
Dalla prefazione dell’autore: L’Odissea a Trapani, in 24 capitoli, uno per ogni libro del Poema, è uno studio sistematico dei luoghi e dei popoli dell’Odissea. In riguardo ai popoli esso è apodittico. Trovato il bandolo del groviglio creato dagli antichi, tutti i luoghi descritti nel Poema, nessuno escluso, han trovato con relativa facilità, ordinatamente il loro preciso corrispondente nel terreno. Una rispondenza così completa esclude qualunque casualità, ci dà la certezza assoluta e diviene evidenza. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato il libro.
Articoli correlati:
- Libri: «Statuto e Regolamento del CLUB ALPINO di Trapani» curato da Francesco Oddo Barrabini
- Libri: «I canti di Bonagia» di Ugo Antonio Amico
- Libri: «STUDI ARABO-ISLAMICI» di Gianni Di Stefano
- Libri: OSSERVAZIONI SU QUINTO SMIRNEO di Luigi Ferrari
- Libri: «Su le origini di Erice Ciclopici e Dedalici» di Francesco Tummarello
- Libri: «Discorso sull’indole dell’elefantiasi regnante in Trapani» a cura di Giuseppe Lombardo
- Libri: REALTA’ E FANTASIA NELLA GEOGRAFIA DELL’ODISSEA di Luigi Ferrari
- Libri: UN ITINERARIO TRA I MONUMENTI DA SALVARE curato dalla Consulta delle Associazioni Trapani
- Libri: «Querela Fornari contro Nunzio Nasi» Arringa Avv. Giovanni Martini
- Libri: «PIANI DI MOBILITAZIONE» di Nunzio Nasi