
Dalla presentazione di Stefano Cammarata: Sono pervenuto alla lettura del manoscritto del dott. Leonardo Cangelosi quasi per caso. Oggi lo chiamo un fortunato caso. Ho notato immediatamente la forma atipica per la quale la presente trattazione viene ad assumere un tono di rievocazione storica e di novella, di romanzo-suspense e di documento insieme: una forma apparentemente slegata di cui l’Autore si serve magistralmente per dare sfogo alla ormai decennale esasperazione su e della sua gente, non più protagonista della propria storia e del proprio sviluppo. … Leggi la ricerca
Articoli correlati:
- Libri: «PACECO DALLA LEGGENDA ALLA STORIA» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «La “Storia” della Confraternita del Rosario e il “giallo” del suo archivio» nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- ANIME DI PIETRA – Liberio Lombardo – scultore
- Libri: Gocce d’amore – poesie di Francesco La Commare
- Libri: I SIMBOLI DEL TEMPO Solstizi ed equinozi di Antonio Calcara
- Libri: GENESI DI UN PAESE: VALDERICE di Vincenzo Perugini
- Libri: STORIA DELLA SICILIA – sintesi illustrata – di Gaspare Petralia – NEW
- Libri: PROFILI ESEMPLARI di Vittorio Sartarelli
- Libri: «CARNEVALE» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: «L’AMMITU DI SAN GIUSEPPI» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo