troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 6 aprile 2022 - (327 visite)
Dalla prima pagina del libro: ll Duca di Calabria serviva il Re nella qualità di suo luogotenente in Sicilia quando nell’aprile 1820, senza alcuna sua formale istanza, fu chiamato a Napoli. Felice di potersi riunire alla famiglia e servire da vicino il suo augusto Genitore, giunse in Portici il 2 luglio. A distanza di ore [...]
Inserito il 18 marzo 2022 - (330 visite)
Dal testo iniziale dell’opuscolo TRAPANI (lat. Drepanum o Drepana, falce, forma che presenta il suo promontorio) (geogr. e stor.). — Città della Sicilia, capoluogo della provincia, del circondario, mandamento e comune dello stesso suo nome. Considereremo Trapani come comune e come provincia. … Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato l’opuscolo. visualizza l’opuscolo
Inserito il 17 marzo 2022 - (399 visite)
Dalla prima pagina dell’opuscolo: Non trattasi di piani militari, ma di progetti bancari. E non è strana questa comunanza di nomenclatura ; perché i nostri Istituti di emissione hanno bisogno di molta tattica, non già per preparare la vittoria, ma per evitare nuove catastrofi. Ce ne hanno offerto una prova luminosa gli ultimi provvedimenti presentati [...]
Inserito il 16 marzo 2022 - (314 visite)
Dalla Premessa: Noi vogliamo trarre motivo dai recenti importanti scavi, eseguiti dalla R. Draga Anzio nell’imboccatura del porto canale del Mazaro, per dire ed affermare ancora una volta che la nostra città ebbe nei secoli e nei millenni passati tale lustro e tale rinomanza, per cui noi cittadini amantissimi di Mazara abbiamo il dovere di [...]
Inserito il 16 marzo 2022 - (290 visite)
Ottobre 1988 – Un giornalista e un fotografo in questo articolo apparso sulla rivista IL SOLE 24 ORE, o per meglio dire un allegato della rivista, che parla del sale. Nelle pagine un breve testo che mette in evidenza come nasce l’articolo e le foto di due tipi di salina quella della zona di [...]
Inserito il 15 marzo 2022 - (245 visite)
Dalla Premessa del Curatore: Nel 1955 dirigevo a Trapani la Rassegna di varia letteratura «La Terza Sponda» ed avevo scelto questo nome per indicare la Sicilia: terza sponda del mare Mediterraneo del quale l’Europa e l’Africa costituivano le altre due sponde. Nella Sicilia vedevo, infatti, un ideale terza sponda di questo nostro mare: una terra [...]
Inserito il 14 marzo 2022 - (195 visite)
Il caro amico Giuseppe Romano ha effettuato una modifica a completamento della pagina al suo LIBRO APERTO sulle Carceri Trapanesi LE GUARDIE CARCERARIE E GLI AGENTI DI CUSTODIA DELLE CARCERI TRAPANESI DAL 1865 AL 1911 leggi il libro
Inserito il 13 marzo 2022 - (7.865 visite)
Dalla Premessa: L’Autore di queste poesie giocose vuole conservare l’incognito, per modo di dire, dappoiché dallo stile pungente e quasi marziale sarà svelato molto facilmente ai lettori, specie a quelli Mazaresi. Per gli altri basterà la lettura di Capodanno. L’animo di questo signor Nardo di Marzo è quello di pungere con garbati colpi di spillo [...]
Inserito il 7 marzo 2022 - (549 visite)
Una breve raccolta, questa che vi presento, di poesie in lingua siciliana, dedicate al “mondo” socialista, scritte da un Socialista con la “S” maiuscola. Alberto Barbata. Non mi resta che augurarvi una buona e attenta lettura. visualizza il libro
Inserito il 3 marzo 2022 - (282 visite)
Dal testo iniziale dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Cassisa: “Pastore buono nel popolo di Dio, dedito a nobili imprese e al silenzio della contemplazione, continua ad effondere la tua sicura dottrina, a consolare gli afflitti, a dare speranza ai caduti, a beneficare tutti senza posa. Arrida a te e alle tue iniziative la beata Vergine Maria, [...]
Inserito il 3 marzo 2022 - (230 visite)
Dal testo iniziale dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Cassisa: Nell’intraprendere questa mia qualunque fatica, io non ho sentito altra ambizione nel mio cuore, se non quella, che han potuto inspirarmi i sacri diritti di patriottismo, e di umanità. L’ interesse della comune salvezza, il desiderio, de’ pubblici vantaggi, ne sono stati l’unica molla. Uno de’ più [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|