EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0787.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

festa_della_madonna_di_tagliavia_-_302.jpg BDSC_0031.JPG Kitesurf_a_Trapani_042 Vendemmia_Costa_2009-19 19_-_foto_libro_L_odore_della_cera_Giovanni_Cammareri

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Da una IMMIGRATA A BOLOGNA – Lella Vultaggio «ARANCINI O ARANCINE? UN DIBATTITO “INFUOCATO”»

Lella Vultaggio

Dall’articolo dell’autrice: Mi sono “incartata” da sola. Non credevo ci fosse un dibattito così acceso che travalica le tradizioni, la linguistica, il campanilismo, il “glocalismo” per sfociare in questioni di alta economia e finanza.
Tutto è cominciato dal mio essere nonna e dal desiderio di parlare della mia città natale Trapani: sicché quando mio nipote – prima liceo – mi ha chiesto di raccontargli le tradizioni siciliane a Pasqua, per una ricerca suggerita dall’insegnante, non ho esitato a parlare della processione dei “misteri” nel suo significato storico, religioso e simbolico e poi della gastronomia tipica.
“Le arancine” nutrimento del corpo e dello spirito si alzano dalla terra con mani sapienti e abili per elevarsi al cielo. Un tempo si preparavano nelle festività per il pranzo pasquale, quasi un laboratorio per tutta la famiglia.
  Visualizza l’intero articolo.

Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.