
Dalla introduzione al testo scritto da Stefano Fontana: …La legge nazionale prevedeva quote di esproprio inversamente proporzionali al reddito dominicale dei fondi, con la conseguenza che a subire i maggiori danni furono i proprietari delle terre più svantaggiate dal punto di vista pedologico, nell’erronea convinzione degli estensori che una bassa rendita fosse la conseguenza di una pessima gestione anziché l’effetto di uno svantaggio naturale e ciò, si badi, in un paese dall’orografia accidentata con pochissime zone a vocazione agricola. … Ringrazio l’autore per avermi permesso di inserire il suo scritto.
Articoli correlati:
- Scritti: ERICE PALIZZOLO di Stefano Fontana
- Libri: «La rivoluzione siciliana del 1820» di Stefano Fontana
- Libri: «L’impresa mancata» di Stefano Fontana
- Libri: SALVATORE MICELI ALTITUDINIS POSTULATIO di Stefano Fontana
- Scritti: «Privilegio di Federico II» di Stefano Fontana
- IL SARCASMO DI SIR WILLIAM HENRY SMITH – trascritto e tradotto da Salvatore Accardi
- Libri: «LA STORIA DEI SICULI» il libro di Claudio D’Angelo
- Libri: MODERNISMO ED ANTIMODERNISMO IN SICILIA di Salvatore Corso
- Libri: «Ma chi stai ricennu, accura a comu palli» di Vito Di Bella
- Libri: Erice: singolare convivenza Ebraico-Cristiana fino agli eccidi del 1392-93 di Salvatore Corso