
Vitale ugualmente per le due città, seppure per esigenze diverse, appare la sistemazione del rispettivo territorio: per Trapani vuol dire sviluppo, per Erice rilancio turistico. Almeno dall’unità d’Italia il Consiglio comunale di Trapani reclamava la rettifica dei confini, più tardi ad Erice si avvertì la necessità di una generica rettifica e successivamente di liberarsi definitivamente dalle giuste richieste delle popolazioni di vecchi e nuovi agglomerati a valle. …
Leggi la ricerca
Articoli correlati:
- Libri: ERICE E TRAPANI dal mitico volo delle colombe alla “grande città” di Salvatore Corso
- Libri: «DIALOGO FRA DUE VECCHI COMPAGNI DI CLASSE» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: PACECO – La guerra dei confini
- Giornale di Sicilia – articoli del 17 Settembre 2014
- Trapani: «La guerra dei confini» di Alberto Barbata
- Giornale di Sicilia – articoli del 22 Novembre 2013
- Libri: «IL MUSEO NAZIONALE “PEPOLI” DI TRAPANI» nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: LA COLOMBAIA SINTESI STORICA di Luigi Bruno
- Giornale di Sicilia – articoli del 23 Agosto 2014
- Giornale di Sicilia – articoli del 18 Luglio 2013