SANTA LUCIA DAY a Valderice, Molini Excelsior, incontro con gli studenti per la riscoperta delle nostre tradizioni. Da Siracusa a Trapani la storia della CUCCIA e di Santa Lucia: Lu Miraculu di Santa Lucia – una poesia in Lingua Siciliana e con la relativa traduzione in Lingua Italiana dove si riassume la Storia della CUCCIA che di fatto, nel giorno dedicato alla Santa, è entrata nelle case di tutti i siciliani. – Aprendo il link, dopo la poesia, le foto dell’evento.
— In Lingua Siciliana —
Mi dissi me nonna quannu era nica: / “Ora ti cuntu na storia antica”. / N capu li ‘ammi mi fici assittari / e adaciu adaciu si misi a cuntari.
“Ci fu na vota a Siracusa / na caristia troppu dannusa; / pani ‘un ci n’era e tanti famigghi / ‘un arriniscianu a sfamari li figghi.
Ma puru ‘n mezzu a la disperazioni / ‘un ci mancava mai la divuzioni / e addumannavanu a Santa Lucia / chi li sarvassi di la caristia.
Un beddu jornu arrivau di luntanu / dintra lu portu siracusanu / na navi carrica di furmentu / a libiralli di ddu turmentu.
Ppi li cristiani la gioia fu tanta / e tutti gridavanu: “Viva la Santa!” / Picchì fu grazii a la so ‘ntercessioni / ca avia arrivatu dda binidizioni.
Tutti currianu a la marina / ma era furmentu ‘un era farina / e cu lu pitittu ca un facia abbintari / ‘un c’era tempu di iri a macinari.
Ppi mettisi subitu n sarvamentu / avianu a cociri ‘u stissu furmentu / e ppi la forma a “coccia” ca avia / accuminciaru a chiamallu “cuccìa”!
La bona nova arrivau luntana / e ppi sta martiri siracusana / fu accussì ‘ranni la venerazioni / ca fici nasciri sta tradizioni.
Passau lu tempu di la caristia / e arristau l’usanza ppi Santa Lucia / di ‘un fari pani, di ‘un cociri pasta / e di mangiari la cuccìa e basta.
Ma lu sapemu ci voli picca, / e l’usanza di scarsa divintau ricca. / A ognunu ci vinni la bedda pinsata / di priparalla cchiù elaborata:
Cu’ ci mittia lu biancumanciari / e cu’ vinu cottu ci vosi ‘mmiscari; / cu’ ci vulia lu meli di ficu / e tanti autri cosi ca mancu ti dicu.
Ma iu vulissi sapiri, a la fini, / di ‘unni spuntaru li beddi arancini? / E m’addumannu di quali manu / nasceru li panelli e lu risu a tianu…”.
E mentri me nonna si sfurniciava / a mia ‘u stomacu mi murmuriava / e mi ricordu quannu c’avissi dittu: / “Nonna zittemuni ca haiu pitittu”!
(Poesia di Claudia Agnello)
— In Lingua Italiana —
“Vieni” mi disse mia nonna una sera / “voglio raccontarti una storia vera”. / Sulle ginocchia mi fece sedere / E pian pianino iniziò a raccontare.
“Ci fu un tempo a Siracusa / una carestia assai dannosa. / Non c’era pane e in molte famiglie / La fame pativano sia figli, che figlie.
Eppure persino nella disperazione / Mai venne meno la devozione. / Tutti pregavano Santa Lucia / Che li salvasse dalla carestia.
Di fatti un bel giorno da lontano / Arrivò nel porto siracusano / Una nave carica di frumento / Che pose fine al gran patimento.
Per i cristiani la gioia fu tanta / E tutti gridavano “Viva la Santa!” / Fu infatti grazie alla sua intercessione / Che era arrivata la benedizione.
Il popolo accorso sulla banchina / Trovò, però, grano e non farina. / Eppure la gente doveva mangiare / Non c’era tempo per macinare.
Spinti quindi della fame nera / Cucinarono il grano così com’era. / Per la sua forma, comunque sia, / Ciò che si ottenne fu detto Cuccía.
La dolce notizia volò lontana / Dando alla martire siracusana / Lustro grande e venerazione / Tanto che nacque una tradizione.
Il tempo é passato, ma l’usanza é rimasta: / per Santa Lucia né pane, né pasta… / Cuccía e basta!
Ma, lo sappiamo, ci vuole poco, / diventa incendio anche il semplice fuoco. / La nostra Cuccía era appena nata / Che vollero farla più elaborata.
Chi ci metteva il biancomangiare, / chi il vino cotto, chi il miele di fico, / chi altre cose che nemmeno ti dico. / Ma io vorrei sapere, alla fine,
Da dove spuntarono le arancine? / E mi chiedo in quale giorno preciso / Nacquero panelle e crespelle di riso?”
Mentre mia nonna si arrovellava / Il mio stomaco però già borbottava / Quindi le dissi indicando il tegame / “Nonna, silenzio, che ora ho fame!”
Articoli correlati:
- VALDERICE – CHIUDONO I MERCATINI DI SANTA LUCIA
- Da una IMMIGRATA A BOLOGNA – Lella Vultaggio
- CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 9 – tratto da EPUCANOSTRA
- LA SICILIA E IL SUO CAMMINO STORICO di Salvatore Agueci
- Marco Scalabrino e la sua poesia sul Natale – 2016
- Pagine varie: 2° Premio Letterario “Antonino Via” a cura di Nino Barone
- Pagine Varie: 2° CONCORSO LETTERARIO «ANTONINO VIA». La rosa dei vincitori
- Giornale di Sicilia – articoli del 13 Dicembre 2014
- Libri: FRECCE DI LUCE di Monsignor Francesco Miccichè Vescovo di trapani
- Libri: MUZZUNA DI PINZERI di Vito Lumia