
Dall’intervento di Leonardo Poma: … Erice è stata certamente abitata si
dai primordi, e da sempre viene ricordata l’esistenza di themenos, cioè il sacro recinto e dell’altare, oe pellegrini, viaggiatori e naviganti sentivano il dovere di giungervi per tributare onori alla dea. Erice è sacra, classica e archeologicamente rilevante alla pari di Segesta e Selinunte, di Agrigento e Siracusa, di Cattolica Eraclea e Tindari e di altre ancora in Sicilia. … Ringrazio Leonardo Poma – già direttore dell’Azienda – per avermi donato il libro. Leggi il libro
Articoli correlati:
- Libri: ERICE IMMAGINI DI UN SOGNO a cura dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Erice
- Libro: IL MONTE ERICE OGGI SAN GIULIANO di Domenico Giannitrapani
- Libri: «MONTE SAN GIULIANO» Articolo di Alessandro Militello
- Libri: «ERICE – Un comune siciliano di millenaria e nobile civiltà» di Giuseppe Pagoto
- Edicola: «SICILIA OGGI» 1974 Anno XVI° nr. 59
- Libri: I TRAPANESI AL PARLAMENTO NAZIONALE 1945-1987 a cura del Centro Studi Giulio Pastore
- Libri: ERICE 1946-2013 CONSIGLIERI COMUNALI a cura del Centro Studi Giulio Pastore
- Giornale di Sicilia – articoli del 22 Aprile 2014
- Libri: «Una nuova governance per l’Agro-Ericino» di Fabrizio Fonte
- Giornale di Sicilia – articoli del 11 Agosto 2013