
Tratto dal libro: I PP. Agostiniani Scalzi fecero la loro apparizione a Trapani nel primo decennio del XVI secolo. Vennero alla «chetichella» ovverossia senza alcuna formalità o atto che li autorizzasse, per conoscere preventivamente quali possibilità, ed in quale misura, offrisse loro la città per la fondazione del convento. Ebbero assegnata l’officiatura della chiesetta intitolata a Nostra Signora del Monte Calvario, ricavata in una grotta del quartiere così detto «Pietra Palazzo», non lontana dal convento dei PP. Cappuccini (convento del «Luogo vecchio» ossia dell’Epifania), dove assai venerato si trovava un quadro della Vergine Addolorata. Presumiamo che la suddetta chiesetta sia stata incorporata dalla chiesa di S. Liberale. … Ringrazio Girolamo Marcantonio per avermi donato questo libro.
Articoli correlati:
- Libri: La Grotta di San Gregorio in Erice – di Salvatore Grammatico
- Calatafimi-Segesta Museo Etno-Antropologico
- Giornale di Sicilia – articoli del 3 Maggio 2014
- Sulle Tracce di Fra Felice – mostra in Partanna
- Libri: LA CHIESA DI SANTA MARIA DI GESU’ E I FRATI FRANCESCANI MINORI DI TRAPANI di Mario Serraino
- Libri: IO VIVO PERCHE’ AMO di Don Rosario La Puma
- Valderice: I Re Magi nelle foto di Giovanni A. Barraco
- Chiesa San Francesco D’Assisi – Alcamo
- Presentazione al libro LA PIETRA NEL POZZO E ALTRI RACCONTI di Giovanni A. Barraco
- Giornale di Sicilia – articoli del 24 Novembre 2014