
Dalla Premessa: Noi vogliamo trarre motivo dai recenti importanti scavi, eseguiti dalla R. Draga Anzio nell’imboccatura del porto canale del Mazaro, per dire ed affermare ancora una volta che la nostra città ebbe nei secoli e nei millenni passati tale lustro e tale rinomanza, per cui noi cittadini amantissimi di Mazara abbiamo il dovere di essere orgogliosi della sua storia, sia essa Selinuntina Romana Saracena Spagnuola o Italiana e di fare sì che le antiche vestigia si conservino, non solo come segno del passato, ma come pegno di un rinnovato splendore. Ringrazio l’emerito bibliotecario Alberto Barbata per avermi prestato il libro.
Articoli correlati:
- Libri: San Luigi IX e Trapani: Una storia Angioina di Alberto Barbata
- Libri: CONGETTURE STESICOREE di Luigi Ferrari
- Libri: VUCI DI CAMPAGNOLU di Guglielmo Castiglia
- Libri: «Statuto e Regolamento del CLUB ALPINO di Trapani» curato da Francesco Oddo Barrabini
- Libri: «INCUNABULI BIBLIOTECA CASTELVETRANO» di Scuola di Bibliografia Italiana
- Libri: LA SCIA DEI TETRAEDRI di Emilio Milana
- Libri: “LE DUE GIULIE” di Salvatore Giurlanda
- Libri: «PIZZOLUNGO un’estate diversa ’83» a cura della Proloco di Pizzolungo
- Libri: PACECO diciassette edito da La Koinè della Collina
- Libri: «SEBASTIANO BONFIGLIO – (ristampa) 2022» di Salvatore Costanza – Giuseppe Coppola