
Dalla premessa di Alberto Barbata: Quando la cronaca di un viaggio diventa letteratura. Un viaggio per non dimenticare gli orrori dei campi di sterminio nazisti, un viaggio scolastico che diventa linfa e forza vitale per resistere in un mondo come quello di oggi, fatto di insidie e di nuovi imbarbarimenti, di nuove tragedie che percorrono il pianeta da un punto all’altro. … Ringrazio Alberto Barbata quale intermediario per questa pubblicazione. Leggi il testo
Articoli correlati:
- «Auschwitz sempre nella memoria» Il viaggio di Alessia Martino
- Libri: «Il corno del camaleonte» di Alessandro Pucci
- Libri: I PIONIERI DELLA CASSA AGRARIA COOPERATIVA DI PACECO a cura di Alberto Barbata
- Un assaggio del Libro di Germana Bruno: «ALTRE STORIE. Storie differenti per non restare indifferenti»
- PACECO 16 – la presentazione del libro nel ricordo di Nino Basiricò
- Libri: PACECO diciassette edito da La Koinè della Collina
- Libri: CONGETTURE STESICOREE di Luigi Ferrari
- Libri: San Luigi IX e Trapani: Una storia Angioina di Alberto Barbata
- Libri: “AL CANTO DEL GALLO” di Alberto Barbata
- Libri: STELLE di Celeste Giaramidaro