EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0785.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

ADSC_0016.JPG Paceco-1983-039.jpg Fiori_e_piante_trapanesi-06 foto-Anna-Palazzo-0602-Trapani_-_Porto_pescherecci.jpg pan (9).jpg

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Trapani al Bandini NAZARIN “La Mattanza dei Diavoli tour 2013″ concerto

 

Giovedì 21 novembre ore 22.30 – Bandini concept / bar continua a si distinguersi nell’ambito dell’offerta culturale notturna della nostra città. Non a caso Salvo Ladduca, alias Nazarin, ha scelto il locale di via Beatrice 1 come tappa trapanese per la presentazione del suo disco d’esordio solista, “La Mattanza dei Diavoli”.
 
 

Accompagnato da Carlo Natoli (basso) ed Enzo Velotto (batteria), Nazarin mutua il suo pseudonimo dal protagonista del film di Luis Buñuel: un giovane predicatore che attraversa una società indolente e degradata. E come il predicatore di Buñuel, Salvo Ladduca sul palco regala tutto se stesso. Cantautore, chitarrista fondatore dei Marlowe e membro de l’Arsenale di Palermo, Ladduca vanta tante e preziose collaborazioni: da Hugo Race a Cesare Basile, da Mick Harvey ai Dead Meadows, solo per citarne alcune.
Le sue canzoni passionali, sincere, piene di un vigore doloroso e ricco di pietas, raccontano storie infelici, incontrano gli sguardi della società dei disperati per tradurli in liriche dolcemente tragiche cui fanno da controcanto le sonorità potenti del folk più duro di matrice americana. Nazarin è moderno cantastorie che individua negli ultimi della terra la nobiltà e la dignità umane che i potenti ignorano.

Link al singolo estratto da “La Mattanza dei Diavoli” – Radice mangia radice:
Un video su YouTube








Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.