Giuseppe Ingardia



















Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
"Tempura di lu Signuri" di Giuseppe Ingardia

precedente

successivo

IV Tempo - «La Settimana Santa»
Su "i Misteri"


«Li Sabbati di la Madonna»

Partanna e Gibellina dedicavano i sei sabati da Carnevale a Pasqua, alla Madonna. A Gibellina questi sabati venivano chiamati nell'ordine: di li parrini, di lu Sinnacu, di li alantomini, di li mastri, di li massara o di li viddani, di li fimmini.

«Aurora e Incontro»

A Mazara e Castelvetrano, ancora oggi, si svolge - la mattina di Pasqua - lo spettacolo sacro chiamato «Aurora», che a Salaparuta chiamano «incontro». Il culmine è la scena in cui la Madonna lascia il suo manto nero per tendere le braccia al figliolo risorto. Anticamente questo spettacolo si svolgeva pure a Trapani, dove la Madonna e Gesù si incontrava «a Ranova».

«I tappeti della Passione»

A Partanna le scene della morte e passione di Gesù, venivano rappresentati con artistici «tappeti di cenere, gesso colorato e tuffu di caffè», esposti nelle varie Chiese del paese.

«La prova delle uova dei fidanzati di Camporeale»

Il Sabato Santo per il fidanzato di Camporeale, era propizio per invitare la fidanzata ad andare - nel giorno di Pasqua - assieme a lui ed ai parenti, a mangiare uova in campagna, cogliendo l'occasione per una «prova generale»:

«L'omu lu cchiù cuntenti è quannu è zitu
e vi lu giuru nun è cosa nova.
E si lu metti lu beddu vistitu:
Sabatu Santu la zita va trova!

Pi lu nnumani cci duna lu 'nvitu:
iri 'ncampagna pi fari la prova,
cu li parenti, secunnu lu ritu,
passannu l'acqua e manciannusi l'ova»

Lu Signuruzzu 'mpervula acchianau,
lu cori a Maddalena cci firiu.
Li rari biddizzi cci livau,
la tonaca di lana cci mittiu.
La genti chi la vittiru passari:
-Chi avi Maddalena chi 'mpazziu?
-Nun sugnu pazza no, comu vi pari,
chi m'ha 'mpazzuto l'amuri di Diu»

Prima lu lampu e poi lu tronu
Gesù Cristu si fici omu.
Calau 'n terra e fici paci:
Viva Maria di Custonaci!

«Lu Cannatuni»

Ad Alcamo e Salaparuta chiamavano «cannatuni» un uovo rivestito di pasta cotta al forno, ed a forma di colomba o di «pupu cu l'ovu». I poveri lo fanno di pasta comune; la borghesia di pasta dolce, crostata di zucchero a colore.

«Li Campanari»

A Paceco e Mazara chiamano «campanari» le uova tinte di rosso, coperte di pasta e cotte a forno, a forma di pecorelle o di colombe, di cestino o panierino.

«Li Cannateddi e li Squarati»

A Marsala chiamano «cannatedda» un pane bianchissimo a forma di «cucciddatu», contenente un uovo bollito o no. «Squaràti» sono gli stessi pani che, prima di essere infornati, vengono bolliti.

«A vicenna e li tri jorna di lu Picuraru»

I giovani «adduati a vardari pecuri o vacchi», per Pasqua avevano tre giorni di libertà da trascorrere in famiglia e per fare il precetto. Era questa «a vicenna» per la quale il padrone non mancava di regalare pane, vino, ricotta, cacio fresco, un agnello e quel che poteva. Usanza identica a «li tri jorna di lu picuraru», che il padrone concedeva per gli ultimi tre giorni di Carnevale.

«U jornu Ciliu»

Il lunedi di Pasqua a Trapani, si teneva la festa dei Celliì o Ciliu che consisteva nel recarsi in Chiesa, alla Madonna di Trapani, offrendole un «cereo» da cui prese nome la stessa elemosina. Da «cereo» a «ciliu» ed infine a «jornu ciliu»! Nel trapanese è usanza di trascorrere questo giorno in campagna, con pranzi, giochi e tavolate all'aperto. A Paceco, per chi non ha una campagna propria, si cerca l'amico o si ripara «o Castiddazzu».
A Mazara era costume dividere in tre giornate la «pasquetta»: il pomeriggio di Pasqua visita alla Madonna della Confusione; il lunedi a Mirigliano (paesino sul Mazàro) meta scelta per le grotte trogloditiche e raggiunta a piedi o in barca; il martedì visita alla chiesetta di campagna di San Vito Martire, patrono della Città di Mazara.

«Li Capiddi - Lu Vennari Santu»

Anticamente le ragazze che dovevano partecipare alla processione del Venerdì Santo, intrecciavano i capelli il Giovedì, poichè curarsi dei capelli il Venerdi non era ben visto da Dio:
«Maliditta ssa to trizza,
chi lu Vennari un s'intrizza!
Avanzi chi a tia li setti simani,
a tia li vermi t'annu a manciari!»


E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it