troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 30 aprile 2021 - (341 visite)
Dalla presentazione di Ludovico Corrao: Da queste immagini riemergono in me ricordi e legami antichi e nuovi sentimenti, di pulsioni di vita e trame di percorsi nei sentieri delle culture contadine, delle lotte e delle passioni politiche, dei fervori dell’anima colettiva per la rinascita della città distrutta dal terremoto del 1968. … Questo libro – [...]
Inserito il 29 aprile 2021 - (361 visite)
Continuiamo, con questo articolo, ad inserire, in un ennesimo “libro aperto”, le poesie che quasi settimanalmente invia la poetessa Angela Arresta. In questa raccolta verranno pubblicate le poesie inerenti le partite di: «SDD Dattilo Calcio 1980». La poetessa sente, in questo modo, di dare un forte sostegno a questa squadra che riesce a dare [...]
Inserito il 28 aprile 2021 - (261 visite)
Dalla premessa di Aldo Gerbino: D’una apparente frammentazione narra quel “quantum” che sembra emergere, lucidamente compatto, nella pur dichiarata discontinuità percettiva espressa in tali tessuti creativi, da questi diversi eppur convergenti, registri pittorici. E sono tutti condensati – di certo non a caso – nella pagina offerta al tragitto dei “Motivi del visibile” in cui, [...]
Inserito il 26 aprile 2021 - (332 visite)
Dalla prefazione di Ignazia Bartholini: La storia è, come tutti sappiamo, il prodotto di incontri, azioni individuali e interazioni collettive che hanno all’origine punti di vista e visioni del mondo non sempre condivise. Quando queste ultime si definiscono nella solitudine e nell’asprezza di un pensiero critico individuale che non rispecchia né confluisce, attraverso mediazioni e [...]
Inserito il 23 aprile 2021 - (329 visite)
Dalla presentazione di Ignazio Viola: Non intendo interpretare o spiegare il contenuto poetico del presente libretto. Desidero solo sottolineare alcune mie impressioni suscitate dalla semplicità e dalla genuinità con cui l’autrice, Maria Di Gaetano Ferrara, coglie l’anima delle cose e i più lievi sussurri della vita nei suoi infiniti modi di essere. … Leggi il [...]
Inserito il 22 aprile 2021 - (349 visite)
Dalla prefazione di Giovanni Spagnolo: La storia della santità cristiana è piena di lacrime e pentimenti, a riprova di quanto affermava Ambrogio e ribadiva Agostino: «Acqua e lacrime non mancano alla Chiesa: l’acqua del battesimo, le lacrime della penitenza»1. A cominciare dalla conversione di San Paolo, di cui leggiamo in Atti degli Apostoli 22, 3-16, [...]
Inserito il 21 aprile 2021 - (305 visite)
Dalla Premessa di Antonella Ingrassia: Una grande attenzione per la mia città e il piacere di lavorare con i giovani mi hanno sostenuta nel realizzare una guida su Marsala: una guida pratica che coniuga l’aspetto storico con quello iconografico, senza tralasciare lo spirito funzionale. Una guida pensata e realizzata con i giovani che hanno colto [...]
Inserito il 20 aprile 2021 - (333 visite)
Trattasi di una tesi di laurea, quella dell’autrice, Marika Gentile, che inizia la tesi con queste parole: È a conclusione di un percorso di studi, crescita e formazione che ho deciso di proporre, e propormi, questa ricerca sul mio paese natale, Gibellina, un piccolo “paese presepe” della Valle del Belice (provincia di Trapani, Sicilia). Mi [...]
Inserito il 18 aprile 2021 - (416 visite)
Dalla prefazione dell’autore: Questo libro nasce per alcuni importanti motivi: innanzitutto perché quest’anno si festeggiano i duemila e cinquecento anni dalla sua primitiva costruzione della Colombaia, che poi era un faro per la navigazione; e poi per narrare la storia del Castello di Mare che è stato, per un lungo arco di tempo, anche un [...]
Inserito il 17 aprile 2021 - (269 visite)
Una aggiunta al libro “aperto” di Michele Russo, una nuova ricerca che l’autore vuole mettere a disposizione dei lettori. «I GIOCHI FANCIULLESCHI DI UNA VOLTA» è il titolo di questa ricerca realizzata nel Marzo 2012. leggi la ricerca
Inserito il 16 aprile 2021 - (385 visite)
Dal testo della ricerca: E’ risaputo che il culto di San Marco risulta legato alla città di Venezia da quando nella Repubblica marinara un corpo, trafugato nell’anno 828 da due mercanti con un abile stratagemma, fu deposto e venerato nella stupenda basilica assurta all’attuale splendore a partire dall’anno 976. Fu ritenuto che si trattasse del [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|