nato quasi prematuro e restai, pericolosamente vivo per i primi quattro mesi, avvolto nella bambagia.
Lì son vissuto per i primi nove anni della mia vita, lì ho curiosato, ho visto, ho sognato.
Ci siamo trasferiti in via Orlandini: mio padre aveva fatto come mio nonno.
Ma avevamo la vasca da bagno che i miei compagni di scuola mi invidiavano. Anche loro erano curiosi.

foto 14













torna all'indice


‘U VIGNAIOLU


IL VIGNAIOLO

Quannu vivemu ‘nu bicchieri ‘i vinu
‘unn’u sapemu mai quantu è custatu
ri pinseri, fatica, e mali ô schinu:
staçiuni nuru, o’ mmernu cu nciratu.

Prima s’accuminciava cu l’impiantu
scassari nsin’ o’ funnu cu zappuni,
zappata a scatinari assai putenti
fatta d’i jurnateri d’u timpuni.

Si, era bellu vìrili sistiari:
signari un metru e vinti ri distanza
chi fussi l’intervallu regulari
pi canniari la filera cu custanza.

A fivraru quannu ‘u tempu ‘u voli
c’un palettu vinìa u’ chiantaturi
facìa pirtusa e cci mittìa ‘i magghioli;
(s’aiutava cu ‘a birrina ‘u vecchiu Turi).

Si criava la vigna e si priava
c’unn’avissi vinutu ‘a distruzioni:
‘a filossera chi tuttu si purtava
lassannu lacrimi e disulazioni.

L’America criau ’i barbatelli
si chiantanu e ‘a filossera ‘un cci po’
su’ sirvaggiumi e mancu tantu belli
ma la tinta malatia no, ‘un ci po’.

L’autore ha constatato che la poesia “ ‘U vignaiolu”contiene una folta nomenclatura di termini tecnici dialettali (anche arcaici) e altri di difficoltosa adattabilità alle esigenze letterarie della metrica e/o della rima. In considerazione di ciò ha preferito rinunciare, alla versione nella poetica lingua italiana, ed a riassumere in prosa, le varie fasi del duro lavoro del vignaiolo, considerato, nel passato a noi vicino, come un importante personaggio della cultura contadina e perciò amato e rispettato. Queste fasi (molte delle quali ormai superate dalle moderne tecniche agricole che hanno, quasi del tutto, abbandonato metodi ed esperienze millenarie), si possono così riassumere:
1 - Impianto della vigna descritto nelle primissime quartine. Fino ad una diecina d’anni fa si seminavano piante denominate “magghiola” che avevano una scarsa resistenza all’attacco della malattia della “filossera”.
2 - Tali piante vennero, in seguito alle sperimentazioni americane, sostituite con altre che furono chiamate “barbatelle”. Queste avevano alte capacità di resistenza all’infezione della “filossera”. Prima di eseguire la piantagione il terreno veniva “sistiato”. Tale operazione si faceva adoperando la catena per “ listiari”, attrezzo questo per mezzo del quale venivano segnati i costanti punti (mt. 1,20) che indicavano gli intervalli regolari da una pianta all’altra. La distanza veniva segnalata sul terreno con le canne (liste).
3 - Siamo al secondo anno. Nel mese di giugno, il fusto delle piante era già in condizione di ricevere un innesto. L’operazione di innesto si chiamava “nsitata” e veniva fatta da gruppi di esperti “insitaturi”.








‘O secunn’annu nne’ iorna suliggiati
e quannu ‘u fustu è allignatu giustu
‘i barbatelli veninu insitati,
nsitati boni com’un veru arbustu.

S’arricugghìanu nna’ pocu nsitatura
pi farici a li chianti l’innistata
ddoppu i morti si facia ‘a putatura
a lignu persu ccussì vinia chiamata.

Unn’era potatura veramenti
ma na cosa leggia, ‘na speci di tunsura
po’ si facìa definitivamente
e vinia chiamata struppiddhratura.

A marzu s’accugghìanu i sarmenti
‘a conza d’u tirrenu è conza ‘i marzu:
un’aratina senza allisciamenti
po’ autri dui conzi doppu marzu.

Dopu veni d’u zuccu la scuncata,
si fa nno’ stessu tempu d’a sciurbata
e c’è, ririti, puru la mpupata
chi fussi di dui zucchi l’attaccata.

Ma prima si facia n’arruncatura
la famigghia e l’amici su cuntenti
manca sulu chi vennu i sunatura
travagghiannu si fannu i complimenti.














4 - A novembre o dicembre si faceva una prima veloce potatura chiamata “a lignu persu”, mentre la vera potatura regolare avveniva in febbraio e si chiamava “stuppiddhratura”. Dopo la raccolta dei “sarmenti” si faceva “la conza di marzo” e poi si ripeteva con “la conza di aprile e quella di maiu”. In queste occasioni si provvedeva prima con l’aratro e poi la zappetta a fare la “scuncata”, cioè a scavare una piccola conca attorno alla pianta per la conservazione delle acque piovane.
5 - Quando c’erano i primi segni della fioritura, la pianta veniva “impupata”, operazione che consisteva nel legare i tralci di due piante vicine allo scopo di favorire una migliore esposizione solare e quindi una più rapida maturazione dell’uva.
6 - Si iniziava l’ultima fase cioè “la vinnigna”. Nel vigneto entrava “la ciurma dei vinnignaturi” muniti di “cuteddhru a fauci” capace di tagliare i grappoli d’uva con facilità. Tali grappoli si mettevano in “carteddhri” per essere trasportati al “parmentu”. Lì l’uva veniva spremuta meccanicamente. Fino ad una diecina di anni fa veniva “pigiata” e durante questa “pigiatura” si usava spargere sull’uva del gesso con lo scopo di attenuare l’acidità del mosto.









Finalmenti cuteddhru ‘nta li manu
tagghia ‘i rappi chi vannu nne’ cistina
dopu chini c’è prontu ‘u carritteddhru
chi va o’ parmentu pi’ la spremitina.

Eccu ‘u mustu c’addiventa vinu
ma chissa è ‘n’autra storia di travagghiu
ognunu si nni vanta d’u so’ vinu
ma vali sempri l’omu di l’assaggiu.

Chiss’è ‘u travaghiu di lu vignaiolu
tri anni pi’ purtari a chianta nmeta
e ‘n’atr’annu ininterruttu di lavoru
nna’ ‘na cantina comu anacureta.



Note esplicative, notizie, curiosità ecc.
Questa poesia didascalica descrive il lavoro del vignaiolo costretto in passato a sacrifici, spesso vani (un’alluvione, una siccità, una malattia delle piante) che riguardavano l’intera famiglia. Il ciclo della coltivazione della vite, così vario ed interessante, meritava una visitazione poetica in chiave non soltanto didascalica, ma anche folklorica, soprattutto per i termini tecnici usati nella parlata trapanese. La coltivazione della vite in questa provincia occupa un posto preminente tra le altre e dà anche un lavoro successivo di carattere industriale e commerciale a quello del suo ciclo agricolo. Una descrizione tecnicamente più dettagliata della coltivazione, si può trovare nella recente pubblicazione di Luigi Barraco dal titolo “Funnurigghi”, nella quale l’autore si sofferma su altri antichi mestieri scomparsi perché superati dalle tecnologie.










'U vignaiolu - Il vignaiolo

torna all'indice


ACIRIU BONAGIA


ACIRIU BONAGIA




Nmezzu ‘u mari ncrispatu
risaccanu, misi a quadratu,
varcuna niuri mpiçiati
carrichi r’omini surati
chî carni abbruçiati
cu l’occhi ncrustati
ri sali siccu ri suli.
Nno’ mezzu ra bastarda
rintra ‘na varca nica
’u raisi arrinucchiuni
câ testa ‘a puzzuni
talìa rintra ‘u specchiu
‘u funnu lìmpiu
e i tunni chi firrianu spersi
natannu all’angiuliddhra
dinthra ‘a cammara dâ morti.
Ddhrocu sunnu carciarati
e cunnannati all’amara sorti.
Ma fannu ancora l’amuri
e, spiranzati,
cercanu cunsolu.
Capuzzunianu, s’alliscianu,
si stricanu chî panzi
e comu s’abballassiru
si talianu nda l’occhi manzi
p‘appattari i pusituri
di l’attu d’amuri.
L’ova sghiccianu russigni
E ‘u lattumi li nsiringa
E ‘u mari si tingi















Sul mare increspato
risaccano, messi in quadrato,
barconi neri di pece
carichi d’uomini sudati
con le carni bruciate
e gli occhi incrostati
di sale secco di sole.
Al centro della bastarda
dentro una piccola barca
il rais in ginocchio
a testa bassa
scruta con lo specchio
il fondo limpido
e i tonni che girano spersi
nuotando dolcemente
verso la camera della morte.
Lì sono carcerati
e condannati all’amara sorte.
Ma fannu ancora l’amore
e disperati
cercano consòlo.
Si tuffano, s’accarezzano,
si sfiorano le pancie
e come se ballassero
si guardano negli occhi mansueti
per concordare la posa
dell’atto d’amore.
Le uova schizzan rossicce
e il lattume le feconda
e il mare si tinge



di nuvuliddhri biancuçi.
Sunnu avviluti e stanchi
ma sghìccianu e nsiringanu
‘nsinu a quannu
’u cuppu di la rizza nfami
l’ammagghia e l’assumma.
«Assumma, assumma.»
ìranu i servaggi
sculannu vavi e surura.
’Nmezzu i magghi du coppu
l’armaluzzi,
cercanu l’acqua du mari
ma s’attrovanu ndall’aria
e si ‘mmestinu,
e si sbattinu,
vucchìanu,
e stramazzanu.
S’appagnanu
e i curi si torcinu
e i pinni svulazzanu,
e l’argiarini sicchi
sculanu scuma e sangazzu.
L’omini di li varcuna
chî manu nsangati,
runanu curcatuna d’arraggiati.
E cantanu, bistimìanu,
ririnu scaccariannu, vucianu:
«ncoccia, affèrra, tira,
aisa… moddhralu».
E ’i varcuna s‘annacanu.
E si ìnghinu di morti e firuti,
scannati e ammunzziddhrati,














di nuvolette bianchiccie.
Sono avviliti e stanchi
ma schizzano e si amano
fino a quando
la grande rete infame
li cinge e li spinge in alto.
«Assumma, assumma.»
grida la ciurmaglia
scolando bave e sudori.
Fra le maglie della rete
i tonni,
cercano l’acqua del mare
ma si trovano nell’aria
e s’investono,
e si dibattono,
boccheggiano,
e stramazzano.
S’impennano
e le code si torcono
e le pinne svolazzano,
e le branchie già secche
colano schiume e sangue.
Gli uomini dei barconi
con le mani insanguinate,
danno rabbiose uncinate.
E cantano, bestemmiano,
ridono, sghignazzano, gridano:
«incoccia, afferra, tira,
alza… mollalo.»
E le grandi barche dondolano.
E si riempiono di morti e feriti,
scannati e ammonticchiati,



chi dunanu l’ultimi succannati.
L’omu trarimintusu vinciu.
’U tunnu murìu.
I varcuna niuri
si mettinu nfilera
e si nni vannu lenti lenti…
com’un trasportu funebri
senza çiuri né çira.
Luntanu i terrazzani
virennu ‘a bannera gridanu:
«Viva Gesù, Giuseppe e Maria...»
Açiriu Bonagia!
Un tunnaroto
scausu, nsangatu,
tuttu vagnatu,
avanza scattusu
cu ‘na çiura
nmezzu i renti.
Talìa i tunni nterra,
virennu ‘u cchiù rrossu,
cci metti ‘u çiuri nvucca:
È ‘u tunnu ra ghiotta.*





* Tunnu ra ghiotta: Era il premio stabilito dal contratto di ingaggio della ciurma che, superando la pesca un certo numero di tonni, consentiva ad un uomo designato dai marinai di prelevare un tonno a suo piacere.












che esalano gli ultimi sospiri.
L’uomo traditore ha vinto.
Il tonno è morto.
I barconi neri
si mettono in fila
e se ne vanno, lenti lenti…
come un corteo funebre
senza fiori né ceri.
Lontano i borghigiani
vedendo la bandiera gridano:
«Viva Gesù, Giuseppe e Maria…»
Açiriu Bonagia!
Un tonnaroto
scalzo, insanguinato,
e tutto bagnato
avanza spavaldo
con un fiore
tra i denti.
Guarda i tonni per terra,
e scegliendo il più grosso,
gli mette il fiore in bocca.
È il tonno della ghiotta.




Torre e Tonnara di Bonagia - Clicca per ingrandire
La mattanza




torna all'indice

pagina a cura di    Gigante Lorenzo Maurizio    per CORRAO editore

E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it