
Dalla prefazione di Valeria Li Vigni Tusa: … Sebastiano Tusa ha dedicato la sua vita alla sua amata Sicilia e al suo patrimonio culturale che ha trasmesso nel mondo. La sua attenzione per “l’incontro e lo scambio” lo porta a studiare i saperi millenari di una civiltà marinara che si basava sul rituale rispetto dei ritmi naturali che la ricerca archeologica ci svela costantemente, i ritrovamenti archeologici ci forniscono dati sulle prime forme di navigazione come quella legata al commercio dell’ossidiana, che fu alla base dei primi scambi commerciali e culturali. … Ringrazio l’editore Angelo Mazzotta per avermi donato il libro e permesso di inserire uno stralcio del libro. Leggi il libro
Articoli correlati:
- Libri: CIATU MUSICA PAROLI di Nino Barone
- Da una IMMIGRATA A BOLOGNA – Lella Vultaggio «UN RICORDO DI SEBASTIANO TUSA»
- Libri: «Raccolta Provinciale usi e consuetudini 2015» Camera di Commercio IAA Trapani
- TRAPANI – MUSEO PEPOLI – Presentazione del volume – PREISTORIA E PROTOSTORIA TRAPANESE di Antonino Filippi
- Libri: INTIMA ESSENZA di Celeste Giaramidaro
- Libri: VILLA SABINA di Celeste Giaramidaro
- Libri: «LA COLOMBAIA 2500 anni di storia» di Alberto Costantino
- Libri: IL MUSEO ANTONIO CORDICI DI ERICE a cura di Anna Burdua
- Libri: IL SANTUARIO DELL’ANNUNZIATA DI TRAPANI di Giovanna Crivello
- Libri: «La rivoluzione siciliana del 1820» di Stefano Fontana