
Il 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del diabete. Tale giornata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1991, si prefigge lo scopo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul diabete in generale e sulla prevenzione di questa grave patologia in particolare.
Muovi i fili del diabete è lo slogan di questa edizione. Ancora una volta il messaggio è stato preceduto da un sondaggio su Facebook condotto attraverso la nuova pagina Fb della Giornata Mondiale che quest’anno dedica una attenzione particolare al tema Scuola e diabete.
Il Lions Club di Trapani partecipa attivamente a tale giornata in quanto, i Lions Club di tutto il mondo dedicano determinate giornate a promuovere l’informazione sul diabete e le sue complicazioni, fra le quali la retinopatia diabetica (perdita della vista o cecità indotta dal diabete).
Per dare maggiore evidenza a tale giornata, la sede del Club di Trapani che si trova al centro storico all’angolo fra la Via Torrearsa e Corso Vittorio Emanuele, sarà illuminata per tutto il giorno da una luce di colore blu.
Il Presidente del Club Dott. Massimo Catania ha preannunciato nelle prossime settimane una giornata dedicata alla effettuazione di una campagna di informazione approfondita su questo tema.
L’addetto stampa del Lions Club di Trapani
Dott. Tommaso Nasello
Articoli correlati:
- TRAPANI BY NIGHT Organizzato dall’Associazione «I Colori Della Vita» di Trapani e «Art’è Benessere» di Catania
- Libri: «Anniversary Lions Club Castelvetrano» a cura di Lions Club Castelvetrano Distretto 108 YB Sicilia
- Trapani: ROTARACT restaura Libri della Biblioteca Fardelliana
- Trapani Mostra Iconografica «Il centro storico di Trapani e le sue attività commerciali»
- Carnevale a Trapani
- Rassegna Stampa MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – CASA CIRCONDARIALE DI TRAPANI
- Libri: «Lions Club di Trapani 1959-2009 50 anni» a cura di Lions International Distretto 108YB Club di Trapani
- Diocesi di Trapani: COMPAGNI DI VIAGGIO – Non a parole ma con i fatti 2017
- PLATIMIRO FIORENZA espone a CATANIA
- UNIVERSITA’ DEL MEDITERRANEO PER LE TRE ETA’ e il COUS COUS TRAPANESE