
Se, caro Lettore – poetica nitidezza a parte della “sacristia nova” carmelitana (che non a caso ho proposto in prima pagina) – le immagini storico-architettoniche del precedente articolo ti sono apparse – con le loro voumetrie e spazialità, come dire, un po’ dense e corpose… provvedo subito. Eccone una piccola serie di più leggere, soltanto di superfici in tela, ben distese e anche colorate. …
Articoli correlati:
- Articolo: “Un cinquantenario davvero memorabile per la dignità trapanese ” di Vincenzo Scuderi
- Salvatore Corso: BONAGIA TOPONIMO PALEOCRISTIANO
- Libri: «ERO CUSTOS», di Vincenzo Vassallo
- Articolo: «Figure e paesaggi dell’Ottocento nel Trapanese» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «Beni culturali a Trapani: un episodio “deplorevole”» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «OSSIGENO A MARETTIMO» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «Rara pittura medievale, oggi più che mai attuale» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «Dedicato alla Speranza e alla Fiducia…» di Vincenzo Scuderi
- Chiesa Maria SS del Rosario in Castellammare del Golfo
- Libri: «MARIA MADRE NOSTRA», di Vincenzo Vassallo