Mario Serraino

La copertina del libro LA CASAZZA MAGNA

Ringrazio
Beppino Tartaro
webmaster del sito
processionemisteritp
per avermi fatto conoscere il libro
e avermi dato
la possibilità
di pubblicarlo






Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
LA PROCESSIONE DEI MISTERI
"LA CASAZA MAGNA"
di Mario Serraino

precedente

successiva

LE CONCESSIONI

Ragioni di culto ed economiche spinsero la Confraternita del Preziosissimo Sangue di Cristo e di S. Michele Arcangelo ad associare nella processione dei Misteri le Corporazioni artigiane.
Proponendosi di fare partecipare il maggior numero di persone per ottenere larghe adesioni e «ut misterium conducatur maiori reverentia», il sodalizio religioso non poteva non rivolgersi alle maestranze, che allora numerose operavano nel tessuto sociale ed erano molto influenti; riguardo poi alle ragioni economiche, l'onere per l'uscita, la cura e l'abbellimento dei gruppi era divenuto insostenibile.
Leggendo i contratti di concessione, stipulati presso i notari del tempo, possiamo accertare che la Confraternita, senza perdere il diritto di proprietà, affidò ai ceti i gruppi per uso esclusivo della processione, terminata la quale i maestri erano obbligati a riportarli e conservarli in chiesa. Quando nel 1648 i consoli dei pescatori con «temerarietà grande» e «armata manu» fecero rientrare il gruppo nella loro chiesa di S. Maria delle Grazie, anzicché nella chiesa della Confraternita (chiesa di S. Michele), intervennero le autorità religiose e civili, obbligandoli ad osservare i patti(14).
Con l'affidamento venne fatto obbligo alle maestranze di risarcire eventuali danni, di partecipare con un minimo numero di artigiani, di elargire una elemosina in cera o in denaro, di rimborsare le spese nel caso di mancato adempimento, di curare ed abbellire il gruppo affidato a proprie spese. Seguendo l'ordine dei gruppi, riportiamo le date degli atti di concessione e ne seguiamo le fasi costruttive.

(14)  Doc. in carp. Processione dei Misteri, ACV.



precedente

successiva











E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it