EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0796.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

IMGP2901.JPG Lidorello_Calcetto_2009_i_protagonisti_26 Trapani-Il_Porto-136.jpg festa_della_madonna_di_tagliavia_-_010_-_il_carro_della_abbondanza.jpg Il_signore_dei_gatti_28

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

“Libri autori e buganvillee” – 10° edizione a San Vito Lo Capo

Libri autori e buganvillee compie dieci anni. Un compleanno importante, un anniversario di libri, parole, personaggi. Una scommessa lanciata fra amici nel luglio del 2000, come una parentesi culturale fra il sole e il mare di San Vito Lo Capo. Il pubblico, ogni anno sempre più numeroso, ha lievitato la consistenza e la solidità della manifestazione, portandola oggi fra i gradini più alti dei festival letterari italiani. Anche questa edizione promette una vetrina dei libri più interessanti di questa stagione. Temi sociali come la lotta alla camorra (Raffaele Cantone) e la mafia (Gaetano Savatteri), passando per le atrocità della guerra (Franco Di Mare). Ma anche saggi storici, con l’avvincente storia d’amore fra la figlia di Mussolini e un giovane comunista delle Lipari (Marcello Sorgi), la ricostruzione investigativa dei grandi delitti del passato (Luciano Garofano). Senza dimenticare il mare, con le avventure subacquee di un grande psicoterapeuta (Girolamo Lo Verso), e uno struggente amarcord fra la storia e le storie di San Vito Lo Capo (Ninni Ravazza). Non manca l’appuntamento con la passione, il rapporto d’amore ma anche di contrasti fra la madre e un figlio famoso (Diego Dalla Palma), e il ricordo dell’ infanzia poetica di un grande artista (Nicolò D’Alessandro). Spazio anche per l’umorismo con un incredibile album di gaffe famose raccolte da un gigante del giornalismo italiano (Antonio Caprarica). Per la narrativa, l’avvincente romanzo di un malandrino a cavallo fra due mondi ( Alfio Caruso). E si finisce on la musica dei Saloni, una antologia di testimonianze celebri sulle melodie delle vecchie sale da barba siciliane (Maurizio Piscopo e Gaetano Pennino).

Qui il programma completo con tutte le info

Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.