
Dal testo inviatomi da Vincenzo Scuderi: Mi riferisco, per essere subito chiaro, alla dignità di chi sa difendere interessi e valori della vita sociale e collettiva da chi, a quegli interessi e valori, è quanto meno indifferente perché mosso soltanto dai propri interessi privati. «…» La vicenda “davvero memorabile” di cui ricorre il cinquantenario in questo 2020 si è svolta – nella sua sintesi conclusiva – precisamente nel 1970: come ex spettatore oculare ed ex assai interessato “partecipe culturale” posso, e mi è gradito, ricostruirla anche schematicamente, per le più giovani generazioni trapanesi. Eccola. …
Articoli correlati:
- Articolo: «Non più una ma due “Madonna di Trapani”: una vera e l’altra falsa» di Vincenzo Scuderi
- Libri: «Cronologia attività culturale della Biblioteca di Paceco 1974-2002» a cura di Alberto Barbata
- Libri: «Cronologia attività musicale della Biblioteca di Paceco 1981-1999» a cura di Alberto Barbata
- Articolo: «“PITTURE LUMINISTICHE” NEL SEICENTO TRAPANESE» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «Beni culturali a Trapani: un episodio “deplorevole”» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: Da un “triste addio” ad un “grato ricordo” di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «Pitture inedite del ’700 ad Erice» di Vincenzo Scuderi
- Articolo: «Rari “Stucchi” prebarocchi a Castelvetrano» di Vincenzo Scuderi
- Libri: IL MUSEO ANTONIO CORDICI DI ERICE a cura di Anna Burdua
- Articolo: «Sculture medievali di maggior interesse» di Vincenzo Scuderi