
Dalla prefazione di Ignazia Bartholini: La storia è, come tutti sappiamo, il prodotto di incontri, azioni individuali e interazioni collettive che hanno all’origine punti di vista e visioni del mondo non sempre condivise. Quando queste ultime si definiscono nella solitudine e nell’asprezza di un pensiero critico individuale che non rispecchia né confluisce, attraverso mediazioni e aggiustamenti, in quello della maggioranza, chi ne è portatore è ‒ così insegna la storia ‒ irreparabilmente condannato al fallimento o al sacrificio di sé. … Ringrazio l’autore per avermi permesso di inserire il libro, anche se in maniera parziale. Leggi il libro
Articoli correlati:
- Libri: ALESSIO DI GIOVANNI – LA RACINA DI SANT’ANTONI di Marco Scalabrino
- Libri: «Ma chi stai ricennu, accura a comu palli» di Vito Di Bella
- Libri: «Leonardo Vitale La mia battaglia l’ho vinta io» di Salvatore Agueci
- Libri: «COME ME STESSA» di Caterina Pantaleo
- Libri: IL VIAGGIO DELLA SPERANZA di Paola Franco
- Libri: IL SANTUARIO DELL’ANNUNZIATA DI TRAPANI di Giovanna Crivello
- Libri: HISTORIA DI TRAPANI di Francesco Pugnatore curato da Salvatore Costanza
- Libri: LA CHIAMAVANO MUSSU PITTATU di Anna Benenti
- Libri: LE BARCHE TRADIZIONALI TRAPANESI – di Pietro Monteleone
- Libri: STORIA DELLA SICILIA – sintesi illustrata – di Gaspare Petralia – NEW