EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0843.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

Panorami_di_Trapani_-_042 Paceco-1983-162.jpg 03_di_marzo_presidente_a_s Paceco-1983-175 IMGP2388.JPG

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Rievocazione dell’Investitura di Carlo d’Aragona e di Tagliavia a 1° Principe i Castelvetrano 2012

  Inizia con il corteo lungo le strade del Centro Storico di Castelvetrano il viaggio che porta, i figuranti in abiti in stile medievale, nel Sistema delle Piazze per la rappresentazione storica dell’investitura. Il corteo è stato preceduto dal gruppo dei “Tamburi Aragonesi” di Castelvetrano. Approndisci la conoscenza visitando il sito ufficiale dell’evento Apri la [...]

Share Button

Castelvetrano Corteo Santa Rita 2012 – STABAT ROSA

  A Castelvetrano all’interno dei festeggiamenti in onore di Santa Rita, oltre al Corteo Storico e all’Investitura del 1° Principe di Aragona e Tagliavia, lo spettacolo STABAT ROSA. Aprendo la pagina gli scatti effettuati durante il meraviglioso spettacolo. A voi il giudizio.

Share Button

Valderice, Processione del Simulacro di Maria SS. della Purità

   La Parrocchia «MARIA SS. DELLA PURITÀ» in Valderice il 12 Maggio ha celebrato la propria festa. Dopo la Santa Messa la processione del Simulacro di Maria SS. della Purità, affidata ai PP. Rosminiani, per le vie cittadine. Aprite la pagina per visualizzare le foto della processione ed una nota di Giovanni A. Barraco.

Share Button

Calatafimi 2012 – Festa del SS. Crocifisso la Processione

  CALATAFIMI – La processione inizia alle ore 19,56, diverse centinaia di fedeli anticipano la processione, dopo di questi ancora centinaia di uomini vestiti col vestito della festa, rigorosamente in nero camicia bianca e cravatta nera, Maestri d’arte cominciano a camminare su due distinte file rigorosamente con la candela accesa nella mano interna alla fila. [...]

Share Button

Calatafimi 2012 – Festa del SS. Crocifisso la sfilata dei Ceti

  CALATAFIMI – La Città si mobilità per la grande festa, quella che è definita la più antica e bella d’Italia. Comincia oggi 1 Maggio con la sfilata dei Ceti per rendere omaggio al SS. Crocifisso che verrà portato in processione il giorno 3 Maggio. Aprite la pagina per visualizzare le gallerie fotografiche per rendervi [...]

Share Button

Un po di storia per la Festa del SS. Crocifisso di Calatafimi

  Dal testo dell’opuscolo:  La “Nostra Festa” nata dalla fede del popolo, a seguito delle manifestazioni miracolose del SS. Crocifisso nero, è la festa di ringraziamento non solo per i miracoli ma per tutto ciò di cui Lui è primo e vero artefice. … La festa del SS. Crocifisso, Calatafimi Segesta l’ha celebrata solennemente sin dal [...]

Share Button

Il Ceto Maestranza per la Festa del SS. Crocifisso di Calatafimi

  Dal testo dell’opuscolo:  La Maestranza è uno dei primi ceti calatafimesi, ufficialmente riconosciuto, del quale si hanno testimonianze scritte già a partire dal 1657. In passato le categorie facenti parte di questo ceto, anche se costituivano delle corporazioni ben distinte tra loro (muratori, falegnami, fabbri, barbieri, calzolai, sarti, scappellini, stagnai, sellai e picconieri), contribuivano indistintamente [...]

Share Button

Il Programma Sacro Allegorico Ideale per la Festa del SS. Crocifisso di Calatafimi

  Il Comitato Straordinario per i festegiamenti in onore del SS. Crocifisso di Calatafimi e la Confraternita del Crocifisso di Buseto Palizzolo nella comune fede per il SS. Crocifisso presentano la Processione Sacro Allegorica Ideale. Questa Processione 7 dei 16 quadri viventi di Buseto Palizzolo sarà sulle strade di Calatafimi il giorno 1 alle ore [...]

Share Button

Il Ceto dei Cavallari per la Festa del SS. Crocifisso di Calatafimi

  Dal testo dell’opuscolo:  Cenni storici: Scrive monsignor Diego Taranto che i membri di questo Ceto “in buona parte discendono dai carrettieri. Si dà loro l’appellativo di Cavallari perché si servivano del cavallo, ma andarono pure sotto il nome di Bordonari perché utilizzarono anche la mula (burduni)”; infatti “per il frumento, da tirar fuori per vie [...]

Share Button

Calatafimi 2012 – passeggiata nei luoghi della Festa del SS. Crocifisso – giorno 28

  La curiosità di vedere ciò che vi mostro attraverso questa piccolissima galleria fotografica mi ha portato ieri 28 maggio ancora a Calatafimi poiché ho pensato che nei giorni 1 2 e 3 Maggio non ci sarebbe stato modo di vederli con attenzione. Oggetti del mio interesse sono stati il Crocifisso (non trovato sulla Croce, [...]

Share Button

Il programma religioso per la Festa del SS. Crocifisso di Calatafimi

  Il Programma dei Solenni festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso. 8-9 Aprile Santa Pasqua – 29-30 Aprile – 1-2-3 Maggio 2012. Processioni e Celebrazioni all’interno della festa più antica d’Italia. All’interno l’itinerario della processione. Aprite la pagina per visualizzare. Ringrazio Antonino Fiorello per avermi procurato questo opuscolo. leggi l’opuscolo   

Share Button