- TRAPANI: Si rinnova l’antica tradizione dell’incontro delle due vare – Art. di Chiara Damiano – PACECO: collocato l’antico Crocifisso – Art. di Mario Torrente – TRAPANI: Maria Pietà del Popolo corteo e scambio dei ceri – Art. di Antonio Ingrassia
|
||||||
- TRAPANI: Si rinnova l’antica tradizione dell’incontro delle due vare – Art. di Chiara Damiano – PACECO: collocato l’antico Crocifisso – Art. di Mario Torrente – TRAPANI: Maria Pietà del Popolo corteo e scambio dei ceri – Art. di Antonio Ingrassia
TRAPANI: Speciale Misteri 2010 Rassegna Stampa
Da giovedì 25 marzo a martedì 1° giugno 2010 presso la Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, in via Garibaldi, si terrà la “Mostra e Cantiere Aperto”. I lavori riguarderanno: il baldacchino, databile alla fine del XIX secolo, realizzato in taffetas di colore avorio e ricamato con filati, il suo scopo era [...]
Questa che vi presento e vi invito a visitare è una delle più significative chese della città. Fu realizzata nella prima metà del sec. XVI, in forme gotiche-ritardatarie, su una preesistente cappella dedicata a San Marco, a spese dell’Erario, per i Frati Francescani Minori Osservanti. … come si può leggere dal cartello esposto all’ingresso della [...]
Trovandoci a pochi giorni dalla Settimana Santa vi propongo un esame dettagliato dei volti delle statue dei 20 gruppi, a noi cari, dei Misteri. Alcuni di questi, essendo fatti da autori trapanesi, rappresentano personaggi noti al tempo in cui furono creati. Apri la pagina per visualizzare la galleria fotografica.
I MISTERI nella sacra rappresentazione del Venerdì Santo a Trapani Dal prologo tratto dal libro: Nella superba rappresentazione inanimata del Venerdì Santo trapanese, i momenti significativi della Passione e Morte sono narrati da diciotto gruppi statuari in legno, tela e colla, seguiti dal Cristo morto e dalla statua dell’ Addolorata, comunemente chiamati: Misteri. Dal primo [...]
Nel penultimo venerdì di Quaresima l’evento è quello della “quinta scinnuta“, prima di entrare nel vivo delle celebrazioni della Settimana Santa, la giornata è dedicata alla presentazione della statua scultorea dell’«Addolorata». La pregevole statua, avvolta da un manto di velluto nero, è stata realizzata dallo scultore Giuseppe Milanti. Visualizza le foto dell’evento aprendo la [...]
L’osservazione dei luoghi, la lettura delle fonti storiche antiche e medievali, le testimonianze archeologiche, evidenziano il ruolo di protagonisti che Trapani e il suo porto ebbero nella storia sin dalla loro prima frequentazione da parte dei naviganti di tutto il Mediterraneo. Meta obbligata per chi da Roma viaggiava verso Cartagine e viceversa, o per chi [...]
Popolo la “scinnuta” più cara – Art. di Francesco Genovese. Rassegna Stampa
Alla Chiesa del Purgatorio la “scinnuta” più attesa – Art. di Francesco Genovese. Rassegna Stampa
Venticinque scatti per mostrarvi la processione di San Giuseppe a Trapani. |
||||||
la nostra e-mail: redazione@trapaninostra.it Powered by WordPress · Atahualpa Theme by BytesForAll 159 richieste. 2,491 secondi. |