EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0817.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

Coro_delle_Egadi_-033-1947.jpg Erin_bode_Ph_Arturo_Safina.jpg DSC_0161.JPG Baldo_Messina_-_Trapani_-_Cuscus Calatafimi_-_Festa_del_Crocifisso_-_57.jpg

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

GDS: Vari Articoli

Articoli del Giornale di Sicilia

Articoli GDS del 9-04-2009


- Trapani – Misteri, scambio di ceri fra Massari e Fruttivendoli


- TRAPANI – Misteri, una nuova catena per l’«Arresto»


- PACECO – La Banda “Città di Paceco” incide un CD dal titolo «Tristezza»


- MARSALA – Oggi dalla chiesa di S. Anna alle ore 13:00 partirà la processione.

Visualizza tutta la Rassegna Stampa

Share Button

GDS: La settimana Santa a Trapani – I Riti Pasquali

Articolo del Giornale di Sicilia  

Articolo GDS del 8-04-2009

Il programma e tutte le manifestazioni religiose in provincia di Trapani

Visualizza tutta la Rassegna Stampa

Share Button

Riti & Processioni: Madre Pietà del Popolo 2009

La Processione della Madre Pietà del Popolo, secondo appuntamento solenne a Trapani per i riti della Settimana Santa. All’interno le foto.

Madonna dei Massari

Il seguente testo è stato tratto dal sito www.processionemisteritp.it al quale potete accedere per una visualizzazione completa e per altre informazioni

… La sentita partecipazione popolare alla processione fece sì che nel 1727 il vescovo di Mazara, Monsignor Castelli, che ne aveva consentito lo svolgimento, riconoscesse ai suoi partecipanti l’indulgenza di quarantatrè giorni.

Inizialmente furono i confrati di S. Annella a portare a spalla la sacra immagine, seguiti dai battenti che si percuotevano a sangue per espiare i peccati, in un rito particolarmente diffuso in quegli anni.

La processione assunse con il tempo un vero e proprio carattere di popolo, a differenza di quella del giorno prima, legata alla categoria dei Massari, seppur anch’essa largamente amata dai trapanesi.

Segui lettura: Riti & Processioni: Madre Pietà del Popolo 2009

Share Button

GDS: Settimana Santa. Ieri la processione dei «Massari»

Articolo del Giornale di Sicilia 

Articolo GDS del 8-04-2009

CHIESA DELLE ANIME SANTE. Centinaia di fedeli che hanno accompagnato il quadro raffigurante la Madonna

Visualizza tutta la Rassegna Stampa

Share Button

Riti & Processioni: Madonna dei Massari 2009

Con la Processione della Madre Pietà dei Massari, iniziano solennemente a Trapani i riti della Settimana Santa. All’interno le foto.

Madonna dei Massari

Il seguente testo è stato tratto dal sito www.processionemisteritp.it al quale potete accedere per una visualizzazione completa e per altre informazioni

… I massari, proprio negli anni in cui la processione iniziava dalla chiesa di S. Spirito, al fine di poter avere almeno per un giorno l’icona di Maria nella loro zona (Piano di S. Rocco), decisero di costruire dapprima un altare in legno e poi una vera e propria cappella per meglio venerare la Sacra Immagine e tale cappella la si costruisce ancor oggi in Piazza Lucadelli, dove la Madonna è vegliata per tutta la notte tra il martedì e il mercoledì.

Quando nel 1864 si demolì la chiesa di S. Spirito, la processione prese avvio dalla chiesa di S. Rocco e ciò sino a quando (intorno al 1867), non si trasformò la stessa chiesa in un ufficio postale, con il conseguente avvio del corteo dalla chiesa di S. Francesco d’Assisi.

E’ in quegli anni che il canonico Fortunato Mondello nella sua opera “Spettacoli e feste popolari in Trapani” menziona la processione con il termine di “Madonna della Pietà”.

 

Segui lettura: Riti & Processioni: Madonna dei Massari 2009

Share Button

GDS: Madonna della Pietà

Articolo del Giornale di Sicilia

Articolo GDS del 7-04-2009

Madonna della Pietà – Processione e veglia

Visualizza tutta la Rassegna Stampa

Share Button

GDS: Madonna dei Massari

Articolo del Giornale di Sicilia

Articolo GDS del 7-04-2009

La settimana delle processioni – Apre la Madonna dei Massari

Visualizza tutta la Rassegna Stampa

Share Button

Personaggi Trapanesi: Mario Serraino

PERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova schedaPERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova scheda

Mario Serraino, storico di Trapani

Visualizza la scheda

Share Button

Copertina di Pietro Barbera

 

Superate le 200 firme


LE FIRME VERRANNO CONSEGNATE ALLA C.E.I.
(Conferenza Episcopale Italiana)

Share Button

Riti & Processioni: Processione della VIA CRUCIS a Buseto Palizzolo 2009

Processione della VIA CRUCIS

con gruppi statuari viventi

Domenica delle Palme

BUSETO PALIZZOLO - TRAPANI

Sulla strada provinciale per Palermo, a circa 18 chilometri da Trapani, Buseto Palizzolo, sette contrade abbracciate dal cielo sparse tra le pieghe delle colline.

Proprio fra queste colline, in mezzo a ulivi e campagne siciliane, dal 12 aprile 1981 un annuale appuntamento risveglia, come d’incanto il paese, richiamando non poca gente da fuori.

E’ la processione della Via Crucis, la prima cerimonia della Settimana Santa in provincia di Trapani, oggi curata dalla Confraternita del Crocifisso, antico sodalizio religioso del posto, risalente al 1864 e dal 2007 ritornato ufficialmente e attivamente in vita.

Segui lettura: Riti & Processioni: Processione della VIA CRUCIS a Buseto Palizzolo 2009

Share Button

Appuntamenti: CUBA di Ernesto Bazan

APPUNTAMENTI 

APPUNTAMENTI

Presentazione del libro titolato “CUBA” di Ernesto Bazan

A cura dell’Associazione “I Colori della Vita”

6 Aprile 18:30 – Palazzo Riccio di Morana “sala conferenze” – Trapani Via Garibaldi

Visualizza il comunicato stampa

Share Button