troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 2 aprile 2010 - (4.621 visite)
Venerdì Santo, Chiesa Santa Maria di Gesù, celebrazione Adorazione della Croce Dal libro “I MISTERI nella sacra rappresentazione del Venerdì Santo a Trapani” – di Giovanni Cammareri E’ finalmente Venerdì Santo, in questo giorno dedicato dalla liturgia alla commemorazione della morte di Gesù, non c’è posto a Trapani che per i “misteri”. Tuttavia nel primo [...]
Inserito il 2 aprile 2010 - (4.700 visite)
Testo tratto dal sito «www.misteri-di-trapani.it» al quale potete accedere per una visualizzazione completa Questa processione ha la particolarità di essere l’unica, in provincia di Trapani, ad avere mantenuto l’aspetto delle antiche rappresentazioni teatrali: i gruppi sono composti da cittadini marsalesi che recitano, mentre percorrono le vie della città.
Inserito il 1 aprile 2010 - (3.266 visite)
Settimana Santa Trapanese – Mercoledì Santo – Processione della Madonna della Pietà, detta popolarmente “del Popolo”. All’interno le foto. Il seguente testo è stato tratto dal sito www.settimanasantatp.net al quale potete accedere per una visualizzazione completa e per altre informazioni La Processione della Madonna della Pietà del Popolo, ha un’origine più antica rispetto all’altra Pietà. [...]
Inserito il 30 marzo 2010 - (3.324 visite)
La Settimana Santa Trapanese si apre il Martedì Santo con la Processione della Madonna della Pietà, detta popolarmente “dei Massari”. All’interno le foto. Il seguente testo è stato tratto dal sito www.settimanasantatp.net al quale potete accedere per una visualizzazione completa e per altre informazioni Il dipinto (presunta opera di Narciso Guidone o Giuseppe Armino), risalente [...]
Inserito il 29 marzo 2010 - (3.863 visite)
Processione della VIA CRUCIS con gruppi statuari viventi Domenica delle Palme – BUSETO PALIZZOLO - TRAPANI Sulla strada provinciale per Palermo, a circa 18 chilometri da Trapani, Buseto Palizzolo, sette contrade abbracciate dal cielo sparse tra le pieghe delle colline. Proprio fra queste colline, in mezzo a ulivi e campagne siciliane, dal 12 aprile 1981 un [...]
Inserito il 29 marzo 2010 - (1.860 visite)
Processione della VIA CRUCIS con gruppi statuari viventi Domenica delle Palme – BUSETO PALIZZOLO - TRAPANI Sulla strada provinciale per Palermo, a circa 18 chilometri da Trapani, Buseto Palizzolo, sette contrade abbracciate dal cielo sparse tra le pieghe delle colline. Proprio fra queste colline, in mezzo a ulivi e campagne siciliane, dal 12 aprile 1981 un [...]
Inserito il 28 marzo 2010 - (6.477 visite)
Convento – Parrocchia S. Francesco d’Assisi all’Immacolata Nonostante che la tradizione storiografica, testimoniata dal p. P. Ridolfi da Tossignano (1586), dal Wadding (1625), dal p. F. Cagliola (1644) e dallo storico Alcamese Ignazio De Blasi (sec. XIX), attribuisca la fondazione del nostro convento di Alcamo al b. Angelo da Rieti, compagno di S. Francesco, e [...]
Inserito il 28 marzo 2010 - (2.875 visite)
Mostra fotografica e presentazione del volume “I MISTERI” La processione lunga un giorno – Fotografie di Arturo Safìna Il volume racconta la Processione del Venerdì Santo di Trapani, e racchiude una serie di immagini in bianco e nero, realizzate dal 1985 al 2008. Il saggio introduttivo è stato affidato a Vincenzo Consolo, i testi [...]
Inserito il 27 marzo 2010 - (8.815 visite)
Questa che vi presento e vi invito a visitare è una delle più significative chese della città. Fu realizzata nella prima metà del sec. XVI, in forme gotiche-ritardatarie, su una preesistente cappella dedicata a San Marco, a spese dell’Erario, per i Frati Francescani Minori Osservanti. … come si può leggere dal cartello esposto all’ingresso della [...]
Inserito il 27 marzo 2010 - (5.021 visite)
Trovandoci a pochi giorni dalla Settimana Santa vi propongo un esame dettagliato dei volti delle statue dei 20 gruppi, a noi cari, dei Misteri. Alcuni di questi, essendo fatti da autori trapanesi, rappresentano personaggi noti al tempo in cui furono creati. Apri la pagina per visualizzare la galleria fotografica.
Inserito il 25 marzo 2010 - (4.087 visite)
Oltre quelli “ufficiali” a Salemi, camminando semplicemente nel centro Città, quella più antica, ho notato tanti luoghi trasformati per l’occasione in altrettanti Altari. Vi propongo un Altare creato, sapientemente, all’interno dell’ingresso dalla strada, di un appartamento. Visualizza le foto dell’Ammitu aprendo la pagina
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|