
Dalla premessa di Ninni Ravazza: … La scelta del Corallo, dopo la Tonnara, quale tema di un convegno e di una pubblicazione non è certamente casuale: la pesca del tonno e la raccolta del corallo per millenni sono stati praticati a San Vito lo Capo, apportando ricchezza e richiamando uomini e investimenti finanziari, contribuendo a far crescere la comunità residente ed a costituire la sua cultura.
Come tre o quattro secoli prima di Cristo gli antenati dei tonnaroti pescavano il Thunnus thinnus nel golfo del Secco per commerciarlo sotto sale in tutto il Mediterraneo, già nel 1300 il corallo di San Vito lo Capo era apprezzato e ricercato per la sua bellezza. …
Leggi il libro
Articoli correlati:
- Libri: «Un Fiore dagli Abissi» di N Ravazza, S Costanza, R Giglio, L Novara, AM Precopi Lombardo
- Libri: UN FIORE DAGLI ABISSI il nuovo saggio del libro aperto di Annamaria Precopi Lombardo
- Libri: «I gruppi scultorei dei Misteri di Trapani» di Lina Novara
- San Vito Lo Capo – CUOS COUS FEST 2016 – Comunicato stampa del 19
- San Vito Lo Capo – CUOS COUS FEST 2016 – Inizia la maratona
- Libri: SIKANIA 2005 a cura dell’Associazione Jò
- Libri: ERO ALL’ALBA DELLA VITA – di Leonardo Caleri
- EL-BAHIRA San Vito Lo Capo
- Libri: «Sull’erta – La croce del Giubileo a Trapani» di Gianni M. Pecorella
- Libri: TRAPANI ARABIAN HORSES CUP VI SHOW 2015