
Dal testo del libro: Il gruppo scultoreo, originariamente composto solo dal Crocifisso e dai due ladroni, oggi comprende anche le statue della Madonna e di San Giovanni, così da formare, in un’unica composizione, un Calvario, nel braccio sinistro del transetto, nella chiesa di San Nicola di Trapani. Serraino (Trapani nella vita…,1968, p. 333) sottolinea la peregrinatio del gruppo Gesù e i due ladroni che nel 1758 fu ceduto dai rettori dell’ospedale di San Sebastiano, all’ospedale di Sant’Antonio Abate, con l’obbligo di restituzione in qualsiasi momento, per essere nel 1763 restituito dai rettori di quest’ultimo, all’ospedale di San Sebastiano. … Questo libro è stato realizzato esclusivamente per il sito www.trapaninostra.it i testi sono della Prof.ssa Lina Novara. Leggi il libro
Articoli correlati:
- Trapani: «L’apparato decorativo della chiesa “liberty” di Sant’Antonio a Favignana: Una inedita lettura» articolo di Lina Novara su DM
- Libri: «OLTRE AI MISTERI: dipinti e sculture per i riti della Settimana Santa» di Lina Novara
- Libri: «I gruppi scultorei dei Misteri di Trapani» di Lina Novara
- Trapani: «Le Naiadi di Mario Rutelli nel “Villino Nasi”» articolo di Lina Novara
- Trapani: «Intorno un rosone di Trapani la bellezza dell’arte il fascino dei simboli» articolo di Lina Novara su DM
- Trapani: «Sculture rinascimentali nel territorio trapanese, tra culti e committenze» articolo di Lina Novara su DM
- Trapani: Museo Pepoli presentato restauro San Sebastiano
- Libri: ARGENTI IN PROCESSIONE – I Misteri di Trapani a cura di Annamaria Precopi Lombardo e Lina Novara
- Libri: «Il Museo Interdisciplinare Regionale “Agostino Pepoli”» di VP Li Vigni, D Scandariato, L Novara, A Occhipinti, ML Famà
- Trapani – Museo Pepoli – Tavola rotonda IL CORALLO A TRAPANI