Progetto di Rivalutazione
della R.N.O.
Saline di Trapani e Paceco


Modulo:
Progettazione e Gestione Percorsi e Strutture Didattiche
Ecologia, Biodiversità e Patrimonio Naturalistico

IAL - CISL SICILIA
SEDE DI TRAPANI

Corso:
Interprete Ambientale
A.F. 2008


REALIZZATO DA:

I corsisti:
Benedetto Galifi,
Gianvito Caruso,
Irene De Felice,
Loredana Ferlito,
Michela Viviana Giurlanda,
Maria Palermo,
Laura Ruggirello,
Simona Torre,
Silvana Vinci.

I docenti:
Sabrina Cavasino,
Giuseppe Aprile,
Angela Fiorenza,
Rosaria Arena,
Valentina Vanella

Tutor:
Prof. Angelo Vassallo

Coordinatore didattico:
Patrizia D’Angelo

Direttore didattico:
Alessandra Gaddi

Direttore Provinciale
IAL-CISL Trapani:

Giuseppe Carpinteri

Si ringraziano per la collaborazione:
Ente Gestore della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco WWF nella persona del direttore Dr. Girolamo Culmone e gli operatori Gerardo Cortellaro, Francesca Culcasi, Davide Federico e Antonina Piacentino.

La SOSALT nella persona del Dr. Antonio D’Alì Staiti, per le Saline di Trapani e Paceco e le Saline Ettore e Infersa.

Il direttore
dell’Ispettorato Forestale, Dr. Giacomo Patti.

Il direttore dell’Ospizio Marino, Dr. Lorenzo Venuti.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “inAltoMare” Attività Subacquee e Marinaresche.

Il Gruppo BioMarSub (Biologi Marini Subacquei) dell’ASD “inAltoMare”.

L’Associazione “Salviamo La Colombaia”.

Il Sig. Lorenzo Gigante WebMaster del sito www.trapaninostra.it
per la concessione di alcune foto storiche di Trapani.











Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
"RONCIGLIO" la FAUNA

precedente

successivo

Egretta alba
(Airone bianco maggiore)

Sistematica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Classe: Aves
Ordine: Ciconiiformes
Famiglia: Ardeidae
Genere: Egretta
Specie: Egretta alba


ph© Foto di Gerardo Cortellaro


Distribuzione: Si riproduce in Austria e Ungheria, in Montenegro, sul Delta del Danubio, e in alcune zone in Ucraina e a est sul Mar Caspio. Recentemente ha cominciato a nidificare anche nei Paesi Bassi, Germania, Polonia, Bielorussia, Francia, Italia settentrionale.
Descrizione: Ha zampe e collo lunghi, becco molto allungato, corpo slanciato. Il maschio e la femmina sono simili. Durante l'estate ha lunghe penne bianche sul petto e sul dorso, la pelle del viso rossastra. Le zampe non sono palmate, ma sono grandi in modo che l'airone bianco non sprofondi nel fango a causa del suo peso. Le zampe sono di colore scuro, solamente durante il periodo riproduttivo assumono una colorazione giallo - arancione. Il piumaggio è completamente bianco, gli occhi gialli contornati da un anello verde. Il becco è nero durante la stagione riproduttiva, giallo con la punta scura negli altri periodi.
Canto: Generalmente è silenzioso, emette un grido quando si alza in volo, e quando si trova in una colonia di aironi o di altri uccelli diventa più rumoroso.
Abitudini: E’ un abile cacciatore, cammina lentamente nell'acqua bassa o nel fango con il suo collo ripiegato in posizione di attacco. Quando individua la preda raddrizza il collo per afferrarla immediatamente. Quando pesca, piega la testa di lato per evitare il riflesso del sole sull'acqua. Con le zampe muove l'acqua per spaventare la preda.
Anche se si riposa volentieri in compagnia di altri aironi e garzette, caccia da sola o in piccoli gruppi. Tuttavia difende in modo vigoroso il suo territorio di riproduzione da altre garzette. Dopo il periodo riproduttivo i componenti del nucleo familiare, o gruppi più numerosi, possono migrare assieme.
Habitat: Vive in prossimità dell'acqua dolce, dove l'acqua è poco profonda. Frequenta laghi, paludi, prati e pascoli umidi, nidifica nei canneti e in mezzo alla vegetazione fitta. Durante la migrazione e d'inverno si insedia sugli estuari e nelle lagune salmastre.
Volo: Batte lentamente le ali, tenendo la testa ripiegata indietro e le zampe tese all'indietro in linea con il corpo. Il volo è potente e regolare.
Alimentazione: Si nutre principalmente di pesci, anfibi, invertebrati acquatici e rettili. La tecnica di caccia è quella tipica degli aironi: lunghi ed immobili appostamenti che si concludono con un fulmineo colpo di becco sulla preda.
Migrazione: D'inverno si sposta lungo i litorali nord orientali dell'Adriatico, nel sud della Grecia, in Tunisia, nel Delta del Nilo e nel sud dell'Iraq. In Italia è migratore regolare, svernante e nidificante localizzato
Nidificazione: Nidifica in colonie sugli alberi o tra i canneti. Il maschio costruisce verso la fine di aprile un fragile nido fatto di ramoscelli, di solito collocato sopra o nelle vicinanze dell'acqua, imbottito con materiali più soffici come fili d'erba. E' una specie monogama. Depone da 1 a 6 uova, solitamente 3, di colore blu - verdi pallido. Entrambi i genitori si occupano della cura delle uova e della nutrizione dei piccoli. La garzetta comincia a covare il primo uovo prima che la deposizione delle uova sia completata, in tal modo le uova si schiudono in periodi diversi. Le uova vengono covate per 25 - 35 giorni. I pulcini talvolta si uccidono tra loro, soprattutto quando il cibo scarseggia. Coloro che sopravvivono involano dopo 6 – 7 settimane, ma i giovani rimangono con gli adulti fino all'autunno. Raggiungono la maturità dopo 2 anni e possono vivere fino a 22 anni.
Identificazione: Lunghezza 85-102 cm. Apertura alare 140-160 cm. Peso 960-1680 g. Grande circa quanto l'Airone cenerino, è simile alla Garzetta (che è di minori dimensioni) dalla quale si differenzia evidentemente per il becco interamente giallo (tranne nel periodo della riproduzione in cui è giallo solo alla base), per i piedi scuri e in primavera le tibie rossastre o giallo-brune (altrimenti scure). In volo le zampe sporgono maggiormente dalla coda che nella Garzetta, e i colpi d'ala sono analoghi a quelli dell'Airone cenerino. Presenta un caratteristico sopracciglio verdastro. Migratore parziale, in Europa è in assoluto l'ardeide più scarso; presente nelle aree del sud-est europeo, allestisce nidi isolati o in piccole colonie, a volte con Airone cenerino o Airone rosso. Verso aspro e trillato.

torna sopra
 

E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it