EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0770.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

Panorami_di_Trapani_-_026 madre_pieta_del_popolo-dsc_2206.jpg madonna_dei_massari_2009_dsc_1759.jpg madre_pieta_del_popolo-dsc_1933.jpg 015-Trapani-La_Torre_di_Nubia.jpg

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Valderice: «LA CREATIVITA’ DELLE DONNE» – art. di Giovanni A. Barraco

Il tavolo della presidenza mentre parla Francesca Campo

Alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe, si è svolta venerdì 7 marzo 2014, al Molino Excelsior di Valderice, la terza edizione de La creatività delle donne, l’evento organizzato dal MOICA (Movimento Italiano Casalinghe) in collaborazione dell’Associazione turistica Pro-loco e del Comune di Valderice.

leggi l’intervento di Anna Maria Milana su: Il ruolo della donna nel Risorgimento Italiano 
 

Nell’occasione è avvenuta – era presente l’autrice – la presentazione del romanzo Il contrabbando della vita, di Emilia Sarogni, che reca come sottotitolo Passioni e politica nell’Italia del Risorgimento. Il libro è ispirato da episodi della vita di Salvatore Morelli (1824 – 1880), lo scrittore, giornalista, patriota e politico italiano al quale Emilia Sarogni ha già dedicato una “biografia con capitoli di romanzo” e il dramma “Salvatore Morelli -Una tragedia italiana” (Daniela Piazza Editore, Torino).
Dopo il benvenuto agli intervenuti porto da Francesca Campo, dinamica responsabile del MOICA, si sono succeduti i saluti del Sindaco di Valderice, Mino Spezia, e dell’assessore ai “Servizi al cittadino” (Servizi sociali e Pubblica Istruzione), Carmela Magaddino.
La presentazione del romanzo è stata curata dal prof. Giovanni Ruffino dell’Università di Palermo, mentre la prof. Maria Anna Milana ha trattato il tema “Il ruolo della donna nel Risorgimento italiano” che, per gentile concessione, riportiamo in allegato.
Moderatrice dell’incontro è stata Ornella Fulco, mentre alcuni brani dell’opera sono stati interpretati – con consumata vis scenica – dall’attrice Tiziana Ciotta. In margine all’evento si è svolta una Mostra di vestiti e accessori alla quale hanno dato contributi le socie del Movimento. L’esposizione è stata curata dall’arch. Mathieu Sutera.
Il Gruppo MOICA Studi Storici ha curato, nella seconda serata, uno spazio letterario e musicale che ha visto, tra l’altro, gli interventi delle lettrici Rosalba Santoro e Maria Nella Casubolo.
www.trapaninostra.it plaude al ruolo del MOICA, costitutivamente attento al ruolo della donna nella società contemporanea, e la cui attività di sensibilizzazione e di studio viene messa puntualmente a disposizione della comunità, non solo di quella valdericina.


la copertina del libro 
 
This SimpleViewer gallery requires Macromedia Flash. Please open this post in your browser or get Macromedia Flash here.
This is a WPSimpleViewerGallery


Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.