
Dal libro: … La scelta del Corallo, dopo la Tonnara, quale tema di un convegno e di una pubblicazione non è certamente casuale: la pesca del tonno e la raccolta del corallo per millenni sono stati praticati a San Vito lo Capo, apportando ricchezza e richiamando uomini e investimenti finanziari, contribuendo a far crescere la comunità residente ed a costituire la sua cultura. …
Leggi il libro
Articoli correlati:
- Libri: «Un Fiore dagli Abissi» a cura di Lina Novara, Valeria Patrizia Li Vigni, Daniela Scandaliato, Anna Occhipinti, Maria Luisa Famà
- Libri: UN FIORE DAGLI ABISSI il nuovo saggio del libro aperto di Annamaria Precopi Lombardo
- Libri: TRAPANI CITA’ NOBILE DE SCICILIA di Salvatore Costanza
- Libri: «Sirene di Sicilia» di N Ravazza, A CA Buttitta, V Croce, A Di Natale, C Freghieri, R Lo Schiavo, G Lo Verso, M Minnella, G Napoli, L Novara, P Oliveri, G Pilati, R Porcelli, F Riccobono, S Todesco, F Turano
- Libri: «Museo della Civiltà Contadina» di Alberto Barbata
- Libri: METALLURGICI a cura dell’Associazione Metallurgici
- Libri: CORALLI E CORALLARI A TRAPANI di Salvatore Girgenti
- Libri: CELEBRARE LA GIOIA DELL’AMORE (Indicazioni liturgiche e pastorali per la celebrazione del Matrimonio cristiano) – Diocesi di Trapani
- Libro: Folklore e Valore – Analisi e Recupero delle tradizioni trapanesi di Antonio Calcara
- Libri: IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI TRAPANI E IL SUO «COLLEGIUM MELITENSE S. ANTONII» di Padre Francesco Costa OFMConv