
Dalla presentazione: Sirene dì Sicilia chiude la trilogia sulle storie e i miti del mare avviata dalla Pro Loco di San Vito lo Capo nel 1999 con La Terra delle Tonnare e proseguita nel 2002 con Un fiore dagli abissi. Il Corallo. Tre convegni nazionali di studi, tre volumi che raccolgono gli atti di quei convegni che tanto interesse hanno suscitato nell’ambiente scientifico e anche presso i turisti che frequentano il paese della Costa Gaia famoso per il suo mare e per le tradizioni gastronomiche sublimate nell’annuale festa internazionale del cous cous di fine settembre. La pubblicazione contiene oltre la premessa gli interventi di Ninni Ravazza e Lina Novara. Il libro è acquistabile on line su: Ibs, amazon, e bay. Ringrazio gli autori e l’editore (Magenes) per avermi permesso la pubblicazione. Leggi il libro
Articoli correlati:
- San Vito Lo Capo – CUOS COUS FEST 2017 – Inizia la maratona
- Giornale di Sicilia – articoli del 23 Settembre 2014
- San Vito Lo Capo – CUOS COUS FEST 2017 – 20 Settembre – COOKING SHOW – Al via la Gara Internazionale
- San Vito Lo Capo – CUOS COUS FEST 2016 – Comunicato stampa del 19
- San Vito Lo Capo – CUOS COUS FEST 2016 – Inizia la maratona
- San Vito Lo Capo: COUS COUS FEST 2014
- San Vito Lo Capo: Cous Cous Fest 2021 giorno 02
- San Vito Lo Capo: Cous Cous Fest 2021 giorno 01
- Libri: GIOVANNI GENTILE di Salvatore Costanza
- Libri: FRA’ PANTALEO di Giuseppina Accardo e Anna Vania Stallone