EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0791.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

mura-012 Archivio_Fundaro_piazza_sant_agostino_1.JPG IMGP2864.JPG DSC_1257.JPG IMGP3139.JPG

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Libri: La sorti du pueta di Turi Toscano

Visualizza la copertina
La sorti du pueta
TURI TOSCANO

Nasce a Trapani il 18 gennaio 1933;
e quì risiede, in contrada Pietretagliate.
Tecnico della lavorazione del sale, svolge il suo lavoro nella salina Ettore, a Marsala.
Ha pubblicato:
nel 1982 “Vuci di salinaru”;
nel 1985 “Ora chi si fa sira”;
poesie in lingua siciliana

entra per leggere il libro

la presentazione di Salvatore Di Marco

Il poeta trapanese Turi Toscano ha la mia stessa età, ma tutta l’aria di sale che egli ha respirato nella sua lunga esperienza di “salinaro”, il sole forte dell’estate allo Stagnone e il vento del mare, maestrale o scirocco, hanno scritto sulla pelle scura del suo volto le loro leggende dandogli così una espressività intensa che è quella dei figli della terra di Sicilia.
Egli è un re e il suo regno è la salina, la salina Ettore dove spiccano antichissimi mulini a vento, e dalla quale si guarda vicinissima l’isola di Mozia.
Un regno incantato, questo delle saline nel marsalese, che compensa con la sua pace d’un bianco illimitato e con gli azzurri silenzi del mare, le fatiche dure dell’uomo che lavora il sale.
Uno di quei regni sconosciuti ai più, inesplorati e fascinosi, oggi dimenticati da un’economia sempre più informatizzata, vocata alle raffinatezze della tecnologia, ma sempre meno umana, e perciò distante dalla cultura, dalla civiltà che l’uomo costruisce con le proprie mani.
Ed egli, Turi Toscano, tenace lavoratore del sale e poeta vivo, lì tra cielo e mare, a fare bianco, immacolato il sale.
E canta come lo può fare un vero poeta del popolo, che del popolo è figlio autentico e voce fedele.
Turi Toscano è un poeta che scrive i suoi versi nella lingua antica di Sicilia, o meglio in quel “ramo” linguistico che ha messo radici e sementi nella terra del trapanese e nella sua cultura millenana.
Salvatore Di Marco

Share Button

Libri: Sindaci Podestà Commissari 1861-1946 a cura di M. Megale

Visualizza la copertina Sindaci – Podestà – Commissari1861-1946

Antologia fotografica e testuale di avvenimenti e personaggi.
a cura di Michele Megale
Centro Provinciale Studi «Giulio Pastore»

clicca sui titoli a fianco per visualizzare le pagine  

 

Michele Megale - durante la visita del PAPA Giovanni Paolo II a Trapani - Foto di Anna Palazzo

La presentazione di Aldo D’Amico

pagg. 007-010
pagg. 011-020
pagg. 021-030
pagg. 031-040
pagg. 041-050 
pagg. 051-060
pagg. 061-070
pagg. 071-080
pagg. 081-090
pagg. 091-100
pagg. 101-110
pagg. 111-120
Share Button

Libri: Affari loschi di Pietro Barbera

Visualizza la copertina                 


AFFARI LOSCHI

frasi minime di

Pietro Barbera

 Vai alla pagina dedicata ai suoi lavori


in quarta di copertina
 

Divenne famoso.

Dopo morto gli eressero una statua
nella piazza centrale del suo paese.
Ora convive con i colombi
che gli cospargono il capo di guano.
Share Button

Libri: Musica e Poesia nella tradizione popolare Siciliana

Visualizza la copertina    Opuscolo tratto dal libroLa Magna Grecia e il canto popolare nella tradizione Sicilianadal titolo

Musica e Poesia nella tradizione popolare Siciliana

 

…dalla prefazione…
Agostino Giacomazzo, procedendo con chiaro e severo lavoro sulle direttive del Favara, ha potuto verificare la scientificità del metodo dell’etnomusicologo di Salemi e ha dimostrato che fra le pieghe di quegli spartiti esistono realmente i modi del melos ellenico.
…di Renzo Porcello.

 

 

 

logo Coro Città di Trapani
scritta Coro Città di TrapaniIl M° Agostino Giacomazzo
Share Button

Pagine Varie: Anna Palazzo, fotografa in Trapani


Anna Palazzo

Anna Palazzo


clicca su questa riga per visualizzare la pagina

Share Button

Libri: Cinquant’anni di vita amministrativa a Trapani 1943-1993

Visualizza la copertina      

1943 – 1993
Cinquant’anni di vita amministrativa a TrapaniDall’ultimo podestà fascista
all’ultimo sindaco democristiano.

Antologia fotografica
di avvenimenti e personaggi.
a cura di Michele Megale
Centro Provinciale Studi «Giulio Pastore»
clicca sui titoli a fianco per visualizzare le pagine

 

Michele Megale - durante la visita del PAPA Giovanni Paolo II a Trapani - Foto di Anna Palazzo

La presentazione di Aldo D’Amico
pagg. 006-010
pagg. 011-020
pagg. 021-030
pagg. 031-040
pagg. 041-050
pagg. 051-060
pagg. 061-070
pagg. 071-080
pagg. 081-090
pagg. 091-100
pagg. 101-110
pagg. 111-120
pagg. 121-130
pagg. 131-140
pagg. 141-152
Sindaci su tela   
Share Button

Libri: Baddhraronzuli 2 di Tore Mazzeo

Visualizza la copertina
Tore MazzeoPOESIE TRAPANESI

Baddhraronzuli 2

corrao editore

 

Visualizza la copertina
Share Button

Libri: Atlante del PANE in Sicilia

Visualizza la copertina
ATLANTE del PANE di SICILIA


La cultura di un popolo, di una società, di un territorio, si esprime in vari modi, tra questi è di assoluto rilievo l’aspetto legato all’alimentazione. Se è vero che le pratiche alimentari sono una parte fondamentale della cultura di tutti i popoli, allora il prodotto tipico è, a tutti gli effetti, un bene culturale, ricco di precisi riferimenti alla storia del territorio.

La Sicilia, favorita da una posizione centrale strategica nell’area mediterranea, ha sviluppato, nel corso della sua storia, la produzione di numerose tipologie di prodotti da forno e pertanto è da ritenere un’area di elevato interesse per lo studio, la promozione e la salvaguardia di questo vero e proprio patrimonio culturale.

 

 

entra per navigare tra le pagine del libro

foto di G. Russo
Share Button

Libri: ‘A Stratuzza di Nino Barone

La copertina della raccolta di poesie dialettali - 'A STRATUZZA - autore: Nino Barone

‘A STRATUZZA
Raccolta di poesie dialettali
di Nino Barone


Presentazione
Introduzione
LE POESIE
Postfazione
Nota
Glossario
Indice

Nino Barone nasce ad Erice nel 1972 ma vive a Trapani con la moglie Rita e il figlioletto Mario. Impiegato presso la Fondazione Auxilium, svolge mansione di assistente-educatore. Nutre particolare interesse per la storia, la letteratura e le tradizioni popolari. Sin da bambino manifesta una spiccata sensibilità poetica che ha coltivato e maturato negli anni.
Ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti.


ascolta le declamazioni

(browser Internet Explorer)

La Maronna di Massari   A Bippinu Tartaru   Vennari Santu   'A stratuzza   Li Matri   A la me Terra

L'autore Nino Barone - La presentazione del libro a cura di Rosa Maria Ancona
Share Button

Libri: L’artigianato Trapanese dal XIV al XIX secolo

Il libro di Anna Maria Precopi Lombardo

L’ARTIGIANATO TRAPANESE
DAL XIV AL XIX SECOLO

Anna Maria Precopi Lombardo

Anna Maria Precopi Lombardo ha insegnato per oltre venti anni negli Istituti secondari; collabora inoltre con numerose riviste specialistiche. Capo redattore di Sicilia Archeologica, effettua da parecchi anni ricerche sulla storia della Sicilia con particolare riferimento agli aspetti etnici, mistici, religiosi e socio-economici.
Un sentito grazie è rivolto a Giuseppe Gianni per avermi dato una copia del libro

L’introduzione   Capitolo 01   Capitolo 02  
Capitolo 03   Capitolo 04   Capitolo 05  
Conclusione   Abbreviazioni   Note   Le Tavole  
Allegati 1-4   Allegati 5-9   Allegati 10-13   Indici

Stemmi - Museo Pepoli - Trapani
Mulattiere - Maestranze Trapanesi - Museo Pepoli - Trapani
Share Button

Libri: I Volti della Memoria di Wolly Cammarreri

Il libro presentato da Wolly Cammareri

i Volti della Memoria
raccolti da Italo Paticchia e presentati da Wolly Cammareri

poesie di Rocco Giacomazzi

leggi il libro

Wolly Cammareri
Share Button