troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 22 gennaio 2023 - (157 visite)
Dalla prima pagina del libro: Sfogliando un repertorio bibliografico c’è capitato recentemente d’imbatterci nella raccolta di documenti dell’Archivio Vaticano riguardante le decime pagate alla Sede Apostolica dalle Diocesi Siciliane negli anni 1275 – 1280 e negli anni 1308-1310. Il volume, curato da Pietro Sella, è stato pubblicato nel 1944, in edizione dignitosa, dalla Biblioteca Apostolica [...]
Inserito il 20 gennaio 2023 - (163 visite)
Dalla prima pagina del libro: Miei cari lettori, ecco così comincia la mia avventura: Era l’anno 1935 e feci la domandina per arruolarmi volontario insieme alle classi regolari ed a quelle richiamate, per andare in guerra in Africa Orientale. Avevo appena 18 anni e, pertanto, non potevo partire con loro perché ero minorenne. Ciò mi [...]
Inserito il 19 gennaio 2023 - (220 visite)
Dalla prima pagina del libro “Pochi Cenni sull’Autore”: Giuseppe Marco Calvino nacque in Trapani il 6 di ottobre del 1785 da Giuseppe e da Anna Patrico. Fu poeta di una precocità e di una fecondità veramente prodigiose. Esordì a nove anni, e da allora sino al termine della non lunga vita scrisse un’infinità di versi [...]
Inserito il 18 gennaio 2023 - (276 visite)
Dalla premessa di Piero Antonino Mancuso: Nell’aprile del 1915, in un mondo sconvolto dal primo conflitto mondiale, nasceva il nostro Istituto di Credito, con la denominazione di Cassa Agraria Sociale Cooperativa “Libertà”, … … Oggi questo nostro Istituto di Credito compie cento anni, una data importante che segna la storia sociale, economica e politica di [...]
Inserito il 13 gennaio 2023 - (2.729 visite)
Dalla introduzione dell’autore: Questo libro si presenta come una raccolta di memorie; vengono descritti fatti assolutamente autentici. Nella prima parte viene descritta la Villa Burgarella, corredata da aneddoti e notizie che mi sono state riferite da gente del luogo che ha trascorso parte della propria esistenza dentro l’azienda di Agostino Burgarella. Nella seconda parte [...]
Inserito il 3 gennaio 2023 - (328 visite)
Dalla prima pagina: Ricordare spesso è come sognare, perché gli avvenimenti e i fatti della storia che abbiamo vissuto sembrano irripetibili ed infatti apparentemente lo sono, se li consideriamo fuori dalle categorie tipiche e dai corsi e ricorsi cui siamo sottoposti nell’arco del tempo. … Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi concesso di [...]
Inserito il 23 dicembre 2022 - (277 visite)
Dalla prefazione della Prof.ssa Maria Orsola Nastasi Psicopedagogista: Il modo con cui comunichiamo è tanto importante quanto i contenuti che vogliamo esprimere. La comunicazione non verbale e il canale verbale sono cruciali nella relazione. Il colloquio che noi instauriamo, sia durante un incontro formale che in uno scambio amicale, tra pari, ha dei segnali inequivocabili [...]
Inserito il 7 dicembre 2022 - (437 visite)
Nei suoi sedici anni di vita, il Centro Studi “Guido Dalla Rosa” ha svolto un’attività intensa: ha intrattenuto rapporti con Enti istituzionali, Scuole e Associazioni, quali il Gruppo Ecologico, il Centro Studi “Giulio Pastore” di Trapani, l’Ecosub e la Famiya Pramzana di Parma, l’Associazione Culturale Sicilia-Firenze di Firenze, l’Ente Provinciale per il Turismo di Trapani, [...]
Inserito il 6 dicembre 2022 - (168 visite)
Dal commento di Nat Scammacca: … La verità è che il miglior poeta dice esattamente quello che il peggior poeta cerca di dire. La bravura o meno sta nel come si dice. Non fidatevi mai del più bravo e del migliore: anche gli umili hanno il diritto di esprimersi, è un insegnamento che duemila [...]
Inserito il 30 novembre 2022 - (244 visite)
Dalla presentazione di Nicola Lamia: Carmelo Spitaleri è un giovanissimo poeta che scrive non per vano esibizionismo nè per seguire una moda, ma per esprimere ciò che gli urge dentro, per evadere dalla grigia realtà quotidiana, per tradurre in immagini luminose e colorite, i suoi sogni, le sue aspirazioni, i suoi ideali e, perchè [...]
Inserito il 22 novembre 2022 - (2.963 visite)
Dalla prefazione di Alfonso Ricca (Insegnante di Religione Cattolica) DELLE PAROLE E DELLA PAROLA, DELLA MEMORIA, DEL RACCONTO E DELL’EREDITÀ – Mariuccia, così chiamata da conoscenti e da amici, un pomeriggio è venuta a casa nostra per chiedermi di fare la prefazione al suo nuovo volume “La maestra racconta … storie per tutti”. Credo che [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|