Giuseppe Ingardia




Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
"Tempura di lu Signuri" di Giuseppe Ingardia

precedente

successivo

III Tempo - «Ciuri di San Giuseppi»
Su: "San Giuseppe"


San Giuseppe e i Marinai

Dal petto dei marinai trapanesi sgorgano, con misteriosa dolcezza, preghiere e canti dedicati a San Giuseppe; dando significati particolari agli arnesi da lavoro del Santo ed il cadente «'a la mo, a la mò», ad ogni spinta ci riporta al rumorio del mare:

A la mo e senti a mia:
a la mo, a la mo.
Giovani belli di Maria:
a la mo, a la mo.
Corpu Santu sia ludatu:
a la mo, a la mo.
Chi facisti suli e luna:
a la mo, a la mo.
E lu Santu Sarvaturi:
a la mo, a la mo.
San Giuseppe lu vicchiareddu:
a la mo, a la mo.
Porta l'ascia e lu manteddu:
a la mo, a la mo.
Una, dui e tri assumma.

«Cinniri di li vampati di San Giuseppe»

E' usanza a Castellammare raccogliere la cenere residuata dalle «vampati» della vigilia di San Giuseppe, e quindi spargerla sui campi. Si crede che la cenere abbia il potere di rendere i campi più fecondi.

San Giuseppe poeta in piazza

A Marsala, appena si apre il banchetto e si cominciano a portare le pietanze, San Giuseppe non assaggia pietanza se non dopo aver improvvisato una poesia dialettale, allo scopo di richiamare l'attenzione e la curiosità dei presenti.

Lu tuppi tuppi e li Virgineddi

Ad Alcamo prima che Gesù, Giuseppe e Maria (detti «virgineddi») vengano ammessi al banchetto, debbono sottoporsi alla recita-domanda del «tuppi, tuppi».
Tuppi, tuppi: cu è ddocu?
Semu tri poviri pillirini:
cc'è risettu pi sta sira?
Un cc'è locu nè lucanna:
Itivinni 'a nautra banna.
Dopo il pranzo si danno ai «virgineddi» i seguenti regali: pani raffiguranti una barba a San Giuseppe, una palma alla Madonna, «lu cucciddatu» al Bambino.

La pasta a "tianu"

A Castelvetrano c'è l'usanza, per San Giuseppe, di preparare la «pasta a tianu» con verdure e sardelle, per ricordare la semplicità di vita del Santo che, pare, si nutrisse di alcune erbe.


E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it