troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 24 marzo 2010 - (4.662 visite)
Anche a Salemi, comune nel territorio della Valle del Belice, si creano gli altari di San Giuseppe. Quello che vi propongo, con la galleria fotografica, quello realizzato dalla Pro-loco di Salemi presieduta dal signor Peppe Pecorella, che ringrazio per avermi permesso di realizzare questa pagina. Visualizza le foto aprendo la pagina
Inserito il 23 marzo 2010 - (4.358 visite)
Tradizione vuole che a Dattilo (frazione di Paceco) in occasione della festa di San Giuseppe si organizza oltre che la processione del Santo, nel giorno a Lui dedicato, nella prima domenica successiva, il cosiddetto “Ammitu di San Giuseppe”, rito questo che viene già da parecchi anni proposto e organizzato dall’Associazione Socio Culturale Pro-Dattilo, giunto [...]
Inserito il 21 marzo 2010 - (5.849 visite)
Chiesa Madre di Paceco Santa Caterina Un percorso fotografico, quello che vi propongo per portare la vostra attenzione su quelle Chiese che non abbiamo mai visto o che, pur essendoci entrati, non abbiamo attenzionato, spero che queste foto suscitino in voi la voglia di soffermarvi all’interno di questi luoghi per ammirare le bellezze in esse [...]
Inserito il 20 marzo 2010 - (3.397 visite)
Venticinque scatti per mostrarvi la processione di San Giuseppe a Trapani.
Inserito il 20 marzo 2010 - (8.761 visite)
TRADIZIONE E ALLEGORIAa cura di Maria Antonietta Giliberti e Maria Antonietta Fodale Per comprendere il profondo valore religioso delle cene di San. Giuseppe bisogna conoscere il simbolismo dei pani benedetti che ripercorrono tutto il rapporto tra l’uomo e Dio e richiamano le meraviglie del Creato, secondo un criterio allegorico ben definito.
Inserito il 19 marzo 2010 - (1.962 visite)
Nel quinto venerdì di Quaresima, la “quinta scinnuta“, dove viene presentato il gruppo scultoreo più venerato dal popolo dei Misteri, «u Signuri ca cruci ncoddu», curato dall’intero popolo che concorre alle spese processionali. Visualizza le foto dell’evento aprendo la pagina
Inserito il 19 marzo 2010 - (3.885 visite)
Aprite la pagina per visualizzare le foto dell’altare realizzato presso la Chiesa Madre di Paceco
Inserito il 12 marzo 2010 - (2.712 visite)
Nel quarto venerdì di Quaresima, il popolo dei Misteri, è di nuovo pronto per un’altro evento importante, quello della “quarta scinnuta“. Tra i gruppi dei Misteri cosiddetti “dolorosi” è la volta di quello di: «Ecce Homo», curato dal Ceto dei Calzolai, e di quello di: «La Sentenza», curato dal Ceto dei Macellai. Visualizza le [...]
Inserito il 11 marzo 2010 - (2.828 visite)
Cliccate sul titolo per visualizzare il contenuto dell’articolo e le foto dell’evento. L’evento dal titolo “Il Caravaggio… in scena” (rappresentazione itinerante di vita seicentesca ispirata alla mostra del Caravaggio), organizzato dall’Associazione Assaporando nel febbraio 2008 è stata per la nostra città una splendida occasione per vivere il centro storico, riscoprendo gli angoli più nascosti, [...]
Inserito il 7 marzo 2010 - (3.931 visite)
Aggiunta una galleria fotografica su Castelvetrano – Selinunte – le foto sono dei seguenti autori: Elena Santangelo, Flavio Leone, Giuseppe Errante, Luca Mastroianni, Nico Bastone, Tommaso Di Gregorio. Si ringrazia in modo particolare, Leonardo Corseri, per avermi dato l’opportunità di prelevare dal sito www.castelvetrano.eu le foto presenti in questa galleria.
Inserito il 5 marzo 2010 - (2.332 visite)
Nel terzo venerdì di Quaresima, il popolo dei Misteri, è pronto per un’altro evento importante, quello della “terza scinnuta“. Tra i gruppi dei Misteri cosiddetti “dolorosi” è la volta di quello di: «La flagellazione», curato dal Ceto dei Muratori e Scalpellini, e di quello di: «La Coronazione di spine», curato dal Ceto dei Fornai. [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|