
Verso la fine del ventennio fascista, il Comune di Paceco con R.D. n° 1329 dell’8 agosto 1938 venne aggregato al Comune di Trapani. Il decreto regio veniva ad annullare l’autonomia comunale di Paceco che durava da oltre un secolo. Terminata la seconda guerra mondiale, in seguito alle pressioni ed ai sacrifici dei ricostituiti partiti dell’arco democratico, il Comune di Paceco venne ricostituito nuovamente, con decreto legislativo luogotenenziale n° 866 del 22.12.1945, firmato da Umberto di Savoia e controfirmato da De Gasperi, Romita e dal Guardasigilli Togliatti (pubblicato sulla G.U. n° 32 del 7.2.1946). -*- Ringrazio l’emerito bibliotecario di Paceco Alberto Barbata per avermi permesso di inserire questo suo scritto.
Articoli correlati:
- Libri: «Trapani – Via Giovan Battista Fardella» di Alberto Barbata
- Libri: «La chiesa a Paceco – 1615-2002» di Alberto Barbata
- Libri: SALVATORE MICELI ALTITUDINIS POSTULATIO di Stefano Fontana
- Libri: La vecchia Scuola Umberto – 2004 – di Franco Auci
- Trapani – Chiesa Santa Mara Gesu – Concerto di Natale Scuola Nunzio Nasi
- Libri: «Emeroteca Biblioteca Paceco – Vol 1 – Catalogo quotidiani» a cura di Alberto Barbata
- Libri: «Emeroteca Biblioteca Paceco – Vol 2 – Catalogo periodici» a cura di Alberto Barbata
- Libri: «Cronologia attività culturale della Biblioteca di Paceco 1974-2002» a cura di Alberto Barbata
- Libri: «Cronologia attività musicale della Biblioteca di Paceco 1981-1999» a cura di Alberto Barbata
- Scritti: «Privilegio di Federico II» di Stefano Fontana