troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 10 giugno 2021 - (360 visite)
Questo libro è stato scritto da Rino Maiorana, nato il 12/5/1945 e vissuto a Marettimo, di professione bancario, innamorato della sua isola alla quale ha dedicato questo opuscoletto frutto di intense ricerche. Assieme alla sua compagna e moglie di vita hanno mantenuto il loro IO nell’isola gestendo un ristorante, che oggi può essere considerato [...]
Inserito il 9 giugno 2021 - (11.540 visite)
Dalla introduzione di Paola Gusinu: … Un raduno, quello di quest’anno, edizione “pandemia”. Sotto restrizioni, infatti. Il 6 settembre 2020, il Raduno poetico “Isola di Favignana”, giunto alla Terza edizione, a causa del COVID- 19 non si è potuto realizzare sull’isola ma presso un luogo all’aperto che ci ha consentito, mantenendo le giuste distanze [...]
Inserito il 8 giugno 2021 - (475 visite)
Dalla presentazione di Giovanni Purpura: “Viaggio a Capo Granitola” conduce il lettore in una zona di transito della Sicilia, ancora oggi utilizzata dagli uccelli migratori provenienti dall’Africa, come luogo di sosta nelle località Traversa e Gorghi Tondi, prima di arrivare allo Stagnone di Marsala e alle sue isolette. Zona straordinaria, con aironi, cicogne e fenicotteri [...]
Inserito il 6 giugno 2021 - (329 visite)
Continuiamo, con questo articolo, ad inserire, in un ennesimo “libro aperto”, le poesie che quasi settimanalmente invia la poetessa Angela Arresta. In questa raccolta verranno pubblicate le poesie inerenti le partite di: «SDD Dattilo Calcio 1980». La poetessa sente, in questo modo, di dare un forte sostegno a questa squadra che riesce a dare [...]
Inserito il 4 giugno 2021 - (369 visite)
Una aggiunta al libro “aperto” di Michele Russo, una nuova ricerca che l’autore vuole mettere a disposizione dei lettori. «GIUGNO – S’ARRICOGGHI U’ FUMMENTU» è il titolo di questa ricerca realizzata nel Marzo 2012. leggi la ricerca
Inserito il 3 giugno 2021 - (403 visite)
Dal testo del pizzino: Pioveva il giorno in cui hanno ucciso il figlio mio. Ci dovevamo vedere la sera prima a casa di una mia cugina che tornava dall’America. Ma a quell’appuntamento Peppino non arrivò mai. Se lo sono portati da qualche parte con la forza questi bastardi prima di ammazzarlo. Scritto da Giacomo [...]
Inserito il 2 giugno 2021 - (444 visite)
Dalla premessa di Carmelo Trasselli: Questo lavoro, frutto di annose ricerche documentarie, è stato in parte comunicato al pubblico come conferenza compresa in un Corso di Cultura svolto nel salone del Palazzo Municipale di Trapani in maggio del 1951 per iniziativa del Settimanale «Trapani Sera» e dell’Ente Provinciale per il Turismo. Della conferenza esso [...]
Inserito il 25 maggio 2021 - (621 visite)
Il caro amico Giuseppe Romano ha effettuato una modifica a completamento della pagina al suo LIBRO APERTO sulle Carceri Trapanesi SALVATORE ANTONUCCI: DIRETTORE DEL BAGNO PENALE S.GIACOMO leggi il libro
Inserito il 22 maggio 2021 - (450 visite)
Dalla prefazione di Roberto Calia: Il grande scrittore del primo Novecento, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, simbolo della sicilianità, per il romanzo “Il Gattopardo”, che tutta la contiene, dice “che scrivere a una certa età le proprie memorie dovrebbe essere un dovere imposto dallo stato: e il materiale che si sarebbe accumulato dopo tre o [...]
Inserito il 17 maggio 2021 - (337 visite)
Una raccolta di poesie di Dino D’Erice dal titola CIELO NUDO. Questa è considerata la prima silloge poetica che ha deciso di dare alle stampe: sono composizioni del 1965 che riassumono, nell’insieme, gli estremi di quella problematica sociale che egli ha costantemente cercato di localizzare in maniera unica, quali paradigmi della situazioe storica presente. Leggi [...]
Inserito il 15 maggio 2021 - (595 visite)
Dalla prefazione di Roberto Calia: Il grande scrittore del primo Novecento, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, simbolo della sicilianità, per il romanzo “Il Gattopardo”, che tutta la contiene, dice “che scrivere a una certa età le proprie memorie dovrebbe essere un dovere imposto dallo stato: e il materiale che si sarebbe accumulato dopo tre o [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|