EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0801.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

IMGP2858.JPG Calatafimi_-_Festa_del_Crocifisso_-_32.jpg PV (137).jpg DSC_0154.JPG 021-Giovanni_Bevilacqua_pitture_e_sculture

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Libri: «Gioie e dolori di antichi nostri signori» di Salvatore Accardi

   Una ricerca come tante altre realizzate da Salvatore Accardi già inserita all’interno del suo sito http://www.trapaniinvittissima.it/. – Ringrazio Salvatore per il suo lavoro.Leggi la ricerca   

Share Button

Libri: «IL TEATRO DELLA MEMORIA» di Gino Basiricò

  Dalla presentazione di Alberto Barbata: I poeti, nel percorrere il loro difficile cammino, tra lo “sbocciare di tenere gemme sui rami” di una primavera nascosta e sognata, si caratterizzano sovente per i fulminei amori e i dolci vagabondaggi, alla ricerca di un illusorio sollievo, per infine vedersi poi precipitare in un pessimismo senza speranze, [...]

Share Button

Libri: «LA CONCIMAZIONE DEL COTONE» estratto dal libro di Gian Pietro Ballatore

  Dalla premessa premessa: In occasione della « giornata del cotone italiano », svoltasi a Busto Arsizio il 26 settembre 1960, il Cav. del Lavoro Dr. Guido Maggia ebbe ad affermare che per il progresso della nostra cotonicoltura è necessario battere la strada del rigore scientifico. Questa affermazione, nello anno 1960, ai più poteva apparire [...]

Share Button

Libri: «MONTE SAN GIULIANO» Articolo di Alessandro Militello

  MONTE S. GIULIANO – I turisti hanno il grave torto di trascurare l’estrema parte occidentale della Sicilia. Quando si sono spinti a Segesta e alle immani rovine di Selinunte protese nella solitudine del Mar Libico, ripiegano in fretta per correre verso le plaghe orientali, ove nomi conclamati dalla fama e pieni di suggestione: Etna, [...]

Share Button

Libri: La Grotta di San Gregorio in Erice – di Salvatore Grammatico

  Dalla introduzione del libro: Il presente studio pone l’attenzione sull’esistenza, in Erice, di una grotta in cui è vissuto, da anacoreta, un giovane monaco. Si tratta di colui che, 15 anni dopo, sarebbe diventato il 64° Vescovo di Roma, cioè Papa Gregorio Magno. La grotta si trova sul versante orientale del Monte Erice, nel [...]

Share Button

Libri: «CHI TACE …» a cura del Gruppo “J. Kennedy” di Paceco

  Basta con la falsa prudenza – La pubblicazione dell’opuscolo Promemoria, avvenuta a cura del nostro gruppo nello scorso marzo, non è piaciuta a corte. Abbiamo preferito non raccogliere la grancassa delle reazioni personalistiche, talvolta viziate di infantilismo politico, e tantomeno vogliamo scendere ora in polemica con i nostri fustigatori: sappiamo bene, del resto, che [...]

Share Button

Libri: «Su le origini di Erice Ciclopici e Dedalici» di Francesco Tummarello

  Su la provenienza del nome Erice. – Il Salinas, al vol. I dell’Archivio Storico Siciliano del 1873, nello illustrare una monetina di argento, portante una testa di donna e un torello con la scritta Erech in carattere fenicio, afferma che Erice è nome fenicio corrispondente ad Erech, esistente nella Mesopotamia, menzionato nel Genesi (10, [...]

Share Button

Libri: «Elogio funebre Maggiore Angelo Bassi» a cura dell’Associazione Nazionale Combattenti

  ELOGIO FUNEBRE del CAV. ANGELO BASSI – MAGGIORE DEL 5° BATTAGLIONE CACCIATORI – Letto – NELLA CHIESA CATTEDRALE DI TRAPANI dal. Sac. SALVATORE ZICHICHI – CENTURIONE CAPPELLANO DELLA 174° LEGIONE “SEGESTA” – IL 28 MARZO 1928 A. VI – PRIMO ANNUALE DELLA MORTE – nei solenni funerali celebrati dall’Associazione Nazionale Combattenti Sezione di Trapani [...]

Share Button

Libri: In occasione del trasferimento a Palermo del Colonnello F. E. THOMAS – discorso di Paolo D’Antoni

  Questo opuscolo che contiene il discorso pronunziato da S.E. il Prefetto Avv. P. D’ANTONI nel salone del Palazzo Municipale il 18 Marzo 1944 innanzi alle Autorità della Provincia e agli Ufficiali del Comando Alleato, dal titolo: «Il occasione del trasferimento a Palermo del Colonnello F. E. THOMAS » – Stampato a Trapani CASA EDITRICE [...]

Share Button

Libri: In occasione della prima rievocazione della Vittoria dopo la restaurazione della libertà – discorso di Paolo D’Antoni

  Questo opuscolo contiene il discorso pronunziato a Trapani il 4 Novembre 1943 dall’Avv. Paolo D’Antoni, Prefetto della Provincia, dal titolo: «In occasione della prima rievocazione della Vittoria dopo la restaurazione della libertà» – Stampato a Trapani CASA EDITRICE «RADIO» 1943. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi fornito questo opuscolo.  Clicca quì per leggerlo. [...]

Share Button

Libri: Luoghi di venerazione della Madonna di Trapani – a cura di Lorenzo Gigante

Carissimi, questo “libro”, vuole essere, una raccolta di documenti, che riesco a reperire in giro per il mondo, sulla nostra amatissima Madonna di Trapani. Forse molti non sanno che la sua venerazione è una realtà in diversi Paesi. Questa raccolta viene iniziata nell’anno 2022, malgrado il mio interesse sicuramente mancheranno diversi “capitoli”. Se siete in [...]

Share Button