
Dal testo del libro: Nell’anno 1941 l’Avv. Leonardo Bonanno, noto per la grande sua passione per la storia antica e moderna di Mazara, trovandosi alla direzione della Biblioteca comunale di Mazara, fu invitato e pregato di dare degli aiuti e dei consigli alla signora Rosa Bellafiore in Amabile, che in quel tempo era intenta a raccogliere notizie e documenti per la sua tesi di laurea, il cui assunto era rivolto a precisare quale fosse stato il contributo della città e dei mazaresi all’Epopea Garibaldina ed alla storia del Risorgimento in Sicilia. …
Leggi il libro
Articoli correlati:
- Libri: CIELO E IL “CONTRASTO” SUL SUO MONUMENTO di Benedetto Barranca e Carlo Cataldo
- Libri: «RADICI» di Marika Gentile
- Libri: L’aviatore GIUSEPPE GRASSA di Pierre La Pipe
- Libri: LA STORIA DEL TRAPANI – (calcio naturalmente) di Franco Auci
- Libri: «ANTICHI VUCI» di Antonino Gancitano
- Libri: TRE GOCCE IN UN OCEANO di Riccardo Bruno
- Libri: LA TERRA DEGLI ELIMI TRA GESU’ E MAOMETTO di Annamaria Precopi Lombardo
- Libro: SAN MARTINO TRA FEDE, TRADIZIONE E CULTURA di Maria Maiorana
- Giornale di Sicilia – articoli del 12 Ottobre 2012
- Libri: NINO MONTANTI POLITICO E UOMO di Mario Gallo