![]() Pupi di zuccaru |
CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” pagina espressione della “Song Poetica Siciliana”, |
Ottava pagina dedicata al mese di Novembre che apre nel segno dei defunti (a Catania, Palermo e Ribera si celebra ancor oggi la “Fiera dei morti”); l’avvento dell’autunno con la caducità delle foglie e la preparazione dei terreni alla semina, perché sono fatidici i proverbi: “cu simina arricogghi” ed ancora “soccu si simina s’arricogghi”; l‘estate di San Martino’ il giorno 11. Nell’aria sapori e odori che si alternano dalla ‘infiorata’ frastornante dei troppi fiori portati ai nostri cari; l’incalzante profumo delle prime caldarroste. In pieno svolgimento anche la raccolta delle olive che coincide con l’ultimo raccolto dell’annata: a Castelvetrano (patria della decantata nocellara del Belìce) si raccoglieranno le cosiddette “olive della legalità”, vale a dire negli oliveti confiscati alla mafia che daranno vita ad un emblematico olio ‘Libera Terra’. Per non parlare della grande esplosione delle zucche nella notte di Halloveen, riservata ai bambini e bulletti di provincia che approfittano dell’occasione con il rituale ‘orsetto scherzetto’ portatore di doni, leccornìe e …marachelle. Mentre la notte di Ognissanti promette ancora puntualmente ai più piccoli dei paesi di provincia, l’arrivo di regali tanto attesi, della frutta marturana nelle più svariate forme o dei pupi di zuccaru che magari fanno rivivere gli eroi delle epiche gesta cavalleresche e tante altre forme bizzarre. Mentre il giorno 11 c’è grande trasporto e spirito di solidarietà per i poveri tra i quali – in questi giorni di crisi profonda – c’è sempre chi abbisogna metaforicamente ma non solo, di uno strappo dal mantello di San Martino, per ripararsi dal freddo e tant’altro. La Mineo ben descrive la gioia dei ‘picciriddi’ di un tempo che, la mattina del 2 novembre, saltavano “…cuntenti comu ariddi /pi ddu picca truvatu nta dda stanza”. Altese cita la malinconia autunnale che – sul filo della memoria – fa riaffiorare ricordanze e pensieri non sempre piacevoli. Uno Sciupè (nome d’arte di Giuseppe Lo Sciuto) particolarmente accorato, cattura “…un cantu d’aceddi ‘na sira d’autunnu/ lu risu di matri, d’un figghiu lu chiantu/un ciuri e prijeri a lu campusantu”. Sucameli sintetizza il penultimo mese dell’anno nel segno del rispetto per i defunti, della speranza riposta nel lavoro nei campi e nel ritorno delle erbe nutrimento degli animali. Lumia fotografa una stagione autunnale “sempri ‘ngustiata”, un sole ballerino, cicale che “morinu cantannu”, alberi che …a leggiu a leggiu lassanu li fogghi.” Il belpassese Alfio Naso pensa alla fragilità della vita che ci vede “fatti di la stessa crita”: di fronte alla morte “’na vilanza c’è pi tutti quanti”. |
|||
|
|||
Vito Lumia |
Sempi ngustiata veni sta staçiuni: Ma jornu doppu jornu arrifriddatu Lu celu accupunatu pipitìa… Lu mari va pirdennu lu so abbentu Morinu cantannu li cicali |
||
|
|||
Palma Mineo |
Era la sira di tutti li Santi, |
||
|
|||
Giuseppe Lo Sciuto |
Chi prestu o tardu tuttu quantu ha’ lassari, |
||
|
|||
Turi Sucameli |
Trasi nuvembri arriva cu l’usanza Lu friddu e la mmirnata sempri avanza, L’arvulu talia a luntananza L’armali si ncumincianu a saziari. |
||
|
|||
Dino Altese |
Curri la festa di li nostri Santi, Assummanu ricordi e sunnu tanti, Nall’ariu senti l’alitu di nivi, Doppu lu deci veni San Martinu |
||
|
|||
Alfio Naso |
Passannu fra li tombi, ‘nta ‘stu locu Pensu li morti, poviri mischini, E pensu quantu è fragili la vita: E mentri giru comu ‘n-vagabbunnu |
||
|
Articoli correlati:
- CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 3
- CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 5
- San Vitu a Pasqua, matinu du munnu… di Giuseppe Ingardia
- CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 2
- Libri: LU CORI D’UN POETA E’ COMU L’ACQUA di Salvatore Sucamele
- CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 4
- Presentazione DATTULI il libro di Palma Mineo
- CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 6
- CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 1
- Vito Blunda – U CORI D’UN POETA UN PO’ ESSIRI UNU, un’altra poesia su una foto