troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 29 aprile 2022 - (1.782 visite)
Durante la Settimana Santa, con le vie del Centro Storico e di tutta la Città insolitamente affollate, si rinnovano Processioni, Tradizioni, Suoni, Colori, Consuetudini che raccontano 400 anni di Storia, tramandata, da generazione in generazione, fino a noi. I Misteri e i Riti della Settimana Santa, con la loro commistione di “Sacro” e “Profano”, rappresentano [...]
Inserito il 27 aprile 2022 - (263 visite)
Verso la fine del ventennio fascista, il Comune di Paceco con R.D. n° 1329 dell’8 agosto 1938 venne aggregato al Comune di Trapani. Il decreto regio veniva ad annullare l’autonomia comunale di Paceco che durava da oltre un secolo. Terminata la seconda guerra mondiale, in seguito alle pressioni ed ai sacrifici dei ricostituiti partiti [...]
Inserito il 18 aprile 2022 - (310 visite)
Una aggiunta al libro “aperto” di Michele Russo, una nuova ricerca che l’autore vuole mettere a disposizione dei lettori. «La Seconda Guerra Mondiale – Caddero per risorgere, in una luce vermiglia di gloria» è il titolo di questa ricerca realizzata nel Aprile 2022. leggi la ricerca
Inserito il 17 aprile 2022 - (330 visite)
«I misteri di Trapani – Ricerche inedite e curiose» è il nuovo libro di Salvatore Accardi, presentato il giorno 13 Aprile presso la Sala Laurentina in Trapani. Alla presentazione sono intervenuti: Maurizio Vitella, Università degli Studi di Palermo; Bartolo Monteleone, console del gruppo della Separazione; Nino Barone, cultore della processione dei misteri. Visualizza le [...]
Inserito il 8 aprile 2022 - (271 visite)
Che cosa sono i “Personaggi”?: I “Personaggi, di Erice sono una manifestazione a carattere popolare, che si svolge, ad intervalli di anni, l’ultimo lunedì di Agosto, secondo giorno del Festino in onore della Madonna di Custonaci, Patrona della città. Si tratta di un’antica usanza a sfondo religioso, dove il folclore locale s’impernia sull’elemento biblico-allegorico, ed [...]
Inserito il 7 aprile 2022 - (507 visite)
Dalla prefazione dell’autore: L’Odissea a Trapani, in 24 capitoli, uno per ogni libro del Poema, è uno studio sistematico dei luoghi e dei popoli dell’Odissea. In riguardo ai popoli esso è apodittico. Trovato il bandolo del groviglio creato dagli antichi, tutti i luoghi descritti nel Poema, nessuno escluso, han trovato con relativa facilità, ordinatamente il [...]
Inserito il 6 aprile 2022 - (325 visite)
Dalla prima pagina del libro: ll Duca di Calabria serviva il Re nella qualità di suo luogotenente in Sicilia quando nell’aprile 1820, senza alcuna sua formale istanza, fu chiamato a Napoli. Felice di potersi riunire alla famiglia e servire da vicino il suo augusto Genitore, giunse in Portici il 2 luglio. A distanza di ore [...]
Inserito il 18 marzo 2022 - (324 visite)
Dal testo iniziale dell’opuscolo TRAPANI (lat. Drepanum o Drepana, falce, forma che presenta il suo promontorio) (geogr. e stor.). — Città della Sicilia, capoluogo della provincia, del circondario, mandamento e comune dello stesso suo nome. Considereremo Trapani come comune e come provincia. … Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato l’opuscolo. visualizza l’opuscolo
Inserito il 17 marzo 2022 - (384 visite)
Dalla prima pagina dell’opuscolo: Non trattasi di piani militari, ma di progetti bancari. E non è strana questa comunanza di nomenclatura ; perché i nostri Istituti di emissione hanno bisogno di molta tattica, non già per preparare la vittoria, ma per evitare nuove catastrofi. Ce ne hanno offerto una prova luminosa gli ultimi provvedimenti presentati [...]
Inserito il 16 marzo 2022 - (308 visite)
Dalla Premessa: Noi vogliamo trarre motivo dai recenti importanti scavi, eseguiti dalla R. Draga Anzio nell’imboccatura del porto canale del Mazaro, per dire ed affermare ancora una volta che la nostra città ebbe nei secoli e nei millenni passati tale lustro e tale rinomanza, per cui noi cittadini amantissimi di Mazara abbiamo il dovere di [...]
Inserito il 16 marzo 2022 - (285 visite)
Ottobre 1988 – Un giornalista e un fotografo in questo articolo apparso sulla rivista IL SOLE 24 ORE, o per meglio dire un allegato della rivista, che parla del sale. Nelle pagine un breve testo che mette in evidenza come nasce l’articolo e le foto di due tipi di salina quella della zona di [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|