
La cultura, nella fattispecie, è quella architettonica, ma non cambia nulla, anche perché, giustamente, è stato scritto “Ars una, species mille”. Nello specifico, poi, gli “avanzamenti” sono due, di momenti e tipologie diverse, pur sempre architettoniche. Ma, per entrare nel merito, dobbiamo partire un po’ da lontano, da Milano nel primo caso e da Vicenza nel secondo. Si vedrà. …
Articoli correlati:
- Articolo: «Pitture emergenti nel ’600 e ’700 a Trapani» di Vincenzo Scuderi
- Libri: «IL DIARIO AVVENTUROSO DI UN GIOVANE TRAPANESE» di Giuseppe Lombardo
- Articolo: “Bellezze storico-architettoniche tra Santuario e Museo Pepoli” di Vincenzo Scuderi
- Salvatore Corso: EBREI A TRAPANI E A MONTE ERICE
- Articolo: «Beni culturali a Trapani: un episodio “deplorevole”» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «Palazzo Xirinda» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «OSSIGENO A MARETTIMO» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: Da un “triste addio” ad un “grato ricordo” di Vincenzo Scuderi
- Libri: «La rivoluzione siciliana del 1820» di Stefano Fontana
- Libri: Pietro La Porta – l’opuscolo per le elezioni amministrative 2012