troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 14 settembre 2022 - (306 visite)
Carissimi, questo “libro”, vuole essere, una raccolta di documenti, che riesco a reperire in giro per il mondo, sulla nostra amatissima Madonna di Trapani. Forse molti non sanno che la sua venerazione è una realtà in diversi Paesi. Questa raccolta viene iniziata nell’anno 2022, malgrado il mio interesse sicuramente mancheranno diversi “capitoli”. Se siete in [...]
Inserito il 12 settembre 2022 - (320 visite)
SINOSSI: “Maledetta commedia – Inferno” è il primo libro di una trilogia dark fantasy con influenze new weird, con lo scopo di omaggiare il “Sommo Poeta” e di restituire una trasfigurazione contemporanea della sua “Divina Commedia. Il romanzo racconta di un inferno dantesco ambientato nei tempi moderni, in cui i peccati da espiare sono [...]
Inserito il 17 agosto 2022 - (250 visite)
Dalla introduzione al testo scritto da Stefano Fontana: Il comune di Erice, olim Monte san Giuliano, sarebbe stato destinatario di un documento noto come privilegio di Federico II, datato a Foggia nel maggio del 1241. La sua autenticità è stata più volte messa in discussione. E’ stato rilevato che, sotto quella data, Federico non si trovava [...]
Inserito il 24 luglio 2022 - (212 visite)
Il latinista prof. Ignazio Poma scrive questa lettera al presidente degli Stati Uniti Roosevelt nel 1943 in un periodo difficile della seconda guerra mondiale, indirizzata ai figli della libera America la lettera è tradotta in inglese da Bartolomeo Pace. L’epinicio è un canto della vittoria. Negli antichi greci la lettera del presidente Poma celebra [...]
Inserito il 23 luglio 2022 - (249 visite)
Il Senatore Pietro Grammatico, nato a Paceco, eletto alla II legislatura e già sindaco di Paceco (elezione del 7/06/1953), nell’ambito della sua carica ha pronunciato, come senatore, diversi discorsi in questo opuscolo uno dei tanti. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato questo opuscolo che, naturalmente, invito a leggere. Clicca quì per leggerlo.
Inserito il 22 luglio 2022 - (196 visite)
Il Senatore Pietro Grammatico, nato a Paceco, eletto alla II legislatura e già sindaco di Paceco (elezione del 7/06/1953), nell’ambito della sua carica ha pronunciato, come senatore, diversi discorsi in questo opuscolo uno dei tanti. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato questo opuscolo che, naturalmente, invito a leggere. Clicca quì per leggerlo.
Inserito il 21 luglio 2022 - (206 visite)
Il Senatore Pietro Grammatico, nato a Paceco, eletto alla II legislatura e già sindaco di Paceco (elezione del 7/06/1953), nell’ambito della sua carica ha pronunciato, come senatore, diversi discorsi in questo opuscolo uno dei tanti. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato questo opuscolo che, naturalmente, invito a leggere. Clicca quì per leggerlo.
Inserito il 20 luglio 2022 - (284 visite)
Il Senatore Pietro Grammatico, nato a Paceco, eletto alla II legislatura e già sindaco di Paceco (elezione del 7/06/1953), nell’ambito della sua carica ha pronunciato, come senatore, diversi discorsi in questo opuscolo uno dei tanti. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato questo opuscolo che, naturalmente, invito a leggere. Clicca quì per leggerlo.
Inserito il 19 luglio 2022 - (191 visite)
Il Senatore Pietro Grammatico, nato a Paceco, eletto alla II legislatura e già sindaco di Paceco (elezione del 7/06/1953), nell’ambito della sua carica ha pronunciato, come senatore, diversi discorsi in questo opuscolo uno dei tanti. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato questo opuscolo che, naturalmente, invito a leggere. Clicca quì per leggerlo.
Inserito il 18 luglio 2022 - (248 visite)
Il Senatore Pietro Grammatico, nato a Paceco, eletto alla II legislatura e già sindaco di Paceco (elezione del 7/06/1953), nell’ambito della sua carica ha pronunciato, come senatore, diversi discorsi in questo opuscolo uno dei tanti. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato questo opuscolo che, naturalmente, invito a leggere. Clicca quì per leggerlo.
Inserito il 8 luglio 2022 - (213 visite)
Dalla premessa: La mattina del 29 Settembre 1922 in Trapani venne trovata morta per asfissia, dentro la sua abitazione, in seguito ad imbavagliamento, la settantenne signora Rosaria Marino Manzo, appartenente ad una delle più cospicue ed influenti famiglie di quella città. Furono arrestati come presunti autori dell’assassinio, consumato a scopo di furto, il soldato Olmi-Alunni [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|