
Dal testo della ricerca: E’ risaputo che il culto di San Marco risulta legato alla città di Venezia da quando nella Repubblica marinara un corpo, trafugato nell’anno 828 da due mercanti con un abile stratagemma, fu deposto e venerato nella stupenda basilica assurta all’attuale splendore a partire dall’anno 976. Fu ritenuto che si trattasse del corpo del discepolo e interprete di Pietro, Giovanni Marco a cui, secondo una tradizione risalente all’anno 130, è attribuito uno scritto dal titolo primitivo e anonimo L’evangelo di Gesù Cristo: l’autore sarebbe rimasto ad Alessandria d’Egitto e, fondata la comunità cristiana, avrebbe concluso la sua esistenza con il martirio. Orgogliosi di tanto pregevole bottino, da allora i veneziani ne diffondevano il nome ovunque fissassero una rappresentanza. … Ringrazio Salvatore Corso per la sua ricerca Leggi la ricerca
Articoli correlati:
- Libri: «U PIRIU» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «LA GRANDE GUERRA» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «CADDERO PER RISORGERE 1915-1918» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «A VERRA» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «ATTORNO AL PRESEPE» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «LA LEGGENDA DELL’AMORE» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «C’ERA UNA VOLTA L’ORGANO» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «San Valentino» nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «L’AMMITU DI SAN GIUSEPPI» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «GLI ALTARI DI SAN GIUSEPPI» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo