Progetto di Rivalutazione
della R.N.O. Saline di Trapani e Paceco
Modulo:
Progettazione e Gestione Percorsi e Strutture Didattiche
Ecologia, Biodiversità e Patrimonio Naturalistico
IAL - CISL SICILIA
SEDE DI TRAPANI
Corso: Interprete Ambientale A.F. 2008
REALIZZATO DA:
I corsisti: Benedetto Galifi, Gianvito Caruso, Irene De Felice, Loredana Ferlito, Michela Viviana Giurlanda,
Maria Palermo, Laura Ruggirello, Simona Torre, Silvana Vinci.
I docenti: Sabrina Cavasino, Giuseppe Aprile, Angela Fiorenza, Rosaria Arena, Valentina Vanella
Tutor: Prof. Angelo Vassallo
Coordinatore didattico: Patrizia D’Angelo
Direttore didattico: Alessandra Gaddi
Direttore Provinciale IAL-CISL Trapani: Giuseppe Carpinteri
Si ringraziano per la collaborazione:
Ente Gestore della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco WWF nella persona del direttore Dr. Girolamo Culmone e gli
operatori Gerardo Cortellaro, Francesca Culcasi, Davide Federico e Antonina Piacentino.
La SOSALT nella persona del Dr. Antonio D’Alì Staiti, per le Saline di Trapani e Paceco e le Saline Ettore e Infersa.
Il direttore dell’Ispettorato Forestale, Dr. Giacomo Patti.
Il direttore dell’Ospizio Marino, Dr. Lorenzo Venuti.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica “inAltoMare” Attività Subacquee e Marinaresche.
Il Gruppo BioMarSub (Biologi Marini Subacquei) dell’ASD “inAltoMare”.
L’Associazione “Salviamo La Colombaia”.
Il Sig. Lorenzo Gigante WebMaster del sito www.trapaninostra.it per la concessione di alcune foto storiche di Trapani.
|
|
|

precedente
|
|

successivo
|
Aythya ferina
(Moriglione)
|
Sistematica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Classe: Aves
Ordine: Anseriformes
Famiglia: Anatidae
Genere: Aythya
Specie: Aythya ferina

Fonte: Internet

Fonte: Internet
Non ha sottospecie è monotipico.
Distribuzione e habitat: Vive in Europa, Asia, Africa del nord, ed America del nord, in
Italia ci sono scarse nidificazioni sparse un po' ovunque ma sempre ad altitudini
basse, e dove ci sia acqua.
Abitudini : Il moriglione predilige i grandi spazi aperti, in particolare gli specchi
di acqua dolce relativamente profondi e con scarsa vegetazione. Ha un notevole istinto
gregario, potendo riunirsi in branchi numerosi non solo con individui della sua specie
ma anche di altri uccelli acquatici, come le morette e le folaghe. Come gran parte
degli anatidi, è del resto tollerante alla presenza di altre specie di uccelli.
Cibo ed Alimentazione: Il moriglione, essendo anatra tuffatrice, si ciba tuffandosi
anche per diversi metri di sostanze vegetali ma anche, con buona percentuali, di
piccoli animali
|
torna sopra
|
|
|