
Dalla introduzione dell’autore Fabrizio Fonte: Il tema della «governance comune per l’Agro-Ericino» è sempre più attuale. Ci sono infatti in Sicilia aree, come per l’appunto quella dell’Agro-Ericino, in cui è identificabile una chiara identità culturale ed un sistema di relazioni tale da poter costruire delle specifiche strategie di sviluppo. … Ringrazio l’autore, Fabrizio Fonte, per avermi donato il libro e avermi permesso di inserirlo all’interno del sito. Leggi il libro
Articoli correlati:
- Libri: IL SANTUARIO DELL’ANNUNZIATA DI TRAPANI di Giovanna Crivello
- Libri: «Albero» di Francesco Giacalone
- Libri: CHI TI NNI PARI? poesie in dialetto siciliano di Giuseppe Cardella
- ERICE: Presentato «DINO D’ERICE» il libro di Fabrizio Fonte
- Libri: MARETTIMO DI QUA E DI LA DEL MARE a cura di Vito Vaccaro
- Libri: ALLEGORIE BAROCCHE a cura del Club UNESCO di Trapani
- Libri: PIETRE DI VETRO di Mario Basiricò
- Libri: RECONDITE ARMONIE di Giuseppe Ingardia
- BUSETO PALIZZOLO Fabrizio Fonte presenta il libro LA «GRANDE» ERICE
- Libri: STORIA DELLA SICILIA – sintesi illustrata – di Gaspare Petralia – NEW