troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 2 giugno 2011 - (1.655 visite)
Dal testo iniziale del libro: Marcha hacker-risata cyberfreak (la marcia dei colori degli hacker, poetici!) vuole essere un unicum poetico “ibrido” ma parodie o-antagonista; è scritto a più testi/ate (mani). Non è un caso che la stessa sigla collettiva autoriale scelta – elote e chiles (pannocchia di mais – elote – e i peperoncini [...]
Inserito il 1 giugno 2011 - (1.292 visite)
L’acre e il rosso del riso o la poesia di “We are winning wing”. “We are winning wing”[i] è il testo poetico (sine nomine) che il soggetto collettivo di “Noi Rebeldìa 2010” ha usato come incipit per svilupparlo come un concerto a più voci. Il testo finale così si è trasformato in una scrittura poetica [...]
Inserito il 17 maggio 2011 - (1.631 visite)
Dalla Avvertenza del libro: Emotell blues ha una sua storia di incontri tra persone diverse e distanti, ma unite dall’intento di costruire un testo collettivo e condiviso. La tecnica compositiva è quella del montaggio: in una complessiva ricombinazione di poesie dei vari autori con la scrittura nuova in itinere, a segni poeticoartistici e stili [...]
Inserito il 29 aprile 2011 - (1.912 visite)
Dalla nota dell’editore: Come nasce l’idea di pubblicare questo “testo collettivo” di Compagni di strada camminando? Nasce da un’idea, non troppo lontana nel tempo, che balenò come un “risveglio” nella testa di Antonino Contiliano all’inizio di quest’estate … leggi il libro
Inserito il 29 marzo 2011 - (2.024 visite)
Dalla introduzioine di Giacomo Bonagiuso: … Così, la sostanza poematica di Nino Contiliano, in questo quadro di riferimenti, ingaggia la propria battaglia de-costruzionista-e-vocativa nell’essere, nello spazio apertosi «fra una soglia e l’altra dell’utopia», in cerca di un «para-dosso / sul dosso delle onde di soglia / in soglia», che altro non appare che «l’esilio dimora [...]
Inserito il 18 marzo 2011 - (2.017 visite)
Ultime recensioni sui lavori letterari di Antonino Contiliano. Apri la pagina per visualizzare i documenti.
Inserito il 12 marzo 2011 - (1.921 visite)
Dalla introduzioine dell’autore: La presente raccolta include testi già pubblicati in altre sillogi personali e antologie. Ciò che li accomuna con i nuovi testi è il fatto che sono visti, pensati e scritti in continuità con la convinzione che il divenire e l’essere del/nel tempo sono accadimenti ed eventi contingenti, congiunti quanto separati, e condizionati [...]
Inserito il 3 marzo 2011 - (1.608 visite)
Dalla presentazione di Salvatore Vecchio: In un tempo come il nostro, in cui tutto e messo fn discussione, vale la pena parlare di poesia? Quale poesia? Sono domande che mi sono posto e che ora, in occasione del nuovo libro di poesie di Antonino Contiliano, La contingenza, ovvero Lo stupore del tempo, mi assalgono, [...]
Inserito il 23 febbraio 2011 - (1.622 visite)
Dalla presentazione di Domenico Cara: Questa poesia si porta sempre piu verso l’utopia di Hannah Arendt, comunque ripartita per stroficità assoluta, su sistema poetico di tipo tradizionale, a estrema naturalità perbenistica, strettamente collegata alla forma che essenzialmente ignora le rivoluzioni del controverso, la libera vita del ritmo franto, le spezzature ormai canoniche, le emozionalita spinte [...]
Inserito il 17 febbraio 2011 - (1.408 visite)
Dalla prefazione di Vito Titone: «La poesia è una scienza esatta come la geometria»; qussta frase di Flaubert, più di un secolo vecchia, pare abbia la sua più emblematica e singolare esemplazione nelle più recenti liriche di Antonino Contiliano, raccolte con il titolo “Gli albedi del sole”. Gia il titolo, di matrice fisica ed astronomica, [...]
Inserito il 5 febbraio 2011 - (1.589 visite)
Dalla premessa di Gianni Diecidue: Questa raccolta di liriche di Antonino Contiliano dal titolo «Il profumo della terra», che segue a due anni di distanza l’altra «Il flauto del Fauno », è il segno, la prova di « quell’urgenza della necessità», di cui ci parla l’autore nella dichiarazione di poetica «il filo rosso della [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|