
«…come tante “pietruzze” cariche di nostalgia ma anche intrise di linfe augurali (dal “contenuto” alla “forma”) mandate a ruzzolare lungo le vie della mia città natale e giovanile…» Non posso quasi fare a meno, gentile lettore, di raccontarti oggi, in apertura, un curioso episodio occorsomi sessant’anni addietro. Per il quale mi trovai nella rarissima funzione di essere, nello stesso tempo, padre naturale di un figlio in carne ed ossa e padre professionale di un figlioletto dipinto nella parete di una chiesa. …
Articoli correlati:
- Articolo: «Beni culturali a Trapani: un episodio “deplorevole”» di Vincenzo Scuderi
- Casablanca (Marocco): 15 Agosto 2022 La festa della Madonna di Trapani
- Articolo: Da un “triste addio” ad un “grato ricordo” di Vincenzo Scuderi
- Articolo: “Lo scalone carmelitano” di Vincenzo Scuderi
- Articolo: “SI ACCRESCE IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DI ERICE” di Vincenzo Scuderi
- Libri: «L’impresa mancata» di Stefano Fontana
- GIORNATA DELLA MEMORIA una poesia di Paola Franco emigrata in Germania
- Libri: «Centenario 1911-2011. U palluni di Salemi» di Rosanna Sanfilippo
- Articolo: «Scultura del quattrocento nel trapanese» di Vincenzo Scuderi
- FAVIGNANA L’entrata di Gesù a Gerusalemme Domenica delle Palme 2013